Mondo
Il ricco programma di lavori del Consiglio oleicolo internazionale tra Jaen e Madrid

Dai tavoli di lavoro delle commissioni su chimica, economia e promozione fino alla celebrazione della Giornata Mondiale dell’Olivo
08 novembre 2022 | C. S.
Il Consiglio oleicolo internazionale sta per tenere la 116ª sessione del suo Consiglio dei membri. I rappresentanti dei 18 Paesi membri (Albania, Algeria, Argentina, Egitto, Georgia, Iran, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Montenegro, Tunisia, Turchia, Uzbekistan, Unione Europea e Uruguay) parteciperanno alle riunioni delle commissioni specializzate, alla sessione plenaria e a diversi eventi. I rappresentanti dell'Arabia Saudita e dell'Azerbaigian - due Paesi che hanno chiesto di aderire all'Accordo internazionale sull'olio d'oliva e sulle olive da tavola 2015 - parteciperanno in qualità di osservatori, insieme ad altri osservatori come gli Stati Uniti, l'Iraq, il Sudan e il Centro internazionale di studi agronomici mediterranei avanzati (CIHEAM).
La prima parte della sessione si svolgerà dal 22 al 24 novembre 2022 in videoconferenza da Madrid.
Il Comitato Affari Amministrativi e Finanziari si riunirà il 22 e il 24 novembre per affrontare le consuete questioni riguardanti il bilancio del Coi, i contributi dei Paesi membri, il personale della Segreteria Esecutiva, ecc.
Il 22 novembre, il Segretariato Esecutivo informerà il Comitato Affari Economici e Promozione sulla produzione, il consumo e il commercio di olio d'oliva e olive da tavola. Il Comitato esaminerà i prezzi alla produzione e il bilancio finale per la campagna 2020/21. Il Segretariato esecutivo presenterà le conclusioni del gruppo di lavoro per il monitoraggio delle statistiche, che si è riunito il 3 novembre presso la sede del Coi, e riferirà in merito allo studio sul comportamento dei consumatori. Il Comitato sarà poi informato sulle attività di promozione previste in vari Paesi, sui progressi compiuti a livello politico verso l'armonizzazione degli standard nazionali con lo standard internazionale del Coi e sulle sovvenzioni per celebrare la Giornata mondiale delle olive. Il Segretariato esecutivo informerà inoltre il Comitato sulle attività del Dipartimento Osservatorio e Sistemi Informativi e sui suoi piani per il 2023.
Il Comitato per la Chimica e la Standardizzazione si riunirà nella mattinata di mercoledì 23 novembre. La Segreteria esecutiva riferirà sui progressi compiuti dall'ultima riunione, in particolare sui risultati del lavoro dei gruppi di esperti, sul Premio di qualità Mario Solinas, sui piani di revisione dei metodi di analisi e sull'accreditamento dei laboratori di analisi e dei panel di degustazione.
Nel pomeriggio, il Comitato per la Tecnologia e l'Ambiente discuterà le attività legate alla ricerca e allo sviluppo e alla formazione, e riferirà sullo sviluppo del Catalogo mondiale delle principali varietà di olivo e sulle borse di studio per dottorati e corsi di specializzazione che il Coi concede agli studenti dei Paesi membri. Il Comitato presenterà una proposta per continuare queste attività e organizzarne di nuove nel 2023.
Il Coi si recherà poi in Andalusia, su invito della Diputación de Jaén, per la riunione del Comitato consultivo per l'olio d'oliva e le olive da tavola il 28 novembre. I rappresentanti di questo Comitato e le delegazioni dei Paesi membri e osservatori parteciperanno a una visita tecnica nella regione di Jaén martedì 29 novembre. La sessione plenaria si terrà mercoledì 30 novembre. I presidenti di ciascun Comitato - compreso il Comitato consultivo - presenteranno i risultati delle discussioni precedenti.
La riunione sarà seguita dalla cerimonia di premiazione del Premio di Qualità Mario Solinas, il concorso internazionale del Coi per i migliori oli extravergine di oliva di qualità. Gli eventi a Jaén si concluderanno giovedì 1 dicembre con le celebrazioni della Giornata Mondiale dell'Olivo, che comprendono una conferenza tecnica sul ruolo dell'olivicoltura in termini di sostenibilità, qualità e salute.
Venerdì 2 dicembre, il Coi tornerà nella sua sede di Madrid per una cerimonia di alzabandiera per l'Uzbekistan (che ha depositato lo strumento di adesione all'Accordo internazionale sull'olio d'oliva e sulle olive da tavola 2015 presso le Nazioni Unite nell'agosto 2021), seguita dall'inaugurazione di un giardino di olivi provenienti da tutti i Paesi membri del Coi nel piazzale della sede dell'Organizzazione, in collaborazione con il Giardino della Pace.
Potrebbero interessarti
Mondo
Spreco alimentare nella UE: un conto da oltre 130 miliardi di euro

Ogni anno, circa 60 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate nell'Unione europea. Si tratta di circa 130 kg per abitante. Le famiglie generano oltre la metà dei rifiuti alimentari nell'UE
16 settembre 2025 | 10:00
Mondo
Le opportunità del mercato cinese per l’olio di oliva

L'olio d'oliva in Cina è venduto principalmente nei supermercati e negli ipermercati e nei negozi tradizionali. Per quanto riguarda il canale online rappresenta l’11,8% delle vendite al dettaglio
16 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía
15 settembre 2025 | 14:00
Mondo
Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici
15 settembre 2025 | 10:00
Mondo
L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%
15 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale
13 settembre 2025 | 11:00