Mondo

E' tempo di celebrare il pane: alimento base per milioni di persone

E' tempo di celebrare il pane: alimento base per milioni di persone

Il panel non è solo cibo quotidiano ma è da sempre anche simbolo religioso e di amicizia. Non solo, come ricordato dal Consiglio di Stato, è un prodotto agricolo frutto del territorio. Occorre riscoprire i pani italiani

14 ottobre 2022 | T N

Acqua, farina e un buon lievito, tre semplici ingredienti per un prodotto unico nel suo genere: il pane. Dal 1981 ogni anno il 16 ottobre si festeggia la “Giornata mondiale dell’Alimentazione”, organizzata dalla Fao. Ma dal 2006 nello stesso giorno si celebra anche il “World bread day”, la “Giornata mondiale del Pane”.

Istituita nel 2006 la Giornata Mondiale del Pane vuole incoraggiare la gente a mangiare pane fresco.

Il pane fresco artigianale ha una storia, poiché è fatto per lo più con farine che provengono dal territorio e non conosce additivi per migliorarlo.

Un’altra cosa che distingue il pane industriale da quello tipico è il tipo di lavorazione e il lievito. Infatti spesso viene impiegato il lievito madre, che può essere un pezzetto di pasta della precedente lavorazione oppure un impasto a base di farina, acqua e zuccheri che, mescolati tra di loro, fermentano spontaneamente, producendo anidride carbonica, da cui la lievitazione naturale.

Se è infatti vero che negli ultimi anni c’è stato un calo dei consumi di pane calano soprattutto le vendite dei filoncini di produzione industriale, mentre c’è una riscoperta dei pani tradizionali tipici di alcune zone del Paese. Se ne contano oltre duecentocinquanta tipi, con numerose varianti.

La tradizione di un cibo che non manca mai sulle tavole si rinnova in ogni paese del mondo, anche se con forme e ingredienti differenti.

In Russia è sempre nero, mentre in India non è lievitato e viene cotto sulle piastre calde. In Francia il pane simbolo è la famosa baguette.

“Il pane è anche simbolo di solidarietà, infatti quando gli uomini condividono il pane condividono la loro amicizia” cit. Jean Cardonnel

Il pane è anche simbolo religioso

Il pane è anche cibo sacro.

Gli Ebrei offrivano pane e farina durante i sacrifici.

Ad Atene le donne offrivano a Cerere, dea delle messi, farina macinata da loro stesse per ottenere salute e forza.

Per i Cristiani il pane rappresenta il Corpo di Cristo. Durante la celebrazione eucaristica istituita da Cristo nell’ultima cena, l’ostia benedetta diventa la consacrazione del pane: “nella notte in cui fu tradito Gesù prese il pane, lo spezzò e disse “questo è il mio corpo, che è per voi”(1cor.11).

Nell’Ebraismo il pane azzimo ricorda l’esodo, quando gli Ebrei non ebbero il tempo per lasciare lievitare il pane per il viaggio; e soprattutto il richiamo all’umiltà davanti a Dio, perchè il lievito fa gonfiare la pasta come l’orgoglio fa gonfiare il cuore dell’uomo.

Secondo la dottrina islamica il pane è “un dono di Dio” che necessita di ”rispetto” e ”ringraziamento”. Alcuni versi del Corano citano il pane d’orzo come l’alimento del profeta, tanto che ancora oggi è usanza mescolare la farina d’orzo alla farina di frumento.

Il pane: un prodotto agricolo

Fare il pane rientra tra le attività agricole e deve avere lo stesso regime fiscale dedicato.

A togliere ogni dubbio è arrivata la sentenza del Consiglio di Stato che ha accolto l'appello promosso da Cia-Agricoltori Italiani, annullando il verdetto del Tar del Lazio n.4916/2021 che, in precedenza, aveva escluso dalle attività agricole connesse proprio la "produzione di prodotti di panetteria freschi" e la "produzione di pane".

I giudici amministrativi, ricorda Cia ripercorrendo l'iter giudiziario, avevano accolto un ricorso di Fippa, la Federazione italiana panificatori e affini con il conseguente annullamento dei Regolamenti ministeriali 2010 e 2011 nelle parti in cui inserivano la produzione di pane tra le attività connesse a quella agricola. Un'esclusione che determinava, quindi, l'applicazione del più gravoso regime di tassazione stabilito per le attività commerciali e non più quello riservato agli agricoltori.

Potrebbero interessarti

Mondo

Nuove varietà di olivo per il futuro della coltura a livello mondiale

Un nuovo studio, che ha il sostegno istituzionale ed economico del Consiglio provinciale di Jaen e della Caja Rural de Jaén, cerca di sviluppare varietà di olivo più redditizie, versatili e adattabili alle sfide economiche e climatiche

08 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Aumenti degli aiuti per l'olivicoltura di montagna

La Commissione europea ha proposto nella sua nuova proposta della PAC un aumento degli aiuti destinati a settori vulnerabili dal punto di vista sociale ed economico, come gli oliveti di montagna

08 novembre 2025 | 09:00

Mondo

Le mani della Spagna sull'olio di oliva tunisino

Durante il mese di agosto 2025, la Spagna si è posizionata come il principale acquirente di olio d'oliva tunisino, con il 39,9% delle esportazioni, seguito da Italia con meno della metà (17,8%)

07 novembre 2025 | 10:00

Mondo

Vietnam: un mercato aperto all'olio di oliva

L'Italia continua a godere di un forte riconoscimento nella mente del consumatore locale ma la Spagna continua a guidare il mercato con una quota del 69% nel 2025

06 novembre 2025 | 09:00

Mondo

La perdita di produttività agricola a causa del degrado del suolo: fame per 1,7 miliardi di persone

Ecco l'analisi più completa fino ad oggi su come il degrado del territorio influisce sui raccolti, identificando gli hotspot di vulnerabilità globali ed esaminando dove queste perdite si intersecano con la povertà, la fame e altre forme di malnutrizione

04 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Serve una catena del valore più equilibrata ed equa nel mondo dell'olio di oliva

Nella campagna 2024/2025 record produttivo globale storico di 3,575 milioni di tonnellate di olio d'oliva e 3,318 milioni di tonnellate di olive da tavola. L'attuale produzione di olio d'oliva supera del 5% il precedente record dal 2021/22

04 novembre 2025 | 11:00