Mondo
Conclusa la vendemmia nello Champagne: annata perfetta
I viticoltori hanno potuto ricostituire la loro riserva interprofessionale, che era stata ampiamente utilizzata l'anno scorso per compensare le perdite della campagna 2021
28 settembre 2022 | C. S.
La vendemmia in Champagne, iniziata il 20 agosto per i Cru più precoci, si è appena conclusa Nonostante la siccità dell'estate, un po' di pioggia è caduta al momento giusto consentendo un'ottima maturazione.
Il 2022 si presenta pertanto come un'annata perfetta per la Champagne con volumi significativi, una stagione viticola intensa ma serena e uno stato sanitario ottimo. Lo rende noto il Comité Champagne che riunisce tutti i viticoltori e le Maison d'oltralpe.
I Vigneron e le Maison, riferisce da Epernay l'organizzazione interprofessionale, "sono entusiasti di questa magnifica vendemmia. I mosti lasciano presagire un'ottima qualità, il livello medio di alcol potenziale è superiore a 10% vol e l'acidità è buona. Per quanto riguarda le quantità, pur essendo piuttosto eterogenee a seconda dei settori, hanno permesso a ciascuno di raggiungere la resa commerciabile, fissata per l'anno a 12 000 kg/ettaro".
Il presidente dei viticoltori, Maxime Toubart, si rallegra del fatto che "grazie a una vendemmia abbondante e di qualità e con il consenso eccezionale dell'Inao, i viticoltori hanno potuto ricostituire la loro riserva interprofessionale, che era stata ampiamente utilizzata l'anno scorso per compensare le perdite della campagna 2021". La vendemmia 2022 è provvidenziale", conclude David Chatillon, presidente delle Maison, che nota con soddisfazione che "la domanda del mercato è forte (+9% a fine agosto rispetto all'anno scorso) dopo una già notevole annata 2021".
Potrebbero interessarti
Mondo
Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva
Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
17 novembre 2025 | 16:00
Mondo
L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo
Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita
17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Mondo
In Grecia tempo fino al 31 maggio per dichiarare la produzione di olio di oliva dell'anno precedente
Le dichiarazioni annuali dei produttori saranno controllate a campione. L'obbligo scatta dalla prossima campagna olearia. Le sanzioni applicabili per la non conformità sono rinviate al 1 ottobre 2027
16 novembre 2025 | 09:00
Mondo
L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea
Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate
12 novembre 2025 | 14:00
Mondo
Quasi fatta per la cucina italiana Patrimonio Unesco
Qualora il giudizio tecnico dovesse essere confermato a dicembre dal Comitato politico di New Delhi, la cucina italiana sarebbe la prima cucina al mondo ad ottenere, nel suo complesso, il riconoscimento Unesco
12 novembre 2025 | 13:00
Mondo
Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti
Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense
11 novembre 2025 | 12:00