Mondo

Le denominazioni di origine sono il 15,5% dell'export agroalimentare dell'Ue

Le denominazioni di origine sono il 15,5% dell'export agroalimentare dell'Ue

Tolta all’Ufficio Marchi e Brevetti la responsabilità di esaminare le nuove domande. La proposta di Paolo De Castro ha margini di miglioramento, come sulle denominazioni usate come ingrediente

30 settembre 2022 | C. S.

Paolo De Castro - relatore della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo sulla revisione della politica delle indicazioni geografiche - ha presentato il suo documento di lavoro sulla proposta della Commissione.

oriGIn EU è lieta di notare la volontà dell'onorevole De Castro di concentrarsi sulle aree chiave per migliorare la proposta della Commissione e rafforzare ulteriormente la politica delle Indicazioni Geografiche dell'UE, che è una delle pietre miliari della politica agricola e un successo riconosciuto a livello internazionale. Nel 2013, il commercio delle IG dell'UE valeva 54 miliardi di euro all'anno e nel 2021 74,8 miliardi di euro all'anno. Oggi le IG rappresentano il 15,5% del totale delle esportazioni agroalimentari dell'UE. Le IG dell'UE sono diventate un simbolo della qualità degli alimenti e delle bevande europee in tutto il mondo; questa riforma deve rafforzare la protezione delle IG, difendendo e promuovendo le loro specificità.

"Innanzitutto, le IG della nostra rete accolgono con favore l'intenzione di Paolo De Castro di chiarire la proposta della Commissione riguardo al ruolo e alle responsabilità dei gruppi, che sono al centro del sistema delle IG. Allo stesso modo, sosteniamo la necessità di perfezionare le norme volte a rafforzare la protezione, ad esempio online e quando le IG sono utilizzate come ingredienti, nonché di semplificare le procedure di registrazione, garantendo al contempo che la Commissione europea rimanga al centro dell'analisi e dell'approvazione dei disciplinari di prodotto. A questo proposito, accogliamo con favore l'idea di definire chiaramente nel regolamento le competenze dell'EUIPO, che dovrebbero essere limitate alle questioni relative alla PI e all'applicazione delle norme, lasciando alla Commissione l'esame delle domande e delle modifiche ai disciplinari di produzione", afferma il presidente di oriGIn EU, Charles Deparis.

Allo stesso tempo, alcune aree - come la definizione di evocazione e le procedure di cancellazione delle IG - potrebbero meritare un'ulteriore riflessione.  "In ogni caso, oriGIn EU è intenzionata a continuare a lavorare con De Castro, il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione per migliorare ulteriormente la politica delle IG, aumentando così il contributo dei prodotti di qualità allo sviluppo economico, ambientale e sociale sostenibile in tutta Europa. Contiamo sulla collaborazione delle istituzioni europee per portare a termine la riforma della politica delle IG entro il 2023", conclude Charles Deparis.

Potrebbero interessarti

Mondo

La viticoltura francese in crisi: pronti a estirpare 35 mila ettari di vigneti

Nella mappa dei territori in difficoltà ci sonoi: 11.800 ettari circa in Languedoc-Roussillon, 8.300 in Nuova Aquitania, 5.700 nella Valle del Rodano e in Provenza, quasi 4mila nel Sud Ovest, 1.200 in Valle della Loira, oltre 950 in Cognac e Charentes, 413 in Alsazia, Borgogna, Beaujolais, Jura e Savoia

26 novembre 2025 | 15:00

Mondo

I numeri della Spagna olivicola: la certificazione della leadership del settore

Le 30 Dop e 2 Igp dell'olio di oliva spagnolo. Il 69% dell'oliveto corrisponde all'asciutto tradizionale, con basse rese e alte pendenze. La Spagna ha 400.000 olivicoltori, più di 2,4 milioni di ettari di oliveti e 1.835 frantoi

26 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia

Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino

25 novembre 2025 | 16:00

Mondo

La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive

La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi

25 novembre 2025 | 10:00

Mondo

L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza

L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”

24 novembre 2025 | 15:00

Mondo

L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto

Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore

24 novembre 2025 | 10:00