Mondo

Conclusa la vendemmia nello Champagne: annata perfetta

Conclusa la vendemmia nello Champagne: annata perfetta

I viticoltori hanno potuto ricostituire la loro riserva interprofessionale, che era stata ampiamente utilizzata l'anno scorso per compensare le perdite della campagna 2021

28 settembre 2022 | C. S.

La vendemmia in Champagne, iniziata il 20 agosto per i Cru più precoci, si è appena conclusa Nonostante la siccità dell'estate, un po' di pioggia è caduta al momento giusto consentendo un'ottima maturazione.

Il 2022 si presenta pertanto come un'annata perfetta per la Champagne con volumi significativi, una stagione viticola intensa ma serena e uno stato sanitario ottimo. Lo rende noto il Comité Champagne che riunisce tutti i viticoltori e le Maison d'oltralpe.

I Vigneron e le Maison, riferisce da Epernay l'organizzazione interprofessionale, "sono entusiasti di questa magnifica vendemmia. I mosti lasciano presagire un'ottima qualità, il livello medio di alcol potenziale è superiore a 10% vol e l'acidità è buona. Per quanto riguarda le quantità, pur essendo piuttosto eterogenee a seconda dei settori, hanno permesso a ciascuno di raggiungere la resa commerciabile, fissata per l'anno a 12 000 kg/ettaro".

Il presidente dei viticoltori, Maxime Toubart, si rallegra del fatto che "grazie a una vendemmia abbondante e di qualità e con il consenso eccezionale dell'Inao, i viticoltori hanno potuto ricostituire la loro riserva interprofessionale, che era stata ampiamente utilizzata l'anno scorso per compensare le perdite della campagna 2021". La vendemmia 2022 è provvidenziale", conclude David Chatillon, presidente delle Maison, che nota con soddisfazione che "la domanda del mercato è forte (+9% a fine agosto rispetto all'anno scorso) dopo una già notevole annata 2021".

Potrebbero interessarti

Mondo

La geografia europea della green economy

Ener2Crowd aggiorna la “mappa verde” europea: crescita record degli investimenti green, Italia tra i leader ma con divari territoriali rilevanti

24 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Inverno nucleare: le conseguenze sulla produzione agroalimentare mondiale

Il modello agroecosfile Cycles di Penn State stima quanto un inverno nucleare potrebbe devastare l'agricoltura. La produzione di mais verrebbe ridotta di ben l’87% a causa della luce solare bloccata e dell’aumento delle radiazioni UV-B

23 ottobre 2025 | 14:00

Mondo

Le opportunità del mercato canadese per l'olio d'oliva

Il consumo canadese di olio d'oliva raggiungerà le 54.500 tonnellate nel 2025. Forte concorrenza tra i tre principali paesi fornitori: la Tunisia ha guidato le vendite nel 2024, seguita dall'Italia e dalla Spagna

23 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

Produzione di olio di oliva in Spagna a 1,3 milioni di tonnellate: l'allarme delle coop

Le cooperative avvertono anche che le basse scorte finali della campagna 2024/25, stimate intorno alle 290.000 tonnellate, e il calo della produzione potrebbero generare nuove tensioni sul mercato

23 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

La strategia europea per il ricambio generazionale in agricoltura non è credibile

La strategia mira a raddoppiare la quota di giovani agricoltori nell'UE entro il 2040, con l'obiettivo che i giovani e i nuovi agricoltori costituiscano circa il 24% degli agricoltori europei.

22 ottobre 2025 | 15:00

Mondo

Raccolta precoce delle olive in Spagna: si abbassano le stime produttive del 20%

Se persisteranno le alte temperature e la mancanza di precipitazioni, le previsioni di produzione per l’intero settore potrebbero volgere al peggio. La scomparsa degli autunni piovosi stanno alterando il ciclo produttivo dell'olivo e influenzando direttamente la lipogenesi

22 ottobre 2025 | 12:00