Mondo

Etichettatura a semaforo: prove di dialogo tra Unione europea e Stati Uniti

Etichettatura a semaforo: prove di dialogo tra Unione europea e Stati Uniti

La Commissione europea ha deciso di bocciare il NutriScore per concentrarsi su altri sistemi meno divisivi proprio mentre la FDA vara una consultazione sull’etichettatura salutistica degli alimenti negli Usa

14 ottobre 2022 | T N

Nel corso del convegno "Future of Food and Farming Summit 2022" organizzato da Politico il vicedirettore per la sostenibilità alimentare presso la DG SANTE, Claire Bury, ha affermato come "la Commissione non proporrà il Nutriscore, stiamo valutando una serie di diversi schemi valutativi e i vantaggi di ciascuno di loro. Non vogliamo portare sul tavolo qualcosa che polarizzi il dibattito".

Quindi viene archiviato il NutriScore nella forma attuale per cercare di trovare una nuova formula che potrebbe essere più simile a quella Made in Usa.

Proprio in questi giorni la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha avviato un processo pubblico per aggiornare l'indicazione "sano" sull'etichetta degli alimenti, in modo da renderla coerente con la scienza nutrizionale attuale e con le linee guida federali sulla dieta. In base alla nuova proposta, prodotti come l'acqua, l'avocado, il salmone e l'olio d'oliva potrebbero beneficiare dell'indicazione "sano".

Il 28 settembre, la FDA ha presentato una proposta di aggiornamento della definizione di indicazione del contenuto nutritivo "salutare", stabilita nel 1994. La definizione esistente prevede limiti per i grassi totali, i grassi saturi, il colesterolo e il sodio; inoltre, per essere considerati idonei, gli alimenti devono fornire almeno il 10% del valore giornaliero (DV) di uno o più dei seguenti nutrienti: vitamina A, vitamina C, calcio, ferro, proteine e fibre.

Secondo la proposta, la frutta e la verdura crude intere si qualificherebbero automaticamente per l'indicazione "salutare" grazie al loro profilo nutritivo e al loro contributo positivo a una dieta complessivamente sana. Esempi di alimenti che attualmente non possono recare l'indicazione "salutare" secondo l'attuale definizione normativa, ma che si qualificherebbero secondo la definizione proposta sono l'acqua, l'avocado, le noci e i semi, il salmone e alcuni oli come l'olio d'oliva. Per contro, i prodotti che attualmente sono considerati "sani" ma che non rientrano nella definizione proposta sono il pane bianco, lo yogurt e i cereali altamente zuccherati.

Inoltre, la FDA ha avviato una ricerca su un simbolo che l'industria può utilizzare volontariamente per etichettare i prodotti che soddisfano la definizione proposta di "sano". A loro avviso, questi simboli possono essere particolarmente utili a coloro che hanno una conoscenza nutrizionale inferiore per identificare gli alimenti che possono costituire la base di un modello alimentare sano.

Potrebbero interessarti

Mondo

Alle origini del caffè per un’analisi della materia prima

L’Istituto Espresso Italiana analizza l’importanza di conoscenza e cultura del caffè, a partire dalle terre d’origine della materia prima. Innovazione e tradizione, insieme al racconto, per il futuro del settore

23 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Promuovere l’olivo e i suoi prodotti: ecco la dichiarazione di Cordoba

I ministri e i rappresentanti dei principali paesi produttori di olio d'oliva e di olive da tavola ribadiscono l'importanza strategica del settore olivicolo a Cordoba

22 novembre 2025 | 11:00

Mondo

No al fondo unico per la nuova Pac

Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione

19 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le inondazioni tagliano i raccolti di riso

Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti

19 novembre 2025 | 10:00

Mondo

La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge

ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata

18 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno

Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale

18 novembre 2025 | 11:00