Mondo
Più biodiversità negli oliveti grazie alle azioni di Life Olivares Vivos+
Un modello agricolo ecocompatibile che ha dimostrato che è possibile conciliare il rispetto della flora e della fauna con la produzione e la redditività
28 novembre 2022 | C. S.
Il progetto LIFE Olivares Vivos+, prosecuzione del progetto LIFE Olivares Vivos sviluppato tra il 2015 e il 2021, ha avviato un lavoro di recupero della biodiversità nelle nuove aziende agricole in cui viene implementato questo modello agricolo, che ha dimostrato che è possibile conciliare il rispetto della flora e della fauna con la produzione e la redditività. Si tratta di un traguardo particolarmente importante se si considera che, per la prima volta, i lavori di ripristino ambientale vengono eseguiti anche al di fuori dell'Andalusia.
D'ora in poi, queste azioni si svolgeranno negli oliveti dell'Estremadura, della Comunità Valenciana e della Castiglia-La Mancia, oltre a continuare nella regione andalusa. Un risultato che serve anche a celebrare la Giornata mondiale dell'olivo, un evento che si celebra ogni 26 novembre. Queste nuove aziende serviranno quindi a continuare a conoscere la biodiversità dell'oliveto e la sua evoluzione, ma anche a mostrare agli agricoltori di queste comunità autonome, e a quelli di altre vicine, i vantaggi di un modello di olivicoltura che lavora a favore della natura.
Il recupero della flora e della fauna dell'oliveto offre tutta una serie di servizi, come il controllo naturale dei parassiti, il miglioramento della fertilità del suolo e una maggiore capacità di immagazzinare l'acqua piovana. Ma permette anche agli EVOO (Oli Extravergine di Oliva) che vi si producono di distinguersi grazie al valore aggiunto fornito dal recupero effettivo e certificato della biodiversità.
Piantagione di specie legnose a Badajoz
La prima azienda agricola in cui sono iniziate queste azioni è Valdearenales (Guareña, Badajoz). Sono state prelevate 750 piante legnose di 25 specie diverse, che verranno piantate nei luoghi precedentemente individuati dal Piano di Azioni per il Recupero della Biodiversità di Olivares Vivos (PARB-OV). Inoltre, per questo intervento verranno utilizzate protezioni ecologiche, biodegradabili e compostabili, nonché canne naturali per sostenerle, evitando così l'uso di prodotti petroliferi e l'accumulo di rifiuti che potrebbero avere un impatto negativo sull'ambiente.
Le future azioni Olivares Vivos+ in Europa
Questi lavori saranno realizzati attraverso LIFE Olivares Vivos+ anche in altre aziende agricole in alcune delle principali regioni olivicole dell'Unione Europea, non solo in Spagna, ma anche in Alentejo, Portogallo, Toscana e Lazio, Italia, e a Creta e nel Peloponneso, Grecia. Ai 20 oliveti dimostrativi andalusi che partecipano al progetto iniziale LIFE Olivares Vivos si sono aggiunte 16 nuove aziende agricole.
Inoltre, altre 3 nuove aziende agricole, situate nelle province di Almeria e Granada, saranno utilizzate per analizzare l'effetto che i cambiamenti climatici avranno su questo modello di olivicoltura. Tutte queste azioni di ripristino della biodiversità saranno realizzate con la partecipazione di lavoratori esperti, favorendo così la creazione di occupazione rurale
Continuano le misurazioni della biodiversità
Lo sviluppo del modello Olivares Vivos si basa su un disegno operativo che si articola in diverse fasi essenziali, la prima delle quali è una misurazione della biodiversità per determinare la flora e la fauna iniziali. Sulla base delle informazioni ottenute da questo censimento, viene redatto il PARB-OV specifico per ogni tenuta. Infine, viene effettuata una nuova misurazione della biodiversità per determinare l'evoluzione dei bioindicatori dopo le azioni. Attualmente, le nuove aziende agricole sono in fase di implementazione del PARB-OV, una volta che le misurazioni della biodiversità effettuate sul campo dalla primavera dai ricercatori dell'Università di Jaén e della Stazione Sperimentale delle Zone Aride (EEZA) del CSIC sono abbastanza avanzate.
Tali studi sono stati condotti seguendo metodi e criteri scientifici, simili a quelli svolti durante il LIFE Olivares Vivos (2016-2021). I risultati ottenuti in queste analisi hanno certificato l'elevata efficacia del modello progettato per il recupero della biodiversità. Tanto che, in media e in soli 3 anni, gli uccelli hanno aumentato la ricchezza di specie del 5,4%, mentre la loro abbondanza è aumentata del 9,8%; gli impollinatori sono aumentati rispettivamente del 13,9% e del 47,2%, e le piante legnose del 171,80% e del 20%. Tra gli indicatori di biodiversità studiati, solo le formiche hanno subito una diminuzione della ricchezza (6,9% in meno), sebbene la loro abbondanza sia aumentata (4,1%).
Anche il recupero della biodiversità è stato maggiore nelle aziende agricole che all'inizio del progetto erano nelle condizioni peggiori. Inoltre, l'analisi di questi dati di monitoraggio indica che il potenziale aumento della diversità della flora e della fauna in queste aziende agricole più deteriorate può raggiungere il 40% nel lungo termine. Allo stesso modo, durante i censimenti effettuati è stata rilevata una formica che si riteneva estinta nella Penisola Iberica, l'Aphaenogaster gemella, ed è stata scoperta una nuova pianta per la scienza, la Linaria qartobennsis.
Potrebbero interessarti
Mondo
Sviluppo del frutto e grado di inolizione dell'oliva
Dalla Spagna dati interessanti riguardo allo sviluppo dell'oliva e alla possibilità che si tratti di una campagna olearia anticipata rispetto al solito. I problemi degli oliveti in asciutto
25 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
La geografia europea della green economy
Ener2Crowd aggiorna la “mappa verde” europea: crescita record degli investimenti green, Italia tra i leader ma con divari territoriali rilevanti
24 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Inverno nucleare: le conseguenze sulla produzione agroalimentare mondiale
Il modello agroecosfile Cycles di Penn State stima quanto un inverno nucleare potrebbe devastare l'agricoltura. La produzione di mais verrebbe ridotta di ben l’87% a causa della luce solare bloccata e dell’aumento delle radiazioni UV-B
23 ottobre 2025 | 14:00
Mondo
Le opportunità del mercato canadese per l'olio d'oliva
Il consumo canadese di olio d'oliva raggiungerà le 54.500 tonnellate nel 2025. Forte concorrenza tra i tre principali paesi fornitori: la Tunisia ha guidato le vendite nel 2024, seguita dall'Italia e dalla Spagna
23 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
Produzione di olio di oliva in Spagna a 1,3 milioni di tonnellate: l'allarme delle coop
Le cooperative avvertono anche che le basse scorte finali della campagna 2024/25, stimate intorno alle 290.000 tonnellate, e il calo della produzione potrebbero generare nuove tensioni sul mercato
23 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
La strategia europea per il ricambio generazionale in agricoltura non è credibile
La strategia mira a raddoppiare la quota di giovani agricoltori nell'UE entro il 2040, con l'obiettivo che i giovani e i nuovi agricoltori costituiscano circa il 24% degli agricoltori europei.
22 ottobre 2025 | 15:00