Mondo

Il rame negli alimenti non è un problema per la salute degli europei

Il rame negli alimenti non è un problema per la salute degli europei

La ritenzione di rame con un'assunzione fino a 5 mg al giorno è nulla e la dose giornaliera accettabile è di 0,07 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo per gli adulti

23 gennaio 2023 | C. S.

Il rame è un micronutriente essenziale per tutti gli esseri viventi, compresi gli esseri umani. Una quantità eccessiva o insufficiente di rame nella dieta può causare problemi di salute. È naturalmente presente in molti alimenti ed entra nella catena alimentare anche attraverso l'uso di pesticidi biologici e convenzionali, additivi per mangimi e alimenti e come nutriente in alimenti arricchiti e integratori alimentari.

Un'eccessiva ritenzione di rame nell'organismo nel corso del tempo potrebbe essere tossica per gli esseri umani, soprattutto per il fegato. Il Comitato scientifico dell'EFSA ha concluso che non si prevede alcuna ritenzione di rame con un'assunzione fino a 5 mg al giorno e ha stabilito una dose giornaliera accettabile (livello sicuro) di 0,07 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo per la popolazione adulta. Verranno stabilite le assunzioni accettabili per i gruppi di età più giovani.

I livelli di fondo di rame presenti in natura negli alimenti e negli ingredienti alimentari e l'uso a lungo termine di utensili e tubi di rame contribuiscono in modo significativo all'assunzione. Tuttavia, il contributo di pesticidi, additivi per alimenti e mangimi o fertilizzanti è trascurabile.

Il latte artificiale e il latte di proseguimento contribuiscono in modo significativo all'esposizione alimentare al rame nei neonati e nei bambini. Tuttavia, non si prevedono effetti avversi dall'esposizione al rame nei bambini, dato il loro maggiore fabbisogno di nutrienti per la crescita.

Potrebbero interessarti

Mondo

Dichiarazione annuale per l'olio di oliva prodotto nei frantoi spagnoli

Un nuovo decreto restringe le maglie per il comparto oleicolo iberico ma a livelli ancora ben distanti dai livelli previsti dalla normativa italiana. La dichiarazione mensile di produzione biologica è sostituita da una dichiarazione annuale supplementare

03 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Campagna di scarica per la Spagna dell'olio di oliva?

L'Associazione Asolite stima una camapgna olearia da 1.080.000 tonnellate a 1.275.000 tonnellate di olio di oliva in Spagna. Non ci sarà abbastanza olio per soddisfare l'attuale fabbisogno commerciale di 1,44 milioni di tonnelalte all'anno

02 luglio 2025 | 12:00

Mondo

La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma  si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata

01 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Successo per i formaggi italiani al più antico concorso al mondo a Stafford

Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo

30 giugno 2025 | 17:00

Mondo

Dcoop si prende Pompeian: ora controlla il mercato americano dell’olio di oliva

La cooperativa delle cooperative spagnole assume il controllo del principale marchio di olio di oliva negli Stati Uniti. Si concentra ancora di più il mercato nelle mani di pochi soggetti

28 giugno 2025 | 12:00

Mondo

Un focus sulla Spagna dell’olio di oliva: le sfide per il futuro

Il settore oleicolo spagnolo è composto da 400.000 olivicoltori, più di 1.700 frantoi, 1.500 confezionatori e 22 raffinerie. DCOOP e Oleoestepa sono gli attori di spicco della cooperazione olivicola iberica

27 giugno 2025 | 11:00