Mondo

Anche a Saragozza il Giardino della Pace con gli olivi del mondo

Anche a Saragozza il Giardino della Pace con gli olivi del mondo

Oltre a trasmettere al pubblico i valori universali di tolleranza e cooperazione dei Paesi mediterranei, il nuovo spazio servirà a preservare le varietà 

03 novembre 2022 | C. S.

Il CIHEAM di Saragozza, il Comune di Saragozza e l'Associazione "Il Giardino della Pace" hanno firmato un accordo per la creazione di un Giardino della Pace nella città. Lo spazio promuoverà la pace, la tolleranza e il rispetto tra le culture attraverso l'ulivo, simbolo dell'identità e della fratellanza mediterranea.

Il futuro giardino avrà ulivi di 21 varietà provenienti dalla Banca Mondiale del Germoplasma Olivicolo dell'Università di Cordoba, un luogo in cui si conserva materiale biologico con l'obiettivo di preservare la biodiversità. In questo modo, oltre a trasmettere al pubblico i valori universali dei Paesi mediterranei, il nuovo spazio verde servirà a preservare le varietà tradizionali di questa specie vegetale.

"L'ulivo è sinonimo di cultura mediterranea, un legame tra i Paesi. Crediamo che sia l'ambasciatore perfetto per portare ai cittadini un messaggio di pace e armonia da Saragozza, sede del CIHEAM in Spagna", ha dichiarato Raúl Compés, direttore del CIHEAM di Saragozza. "La nostra organizzazione rappresenta letteralmente l'ideale del 'Mare Nostrum', uno spazio di cooperazione tra i 13 Paesi membri in cui tutti hanno la stessa voce e lo stesso voto", ha aggiunto Compés.

Per l'Associazione "Il Giardino della Pace", l'iniziativa rappresenta un'opportunità unica per costruire un clima sociale di solidarietà e inclusione e per contrastare ogni tipo di intolleranza e violenza. "Attraverso l'olivo e le città che aderiscono al progetto, si costruisce un filo d'oro che parla di pace, tolleranza, cooperazione e scambi culturali", ha spiegato Francesco Serafini, presidente dell'associazione.

Aderendo al progetto, Saragozza rafforza il suo impegno nella promozione di una cultura di pace. La città è stata dichiarata dall'UNESCO nel 1999 "Sito Emblematico per la Cultura della Pace", un riconoscimento che sottolinea il fatto che la città, in quanto crocevia di culture diverse, simboleggia uno spirito di tolleranza e interculturalità indispensabile per lo sviluppo di una cultura di pace.

"Siamo grati di far parte delle quattro città europee che collaborano a questa iniziativa. Ci rendiamo conto che è importante per la città per il simbolismo che rappresenta per la pace, la solidarietà e l'ambiente e perché possiamo essere un esempio per altre città che vogliono aderire a questo progetto", ha detto il sindaco di Saragozza, Jorge Azcón.

Potrebbero interessarti

Mondo

La rivolta dell'agricoltura: tagli alla PAC per 87 miliardi

Confermata la confluenza della PAC nel Fondo unico di coesione. L'agricoltura europea perde 87 miliardi di euro e vede a rischio anche i Piani di Sviluppo Rurale. Dopo le timide proteste iniziali ora Confagricoltura, Coldiretti e CIA scendono in piazza

18 luglio 2025 | 13:30

Mondo

Il digestato per il futuro dell'agricoltura europea

Il ruolo del digestato tra zootecnia, energia e agricoltura: è tempo che venga inserito fra i fertilizzanti autorizzati in fase di revisione della Direttiva Nitrati

18 luglio 2025 | 10:00

Mondo

61 mila tonnellate di olio di oliva dalla Tunisia in Italia

La Tunisia diventa il secondo fornitore di olio di oliva dell'Italia nella campagna olearia 2024/25 dopo la Spagna. Le esportazioni di olio d'oliva biologico tunisino ammontano a 45 mila tonnellate nei primi 8 mesi della campagna olearia

17 luglio 2025 | 11:00

Mondo

L’ultimo frantoio rimasto a Montemor-o-Novo ha quadruplicato la capacità estrattiva

Il frantoio disponeva già di un estrattore centrifugo per olio d’oliva Alfa Laval in funzione dal 1998, oltre a due separatori acquistati nel 1989, quando è stata installata la prima linea, tutti prodotti ad oggi ancora efficienti

17 luglio 2025 | 09:00

Mondo

La Romania è la regina dei cereali europei

La Romania ha esportato circa 9 milioni di tonnellate di grano, farina di grano, mais e orzo, rappresentando il 28,3% delle esportazioni totali dell’UE. Il record grazie alla debacle francese

16 luglio 2025 | 10:00

Mondo

La PAC confluisce nel Fondo Unico: la Commissione non fa marcia indietro

La bozza di regolamento del prossimo Quadro finanziario pluriennale prevede la fine della PAC che confluisce nel Fondo europeo per la prosperità e la sicurezza economica, territoriale, sociale, rurale e marittima

15 luglio 2025 | 13:00