Mondo
Food safety e food securuty: gli europei si sentono sicuri sul cibo

In testa alla lista delle preoccupazioni degli europei ci sono i residui di pesticidi e antibiotici negli alimenti, ormoni o steroidi nella carne. Il costo degli alimenti sta divenendo il principale fattore che influenza gli acquisti, seguito dal gusto
28 settembre 2022 | C. S.
Rispetto a qualche anno fa pesa maggiormente sugli europei il costo degli alimenti, divenendo il principale fattore che influenza gli acquisti, seguito dal gusto. Quasi la metà dei cittadini dell'UE considera importante anche la sicurezza alimentare e il 41% dà per scontato che gli alimenti che acquista siano sicuri.
Questi risultati arrivano dall'Eurobarometro 2022 sulla sicurezza alimentare nell'UE, quarta indagine di questo tipo svolta dal 2005. Basata su interviste a 27.000 soggetti in tutta l'UE, essa dà un quadro in evoluzione del modo in cui gli europei scelgono gli alimenti, della loro consapevolezza, delle loro preoccupazioni in materia di sicurezza alimentare e dei soggetti in cui ripongono la loro fiducia per informazioni in merito.
Oltre un terzo degli europei ha un livello di consapevolezza molto alto (21%) o alto (17%) sui temi della sicurezza alimentare, cioè ha sentito parlare di 10 o più dei 15 argomenti oggetto dell’indagine.
In maggior percentuale hanno sentito parlare di additivi negli alimenti o nelle bevande (70%), residui di pesticidi negli alimenti (65%), residui di antibiotici, ormoni o steroidi nella carne (63%) o malattie degli animali (60%).
In testa alla lista delle preoccupazioni degli europei legate alla sicurezza alimentare stanno i residui di pesticidi negli alimenti (40%) e i residui di antibiotici, ormoni o steroidi nella carne (39%). Un numero minore di persone teme le malattie delle piante (11%), l'uso delle nuove biotecnologie nella produzione alimentare (8%) e le nanotecnologie applicate ad essa (5%).
Solo una minoranza di europei non cambierebbe il proprio comportamento in caso di allarme alimentare (21%). Le ragioni principali che vengono da essi addotte includono il fatto di preparare già gli alimenti nel modo raccomandato (45%), e la convinzione che tutti gli alimenti comportino qualche rischio e che sia impossibile evitarli tutti (25%).
Food safety e food security: una sfida globale
Bernhard Url, direttore esecutivo dell'EFSA, ha affermato: "Dal nostro ultimo sondaggio del 2019 sono successe molte cose, non ultime una pandemia mondiale e lo scoppio di una guerra in Europa. Tali eventi hanno avuto conseguenze drammatiche, e non sorprende che per molti europei l'aumento del costo della vita influisca più di prima sulle scelte alimentari.
D'altra parte la sicurezza alimentare rimane importante per molti di essi, ed è incoraggiante vedere che quasi la metà si preoccupa di mangiare in modo sano nella stessa misura in cui si preoccupa dei rischi alimentari".
Quest'ultima fotografia delle opinioni dei cittadini arriva nel momento in cui il sistema di sicurezza alimentare dell'UE, l'EFSA e gli organismi di sicurezza alimentare di parecchi Stati membri compiono 20 anni. Queste strutture vennero istituite nel 2002 per conferire alla sicurezza alimentare in Europa una base scientifica più solida, adottare regole armonizzate e promuovere la cooperazione in tutto il continente.
Bernhard Url ha poi aggiunto: "Questa ricorrenza segna un traguardo per molte organizzazioni, tanti esperti scientifici e altre parti che hanno interessi nel nostro campo. È confortante notare che due terzi dei cittadini europei riconoscono che l'UE e gli Stati membri stanno lavorando insieme, non isolatamente, per realizzare tale obiettivo.
Il ritmo crescente dell'innovazione e la complessità tecnica del modo in cui si producono, si acquistano e si consumano i nostri alimenti sono fattori ulteriori che spingono a una forte cooperazione tra Paesi e ambiti disciplinari scientifici.
L'Eurobarometro 2022 mostra anche che la maggioranza dei cittadini riconosce che lo stato dell'ambiente, degli animali e delle piante ha un impatto sulla salute umana. Questo dato è un segnale positivo in questa fase di transizione verso sistemi alimentari sostenibili e una valutazione del rischio del tipo 'One Health” (salute unica globale)”.
Fiducia degli europei nella scienza
Sette europei su 10 riconoscono l’apporto degli scienziati nel garantire la sicurezza degli alimenti e 8 su 10 si fidano di loro per le informazioni sulla relativa sicurezza. Parimenti è alta, a circa due terzi, la fiducia nelle istituzioni nazionali e dell'UE.
Barbara Gallani, responsabile del dipartimento “Comunicazione, partecipazione e collaborazione” dell’EFSA, ha dichiarato: "Queste conferme sono preziose per il nostro lavoro quotidiano e per la pianificazione strategica a lungo termine.
Abbiamo approntato sintesi e strumenti informatici su misura per i nostri partner degli Stati membri, in modo che possano utilizzare i risultati dell'Eurobarometro per sostenere le proprie attività di informazione e sensibilizzazione del pubblico circa la sicurezza alimentare".
Potrebbero interessarti
Mondo
I due produttori di olio di oliva nel Regno Unito

A Oxney Island e a Roseland i due impianti di oliveto nel Regno Unito. Il clima più caldo nel sud dell'Inghilterra inizia a rendere interessante la coltivazione dell'olivo che continuerà a crescere
22 agosto 2025 | 09:00
Mondo
Il partito di sinistra e di governo Sumar chiede lo stoccaggio volontario per l'olio di oliva

La proposta di Sumar prevede la fissazione di soglie automatiche per il ritiro dell'olio, definendo cifre chiare e obiettive ai sensi dell'articolo 167A del regolamento europeo 1308/2013
18 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00