Mondo
Le denominazioni di origine sono il 15,5% dell'export agroalimentare dell'Ue

Tolta all’Ufficio Marchi e Brevetti la responsabilità di esaminare le nuove domande. La proposta di Paolo De Castro ha margini di miglioramento, come sulle denominazioni usate come ingrediente
30 settembre 2022 | C. S.
Paolo De Castro - relatore della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo sulla revisione della politica delle indicazioni geografiche - ha presentato il suo documento di lavoro sulla proposta della Commissione.
oriGIn EU è lieta di notare la volontà dell'onorevole De Castro di concentrarsi sulle aree chiave per migliorare la proposta della Commissione e rafforzare ulteriormente la politica delle Indicazioni Geografiche dell'UE, che è una delle pietre miliari della politica agricola e un successo riconosciuto a livello internazionale. Nel 2013, il commercio delle IG dell'UE valeva 54 miliardi di euro all'anno e nel 2021 74,8 miliardi di euro all'anno. Oggi le IG rappresentano il 15,5% del totale delle esportazioni agroalimentari dell'UE. Le IG dell'UE sono diventate un simbolo della qualità degli alimenti e delle bevande europee in tutto il mondo; questa riforma deve rafforzare la protezione delle IG, difendendo e promuovendo le loro specificità.
"Innanzitutto, le IG della nostra rete accolgono con favore l'intenzione di Paolo De Castro di chiarire la proposta della Commissione riguardo al ruolo e alle responsabilità dei gruppi, che sono al centro del sistema delle IG. Allo stesso modo, sosteniamo la necessità di perfezionare le norme volte a rafforzare la protezione, ad esempio online e quando le IG sono utilizzate come ingredienti, nonché di semplificare le procedure di registrazione, garantendo al contempo che la Commissione europea rimanga al centro dell'analisi e dell'approvazione dei disciplinari di prodotto. A questo proposito, accogliamo con favore l'idea di definire chiaramente nel regolamento le competenze dell'EUIPO, che dovrebbero essere limitate alle questioni relative alla PI e all'applicazione delle norme, lasciando alla Commissione l'esame delle domande e delle modifiche ai disciplinari di produzione", afferma il presidente di oriGIn EU, Charles Deparis.
Allo stesso tempo, alcune aree - come la definizione di evocazione e le procedure di cancellazione delle IG - potrebbero meritare un'ulteriore riflessione. "In ogni caso, oriGIn EU è intenzionata a continuare a lavorare con De Castro, il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione per migliorare ulteriormente la politica delle IG, aumentando così il contributo dei prodotti di qualità allo sviluppo economico, ambientale e sociale sostenibile in tutta Europa. Contiamo sulla collaborazione delle istituzioni europee per portare a termine la riforma della politica delle IG entro il 2023", conclude Charles Deparis.
Potrebbero interessarti
Mondo
La rivolta dell'agricoltura: tagli alla PAC per 87 miliardi

Confermata la confluenza della PAC nel Fondo unico di coesione. L'agricoltura europea perde 87 miliardi di euro e vede a rischio anche i Piani di Sviluppo Rurale. Dopo le timide proteste iniziali ora Confagricoltura, Coldiretti e CIA scendono in piazza
18 luglio 2025 | 13:30
Mondo
Il digestato per il futuro dell'agricoltura europea

Il ruolo del digestato tra zootecnia, energia e agricoltura: è tempo che venga inserito fra i fertilizzanti autorizzati in fase di revisione della Direttiva Nitrati
18 luglio 2025 | 10:00
Mondo
61 mila tonnellate di olio di oliva dalla Tunisia in Italia

La Tunisia diventa il secondo fornitore di olio di oliva dell'Italia nella campagna olearia 2024/25 dopo la Spagna. Le esportazioni di olio d'oliva biologico tunisino ammontano a 45 mila tonnellate nei primi 8 mesi della campagna olearia
17 luglio 2025 | 11:00
Mondo
L’ultimo frantoio rimasto a Montemor-o-Novo ha quadruplicato la capacità estrattiva

Il frantoio disponeva già di un estrattore centrifugo per olio d’oliva Alfa Laval in funzione dal 1998, oltre a due separatori acquistati nel 1989, quando è stata installata la prima linea, tutti prodotti ad oggi ancora efficienti
17 luglio 2025 | 09:00
Mondo
La Romania è la regina dei cereali europei

La Romania ha esportato circa 9 milioni di tonnellate di grano, farina di grano, mais e orzo, rappresentando il 28,3% delle esportazioni totali dell’UE. Il record grazie alla debacle francese
16 luglio 2025 | 10:00
Mondo
La PAC confluisce nel Fondo Unico: la Commissione non fa marcia indietro

La bozza di regolamento del prossimo Quadro finanziario pluriennale prevede la fine della PAC che confluisce nel Fondo europeo per la prosperità e la sicurezza economica, territoriale, sociale, rurale e marittima
15 luglio 2025 | 13:00