Mondo
Etichettatura a semaforo: prove di dialogo tra Unione europea e Stati Uniti
La Commissione europea ha deciso di bocciare il NutriScore per concentrarsi su altri sistemi meno divisivi proprio mentre la FDA vara una consultazione sull’etichettatura salutistica degli alimenti negli Usa
14 ottobre 2022 | T N
Nel corso del convegno "Future of Food and Farming Summit 2022" organizzato da Politico il vicedirettore per la sostenibilità alimentare presso la DG SANTE, Claire Bury, ha affermato come "la Commissione non proporrà il Nutriscore, stiamo valutando una serie di diversi schemi valutativi e i vantaggi di ciascuno di loro. Non vogliamo portare sul tavolo qualcosa che polarizzi il dibattito".
Quindi viene archiviato il NutriScore nella forma attuale per cercare di trovare una nuova formula che potrebbe essere più simile a quella Made in Usa.
Proprio in questi giorni la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha avviato un processo pubblico per aggiornare l'indicazione "sano" sull'etichetta degli alimenti, in modo da renderla coerente con la scienza nutrizionale attuale e con le linee guida federali sulla dieta. In base alla nuova proposta, prodotti come l'acqua, l'avocado, il salmone e l'olio d'oliva potrebbero beneficiare dell'indicazione "sano".
Il 28 settembre, la FDA ha presentato una proposta di aggiornamento della definizione di indicazione del contenuto nutritivo "salutare", stabilita nel 1994. La definizione esistente prevede limiti per i grassi totali, i grassi saturi, il colesterolo e il sodio; inoltre, per essere considerati idonei, gli alimenti devono fornire almeno il 10% del valore giornaliero (DV) di uno o più dei seguenti nutrienti: vitamina A, vitamina C, calcio, ferro, proteine e fibre.
Secondo la proposta, la frutta e la verdura crude intere si qualificherebbero automaticamente per l'indicazione "salutare" grazie al loro profilo nutritivo e al loro contributo positivo a una dieta complessivamente sana. Esempi di alimenti che attualmente non possono recare l'indicazione "salutare" secondo l'attuale definizione normativa, ma che si qualificherebbero secondo la definizione proposta sono l'acqua, l'avocado, le noci e i semi, il salmone e alcuni oli come l'olio d'oliva. Per contro, i prodotti che attualmente sono considerati "sani" ma che non rientrano nella definizione proposta sono il pane bianco, lo yogurt e i cereali altamente zuccherati.
Inoltre, la FDA ha avviato una ricerca su un simbolo che l'industria può utilizzare volontariamente per etichettare i prodotti che soddisfano la definizione proposta di "sano". A loro avviso, questi simboli possono essere particolarmente utili a coloro che hanno una conoscenza nutrizionale inferiore per identificare gli alimenti che possono costituire la base di un modello alimentare sano.
Potrebbero interessarti
Mondo
In Grecia tempo fino al 31 maggio per dichiarare la produzione di olio di oliva dell'anno precedente
Le dichiarazioni annuali dei produttori saranno controllate a campione. L'obbligo scatta dalla prossima campagna olearia. Le sanzioni applicabili per la non conformità sono rinviate al 1 ottobre 2027
16 novembre 2025 | 09:00
Mondo
L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea
Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate
12 novembre 2025 | 14:00
Mondo
Quasi fatta per la cucina italiana Patrimonio Unesco
Qualora il giudizio tecnico dovesse essere confermato a dicembre dal Comitato politico di New Delhi, la cucina italiana sarebbe la prima cucina al mondo ad ottenere, nel suo complesso, il riconoscimento Unesco
12 novembre 2025 | 13:00
Mondo
Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti
Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense
11 novembre 2025 | 12:00
Mondo
L'olio di oliva è il prodotto più rubato nei supermercati spagnoli
Il forte aumento del prezzo degli oli d’oliva nei due anni precedenti ha trasformato questo alimento base in un articolo di alto valore per il mercato nero. L'importo medio rubato per atto è di quasi 200 euro
10 novembre 2025 | 13:00
Mondo
La perdita di valore aggiunto dell'agricoltura europea
La metà del valore della produzione agricola dell’UE nel 2024 proveniva da colture e poco più di due quinti da animali e prodotti animali. La quota residua è arrivata dai servizi agricoli e dalle attività secondarie
10 novembre 2025 | 12:00