Mondo

Il ricco programma di lavori del Consiglio oleicolo internazionale tra Jaen e Madrid

Il ricco programma di lavori del Consiglio oleicolo internazionale tra Jaen e Madrid

Dai tavoli di lavoro delle commissioni su chimica, economia e promozione fino alla celebrazione della Giornata Mondiale dell’Olivo

08 novembre 2022 | C. S.

Il Consiglio oleicolo internazionale sta per tenere la 116ª sessione del suo Consiglio dei membri. I rappresentanti dei 18 Paesi membri (Albania, Algeria, Argentina, Egitto, Georgia, Iran, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Montenegro, Tunisia, Turchia, Uzbekistan, Unione Europea e Uruguay) parteciperanno alle riunioni delle commissioni specializzate, alla sessione plenaria e a diversi eventi. I rappresentanti dell'Arabia Saudita e dell'Azerbaigian - due Paesi che hanno chiesto di aderire all'Accordo internazionale sull'olio d'oliva e sulle olive da tavola 2015 - parteciperanno in qualità di osservatori, insieme ad altri osservatori come gli Stati Uniti, l'Iraq, il Sudan e il Centro internazionale di studi agronomici mediterranei avanzati (CIHEAM).

La prima parte della sessione si svolgerà dal 22 al 24 novembre 2022 in videoconferenza da Madrid.

Il Comitato Affari Amministrativi e Finanziari si riunirà il 22 e il 24 novembre per affrontare le consuete questioni riguardanti il bilancio del Coi, i contributi dei Paesi membri, il personale della Segreteria Esecutiva, ecc.

Il 22 novembre, il Segretariato Esecutivo informerà il Comitato Affari Economici e Promozione sulla produzione, il consumo e il commercio di olio d'oliva e olive da tavola. Il Comitato esaminerà i prezzi alla produzione e il bilancio finale per la campagna 2020/21. Il Segretariato esecutivo presenterà le conclusioni del gruppo di lavoro per il monitoraggio delle statistiche, che si è riunito il 3 novembre presso la sede del Coi, e riferirà in merito allo studio sul comportamento dei consumatori. Il Comitato sarà poi informato sulle attività di promozione previste in vari Paesi, sui progressi compiuti a livello politico verso l'armonizzazione degli standard nazionali con lo standard internazionale del Coi e sulle sovvenzioni per celebrare la Giornata mondiale delle olive. Il Segretariato esecutivo informerà inoltre il Comitato sulle attività del Dipartimento Osservatorio e Sistemi Informativi e sui suoi piani per il 2023.

Il Comitato per la Chimica e la Standardizzazione si riunirà nella mattinata di mercoledì 23 novembre. La Segreteria esecutiva riferirà sui progressi compiuti dall'ultima riunione, in particolare sui risultati del lavoro dei gruppi di esperti, sul Premio di qualità Mario Solinas, sui piani di revisione dei metodi di analisi e sull'accreditamento dei laboratori di analisi e dei panel di degustazione.

Nel pomeriggio, il Comitato per la Tecnologia e l'Ambiente discuterà le attività legate alla ricerca e allo sviluppo e alla formazione, e riferirà sullo sviluppo del Catalogo mondiale delle principali varietà di olivo e sulle borse di studio per dottorati e corsi di specializzazione che il Coi concede agli studenti dei Paesi membri. Il Comitato presenterà una proposta per continuare queste attività e organizzarne di nuove nel 2023.

Il Coi si recherà poi in Andalusia, su invito della Diputación de Jaén, per la riunione del Comitato consultivo per l'olio d'oliva e le olive da tavola il 28 novembre. I rappresentanti di questo Comitato e le delegazioni dei Paesi membri e osservatori parteciperanno a una visita tecnica nella regione di Jaén martedì 29 novembre. La sessione plenaria si terrà mercoledì 30 novembre. I presidenti di ciascun Comitato - compreso il Comitato consultivo - presenteranno i risultati delle discussioni precedenti.

La riunione sarà seguita dalla cerimonia di premiazione del Premio di Qualità Mario Solinas, il concorso internazionale del Coi per i migliori oli extravergine di oliva di qualità. Gli eventi a Jaén si concluderanno giovedì 1 dicembre con le celebrazioni della Giornata Mondiale dell'Olivo, che comprendono una conferenza tecnica sul ruolo dell'olivicoltura in termini di sostenibilità, qualità e salute.

Venerdì 2 dicembre, il Coi tornerà nella sua sede di Madrid per una cerimonia di alzabandiera per l'Uzbekistan (che ha depositato lo strumento di adesione all'Accordo internazionale sull'olio d'oliva e sulle olive da tavola 2015 presso le Nazioni Unite nell'agosto 2021), seguita dall'inaugurazione di un giardino di olivi provenienti da tutti i Paesi membri del Coi nel piazzale della sede dell'Organizzazione, in collaborazione con il Giardino della Pace.

Potrebbero interessarti

Mondo

La viticoltura francese in crisi: pronti a estirpare 35 mila ettari di vigneti

Nella mappa dei territori in difficoltà ci sonoi: 11.800 ettari circa in Languedoc-Roussillon, 8.300 in Nuova Aquitania, 5.700 nella Valle del Rodano e in Provenza, quasi 4mila nel Sud Ovest, 1.200 in Valle della Loira, oltre 950 in Cognac e Charentes, 413 in Alsazia, Borgogna, Beaujolais, Jura e Savoia

26 novembre 2025 | 15:00

Mondo

I numeri della Spagna olivicola: la certificazione della leadership del settore

Le 30 Dop e 2 Igp dell'olio di oliva spagnolo. Il 69% dell'oliveto corrisponde all'asciutto tradizionale, con basse rese e alte pendenze. La Spagna ha 400.000 olivicoltori, più di 2,4 milioni di ettari di oliveti e 1.835 frantoi

26 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia

Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino

25 novembre 2025 | 16:00

Mondo

La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive

La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi

25 novembre 2025 | 10:00

Mondo

L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza

L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”

24 novembre 2025 | 15:00

Mondo

L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto

Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore

24 novembre 2025 | 10:00