Mondo
Il rame negli alimenti non è un problema per la salute degli europei

La ritenzione di rame con un'assunzione fino a 5 mg al giorno è nulla e la dose giornaliera accettabile è di 0,07 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo per gli adulti
23 gennaio 2023 | C. S.
Il rame è un micronutriente essenziale per tutti gli esseri viventi, compresi gli esseri umani. Una quantità eccessiva o insufficiente di rame nella dieta può causare problemi di salute. È naturalmente presente in molti alimenti ed entra nella catena alimentare anche attraverso l'uso di pesticidi biologici e convenzionali, additivi per mangimi e alimenti e come nutriente in alimenti arricchiti e integratori alimentari.
Un'eccessiva ritenzione di rame nell'organismo nel corso del tempo potrebbe essere tossica per gli esseri umani, soprattutto per il fegato. Il Comitato scientifico dell'EFSA ha concluso che non si prevede alcuna ritenzione di rame con un'assunzione fino a 5 mg al giorno e ha stabilito una dose giornaliera accettabile (livello sicuro) di 0,07 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo per la popolazione adulta. Verranno stabilite le assunzioni accettabili per i gruppi di età più giovani.
I livelli di fondo di rame presenti in natura negli alimenti e negli ingredienti alimentari e l'uso a lungo termine di utensili e tubi di rame contribuiscono in modo significativo all'assunzione. Tuttavia, il contributo di pesticidi, additivi per alimenti e mangimi o fertilizzanti è trascurabile.
Il latte artificiale e il latte di proseguimento contribuiscono in modo significativo all'esposizione alimentare al rame nei neonati e nei bambini. Tuttavia, non si prevedono effetti avversi dall'esposizione al rame nei bambini, dato il loro maggiore fabbisogno di nutrienti per la crescita.
Potrebbero interessarti
Mondo
Spreco alimentare nella UE: un conto da oltre 130 miliardi di euro

Ogni anno, circa 60 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate nell'Unione europea. Si tratta di circa 130 kg per abitante. Le famiglie generano oltre la metà dei rifiuti alimentari nell'UE
16 settembre 2025 | 10:00
Mondo
Le opportunità del mercato cinese per l’olio di oliva

L'olio d'oliva in Cina è venduto principalmente nei supermercati e negli ipermercati e nei negozi tradizionali. Per quanto riguarda il canale online rappresenta l’11,8% delle vendite al dettaglio
16 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía
15 settembre 2025 | 14:00
Mondo
Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici
15 settembre 2025 | 10:00
Mondo
L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%
15 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale
13 settembre 2025 | 11:00