Mondo

Il rame negli alimenti non è un problema per la salute degli europei

Il rame negli alimenti non è un problema per la salute degli europei

La ritenzione di rame con un'assunzione fino a 5 mg al giorno è nulla e la dose giornaliera accettabile è di 0,07 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo per gli adulti

23 gennaio 2023 | C. S.

Il rame è un micronutriente essenziale per tutti gli esseri viventi, compresi gli esseri umani. Una quantità eccessiva o insufficiente di rame nella dieta può causare problemi di salute. È naturalmente presente in molti alimenti ed entra nella catena alimentare anche attraverso l'uso di pesticidi biologici e convenzionali, additivi per mangimi e alimenti e come nutriente in alimenti arricchiti e integratori alimentari.

Un'eccessiva ritenzione di rame nell'organismo nel corso del tempo potrebbe essere tossica per gli esseri umani, soprattutto per il fegato. Il Comitato scientifico dell'EFSA ha concluso che non si prevede alcuna ritenzione di rame con un'assunzione fino a 5 mg al giorno e ha stabilito una dose giornaliera accettabile (livello sicuro) di 0,07 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo per la popolazione adulta. Verranno stabilite le assunzioni accettabili per i gruppi di età più giovani.

I livelli di fondo di rame presenti in natura negli alimenti e negli ingredienti alimentari e l'uso a lungo termine di utensili e tubi di rame contribuiscono in modo significativo all'assunzione. Tuttavia, il contributo di pesticidi, additivi per alimenti e mangimi o fertilizzanti è trascurabile.

Il latte artificiale e il latte di proseguimento contribuiscono in modo significativo all'esposizione alimentare al rame nei neonati e nei bambini. Tuttavia, non si prevedono effetti avversi dall'esposizione al rame nei bambini, dato il loro maggiore fabbisogno di nutrienti per la crescita.

Potrebbero interessarti

Mondo

Regolazione del mercato dell'olio di oliva: ecco cosa prevede la Spagna per la campagna 2025/2026

La condizione indispensabile per l'attivazione dell'articolo 167 bis e ritiro del mercato dell'olio è che il livello iniziale delle scorte più le stime di produzione raggiungessero il 120% del livello medio di questa somma delle sei stagioni precedenti

01 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Le vendite di olio extravergine di oliva in Spagna crescono del 48%

Dall'inizio dell'anno alla fine del terzo trimestre, le vendite di extravergine in Spagna, con 111 milioni di litri, hanno registrato un aumento di circa il 50% rispetto allo stesso periodo del 2024

31 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine

Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend

30 ottobre 2025 | 16:00

Mondo

Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo

La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto

30 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva

L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori

29 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane

Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy

28 ottobre 2025 | 11:00