Mondo
Solo il 20% della spesa alimentare domestica va all'agricoltore
La quota degli agricoltori per il cibo fuori casa, il settore più dinamico dei sistemi agroalimentari, varia moltissimo nel mondo, da meno dello 0,5% a Singapore al 25% in India
28 novembre 2022 | C. S.
La Fao ha studiato la spesa alimentare nazionale dei consumatori finali attraverso le diverse fasi della catena del valore agroalimentare, seguendo l'approccio del "Dollaro alimentare" sperimentato dall'Economic Research Service (ERS) del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti (USDA). La FAO, la Cornell University e l'ERS hanno unito le loro forze per adattare e rendere più efficace l'approccio dell'USDA, con l'obiettivo di comprendere meglio l'entità del ruolo svolto dall'intermediazione della catena del valore alimentare successiva al raccolto, come la lavorazione, lo stoccaggio, il trasporto e la vendita all'ingrosso.
Circa il 20% della spesa alimentare domestica è destinata all'agricoltore, circa un quarto alla trasformazione e quasi la metà al commercio al dettaglio e all'ingrosso.
Solo il 6,7% circa della spesa dei consumatori per gli alimenti fuori casa va all'agricoltore. Questa cifra è in costante diminuzione, evidenziando la necessità di prestare attenzione alla dimensione post-fattoria delle catene del valore alimentare.
A titolo di confronto, negli Stati Uniti gli agricoltori hanno guadagnato 14,5 centesimi per ogni dollaro speso dai consumatori per gli alimenti di produzione nazionale e sei centesimi per ogni dollaro speso per gli alimenti fuori casa.
La quota degli agricoltori per il cibo fuori casa, il settore più dinamico dei sistemi agroalimentari, varia in modo significativo in tutto il mondo, da meno dello 0,5% a Singapore al 25% in India.
"In genere, quando si diventa più ricchi, i supermercati e le aziende di trasformazione alimentare acquistano molto potere nei confronti degli agricoltori, e questi dati lo dimostrano", ha dichiarato il vicedirettore delle statistiche Piero Conforti.
La quota del dollaro alimentare destinata alle aziende agricole può essere più elevata laddove l'agricoltura produce molta frutta e prodotti orticoli di alto valore. E se la quota delle aziende agricole diminuisce a causa dello sviluppo economico generale di un Paese, questo può essere uno sviluppo positivo, che probabilmente aumenterà il valore degli input agricoli per il cibo fuori casa, dato che le persone hanno una maggiore disponibilità a pagare.
Potrebbero interessarti
Mondo
Alle origini del caffè per un’analisi della materia prima
L’Istituto Espresso Italiana analizza l’importanza di conoscenza e cultura del caffè, a partire dalle terre d’origine della materia prima. Innovazione e tradizione, insieme al racconto, per il futuro del settore
23 novembre 2025 | 14:00
Mondo
Promuovere l’olivo e i suoi prodotti: ecco la dichiarazione di Cordoba
I ministri e i rappresentanti dei principali paesi produttori di olio d'oliva e di olive da tavola ribadiscono l'importanza strategica del settore olivicolo a Cordoba
22 novembre 2025 | 11:00
Mondo
No al fondo unico per la nuova Pac
Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione
19 novembre 2025 | 13:00
Mondo
Le inondazioni tagliano i raccolti di riso
Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti
19 novembre 2025 | 10:00
Mondo
La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge
ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata
18 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno
Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale
18 novembre 2025 | 11:00