Mondo

Solo il 20% della spesa alimentare domestica va all'agricoltore

Solo il 20% della spesa alimentare domestica va all'agricoltore

La quota degli agricoltori per il cibo fuori casa, il settore più dinamico dei sistemi agroalimentari, varia moltissimo nel mondo, da meno dello 0,5% a Singapore al 25% in India

28 novembre 2022 | C. S.

La Fao ha studiato la spesa alimentare nazionale dei consumatori finali attraverso le diverse fasi della catena del valore agroalimentare, seguendo l'approccio del "Dollaro alimentare" sperimentato dall'Economic Research Service (ERS) del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (USDA). La FAO, la Cornell University e l'ERS hanno unito le loro forze per adattare e rendere più efficace l'approccio dell'USDA, con l'obiettivo di comprendere meglio l'entità del ruolo svolto dall'intermediazione della catena del valore alimentare successiva al raccolto, come la lavorazione, lo stoccaggio, il trasporto e la vendita all'ingrosso.

Circa il 20% della spesa alimentare domestica è destinata all'agricoltore, circa un quarto alla trasformazione e quasi la metà al commercio al dettaglio e all'ingrosso. 

Solo il 6,7% circa della spesa dei consumatori per gli alimenti fuori casa va all'agricoltore. Questa cifra è in costante diminuzione, evidenziando la necessità di prestare attenzione alla dimensione post-fattoria delle catene del valore alimentare. 

A titolo di confronto, negli Stati Uniti gli agricoltori hanno guadagnato 14,5 centesimi per ogni dollaro speso dai consumatori per gli alimenti di produzione nazionale e sei centesimi per ogni dollaro speso per gli alimenti fuori casa.

La quota degli agricoltori per il cibo fuori casa, il settore più dinamico dei sistemi agroalimentari, varia in modo significativo in tutto il mondo, da meno dello 0,5% a Singapore al 25% in India.

"In genere, quando si diventa più ricchi, i supermercati e le aziende di trasformazione alimentare acquistano molto potere nei confronti degli agricoltori, e questi dati lo dimostrano", ha dichiarato il vicedirettore delle statistiche Piero Conforti. 

La quota del dollaro alimentare destinata alle aziende agricole può essere più elevata laddove l'agricoltura produce molta frutta e prodotti orticoli di alto valore. E se la quota delle aziende agricole diminuisce a causa dello sviluppo economico generale di un Paese, questo può essere uno sviluppo positivo, che probabilmente aumenterà il valore degli input agricoli per il cibo fuori casa, dato che le persone hanno una maggiore disponibilità a pagare.

Potrebbero interessarti

Mondo

In Grecia tempo fino al 31 maggio per dichiarare la produzione di olio di oliva dell'anno precedente

Le dichiarazioni annuali dei produttori saranno controllate a campione. L'obbligo scatta dalla prossima campagna olearia. Le sanzioni applicabili per la non conformità sono rinviate al 1 ottobre 2027

16 novembre 2025 | 09:00

Mondo

L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea

Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate

12 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Quasi fatta per la cucina italiana Patrimonio Unesco

Qualora il giudizio tecnico dovesse essere confermato a dicembre dal Comitato politico di New Delhi, la cucina italiana sarebbe la prima cucina al mondo ad ottenere, nel suo complesso, il riconoscimento Unesco

12 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti

Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense

11 novembre 2025 | 12:00

Mondo

L'olio di oliva è il prodotto più rubato nei supermercati spagnoli

Il forte aumento del prezzo degli oli d’oliva nei due anni precedenti ha trasformato questo alimento base in un articolo di alto valore per il mercato nero. L'importo medio rubato per atto è di quasi 200 euro

10 novembre 2025 | 13:00

Mondo

La perdita di valore aggiunto dell'agricoltura europea

La metà del valore della produzione agricola dell’UE nel 2024 proveniva da colture e poco più di due quinti da animali e prodotti animali. La quota residua è arrivata dai servizi agricoli e dalle attività secondarie

10 novembre 2025 | 12:00