Mondo
Più biodiversità negli oliveti grazie alle azioni di Life Olivares Vivos+

Un modello agricolo ecocompatibile che ha dimostrato che è possibile conciliare il rispetto della flora e della fauna con la produzione e la redditività
28 novembre 2022 | C. S.
Il progetto LIFE Olivares Vivos+, prosecuzione del progetto LIFE Olivares Vivos sviluppato tra il 2015 e il 2021, ha avviato un lavoro di recupero della biodiversità nelle nuove aziende agricole in cui viene implementato questo modello agricolo, che ha dimostrato che è possibile conciliare il rispetto della flora e della fauna con la produzione e la redditività. Si tratta di un traguardo particolarmente importante se si considera che, per la prima volta, i lavori di ripristino ambientale vengono eseguiti anche al di fuori dell'Andalusia.
D'ora in poi, queste azioni si svolgeranno negli oliveti dell'Estremadura, della Comunità Valenciana e della Castiglia-La Mancia, oltre a continuare nella regione andalusa. Un risultato che serve anche a celebrare la Giornata mondiale dell'olivo, un evento che si celebra ogni 26 novembre. Queste nuove aziende serviranno quindi a continuare a conoscere la biodiversità dell'oliveto e la sua evoluzione, ma anche a mostrare agli agricoltori di queste comunità autonome, e a quelli di altre vicine, i vantaggi di un modello di olivicoltura che lavora a favore della natura.
Il recupero della flora e della fauna dell'oliveto offre tutta una serie di servizi, come il controllo naturale dei parassiti, il miglioramento della fertilità del suolo e una maggiore capacità di immagazzinare l'acqua piovana. Ma permette anche agli EVOO (Oli Extravergine di Oliva) che vi si producono di distinguersi grazie al valore aggiunto fornito dal recupero effettivo e certificato della biodiversità.
Piantagione di specie legnose a Badajoz
La prima azienda agricola in cui sono iniziate queste azioni è Valdearenales (Guareña, Badajoz). Sono state prelevate 750 piante legnose di 25 specie diverse, che verranno piantate nei luoghi precedentemente individuati dal Piano di Azioni per il Recupero della Biodiversità di Olivares Vivos (PARB-OV). Inoltre, per questo intervento verranno utilizzate protezioni ecologiche, biodegradabili e compostabili, nonché canne naturali per sostenerle, evitando così l'uso di prodotti petroliferi e l'accumulo di rifiuti che potrebbero avere un impatto negativo sull'ambiente.
Le future azioni Olivares Vivos+ in Europa
Questi lavori saranno realizzati attraverso LIFE Olivares Vivos+ anche in altre aziende agricole in alcune delle principali regioni olivicole dell'Unione Europea, non solo in Spagna, ma anche in Alentejo, Portogallo, Toscana e Lazio, Italia, e a Creta e nel Peloponneso, Grecia. Ai 20 oliveti dimostrativi andalusi che partecipano al progetto iniziale LIFE Olivares Vivos si sono aggiunte 16 nuove aziende agricole.
Inoltre, altre 3 nuove aziende agricole, situate nelle province di Almeria e Granada, saranno utilizzate per analizzare l'effetto che i cambiamenti climatici avranno su questo modello di olivicoltura. Tutte queste azioni di ripristino della biodiversità saranno realizzate con la partecipazione di lavoratori esperti, favorendo così la creazione di occupazione rurale
Continuano le misurazioni della biodiversità
Lo sviluppo del modello Olivares Vivos si basa su un disegno operativo che si articola in diverse fasi essenziali, la prima delle quali è una misurazione della biodiversità per determinare la flora e la fauna iniziali. Sulla base delle informazioni ottenute da questo censimento, viene redatto il PARB-OV specifico per ogni tenuta. Infine, viene effettuata una nuova misurazione della biodiversità per determinare l'evoluzione dei bioindicatori dopo le azioni. Attualmente, le nuove aziende agricole sono in fase di implementazione del PARB-OV, una volta che le misurazioni della biodiversità effettuate sul campo dalla primavera dai ricercatori dell'Università di Jaén e della Stazione Sperimentale delle Zone Aride (EEZA) del CSIC sono abbastanza avanzate.
Tali studi sono stati condotti seguendo metodi e criteri scientifici, simili a quelli svolti durante il LIFE Olivares Vivos (2016-2021). I risultati ottenuti in queste analisi hanno certificato l'elevata efficacia del modello progettato per il recupero della biodiversità. Tanto che, in media e in soli 3 anni, gli uccelli hanno aumentato la ricchezza di specie del 5,4%, mentre la loro abbondanza è aumentata del 9,8%; gli impollinatori sono aumentati rispettivamente del 13,9% e del 47,2%, e le piante legnose del 171,80% e del 20%. Tra gli indicatori di biodiversità studiati, solo le formiche hanno subito una diminuzione della ricchezza (6,9% in meno), sebbene la loro abbondanza sia aumentata (4,1%).
Anche il recupero della biodiversità è stato maggiore nelle aziende agricole che all'inizio del progetto erano nelle condizioni peggiori. Inoltre, l'analisi di questi dati di monitoraggio indica che il potenziale aumento della diversità della flora e della fauna in queste aziende agricole più deteriorate può raggiungere il 40% nel lungo termine. Allo stesso modo, durante i censimenti effettuati è stata rilevata una formica che si riteneva estinta nella Penisola Iberica, l'Aphaenogaster gemella, ed è stata scoperta una nuova pianta per la scienza, la Linaria qartobennsis.
Potrebbero interessarti
Mondo
Spreco alimentare nella UE: un conto da oltre 130 miliardi di euro

Ogni anno, circa 60 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate nell'Unione europea. Si tratta di circa 130 kg per abitante. Le famiglie generano oltre la metà dei rifiuti alimentari nell'UE
16 settembre 2025 | 10:00
Mondo
Le opportunità del mercato cinese per l’olio di oliva

L'olio d'oliva in Cina è venduto principalmente nei supermercati e negli ipermercati e nei negozi tradizionali. Per quanto riguarda il canale online rappresenta l’11,8% delle vendite al dettaglio
16 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía
15 settembre 2025 | 14:00
Mondo
Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici
15 settembre 2025 | 10:00
Mondo
L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%
15 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale
13 settembre 2025 | 11:00