Mondo

Il Parlamento europeo decide lo stop al cibo coltivato in aree deforestate

Il Parlamento europeo decide lo stop al cibo coltivato in aree deforestate

Nuove regole per le aziende europee per limitare la deforestazione globale. La proposta della Commissione obbliga a una due diligenge per bovini, cacao, caffè, olio di palma, soia e legno

13 settembre 2022 | T N

Dal 1990 al 2020 è andata persa a causa della deforestazione un'area più grande dell'Unione Europea.

Per combattere il cambiamento climatico globale e la perdita di biodiversità, il Parlamento europeo chiede alle aziende di garantire che i prodotti venduti nell'UE non provengano da terreni deforestati o degradati.

L'Assemblea plenaria ha adottato la sua posizione sulla proposta di regolamento della Commissione sui prodotti esenti da deforestazione con 453 voti favorevoli, 57 contrari e 123 astensioni.

La nuova legge renderebbe obbligatorio per le aziende verificare (la cosiddetta "due diligence") che i prodotti venduti nell'UE non siano stati prodotti su terreni deforestati o degradati in qualsiasi parte del mondo. Questo garantirebbe ai consumatori che i prodotti che acquistano non contribuiscono alla distruzione delle foreste, comprese quelle tropicali insostituibili, e quindi ridurrebbe il contributo dell'UE al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità.

Niente cibo o prodotti agricoli da aree deforestate

La proposta della Commissione copre bovini, cacao, caffè, olio di palma, soia e legno, compresi i prodotti che contengono, sono stati alimentati con o sono stati realizzati utilizzando questi prodotti (come pelle, cioccolato e mobili). Il Parlamento vuole includere anche le carni suine, ovine e caprine, il pollame, il mais e la gomma, nonché il carbone di legna e i prodotti di carta stampata. I deputati insistono anche sul fatto che i prodotti non devono essere stati prodotti su terreni deforestati dopo il 31 dicembre 2019, un anno prima di quanto proposto dalla Commissione.

Il Parlamento vuole anche che le istituzioni finanziarie siano soggette a requisiti aggiuntivi per garantire che le loro attività non contribuiscano alla deforestazione.

Anche se nessun Paese o prodotto di base sarà vietato, le aziende che immettono prodotti sul mercato dell'UE saranno obbligate a esercitare la dovuta diligenza per valutare i rischi nella loro catena di approvvigionamento. Potranno ad esempio utilizzare strumenti di monitoraggio satellitare, audit sul campo, rafforzamento delle capacità dei fornitori o test isotopici per verificare la provenienza dei prodotti. Le autorità dell'UE avrebbero accesso alle informazioni pertinenti, come le coordinate geografiche. I dati anonimizzati sarebbero disponibili al pubblico.

Sulla base di una valutazione trasparente, la Commissione dovrà classificare i Paesi, o parte di essi, in basso, standard o ad alto rischio entro sei mesi dall'entrata in vigore del regolamento. I prodotti provenienti da Paesi a basso rischio saranno soggetti a minori obblighi.

Potrebbero interessarti

Mondo

Miracolo: solo olio extravergine di oliva sugli scaffali dei supermercati spagnoli

Dei 23 oli analizzati dall'Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti spagnolo nessuno è risultato fuori norma. Un risultato storico e mai accaduto nel 2007, 2012, 2018 e 2021

31 luglio 2025 | 14:00

Mondo

Anticipi PAC fino al 70% in caso di eventi avversi

Gli agricoltori dell'Unione Europea continuano ad affrontare problemi di liquidità dovuti a una combinazione eccezionale di eventi avversi, in particolare a causa di eventi meteorologici estremi. La Commissione alza la percentuale degli anticipi PAC

31 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Previsione di produzione di olio di oliva in Spagna: da 1,2 a 1,45 milioni di tonnellate

Dall'euforia di maggio al realismo di luglio. Le cooperative spagnole indicano una produzione superiore a 1,4 milioni di tonnellate mentre il sindacato agricolo UPA stima una produzione ancora più bassa, inferiore all'anno passato

31 luglio 2025 | 11:00

Mondo

Accordo sui dazi al 15%: l’industria olearia spagnola va a picco

Anche l’olio di oliva, se non sopraggiungerà l’esenzione, dovrà pagare dazi al 15% negli USA. La protesta dell’industria olearia spagnola che vede “i nostri oli in svantaggio rispetto a quelli di paesi terzi come il Marocco o la Turchia”

31 luglio 2025 | 09:00

Mondo

L’agricoltura resti al centro dell’attenzione dell’Unione europea

No dell’ECR a un fondo unico europeo che includa la PAC. “Bisogna lavorare per sostenere il prezzo. I nostri prodotti e la qualità del nostro agroalimentare non possono essere sacrificati sull’altare di scelte ideologiche.” afferma Stefano Cavedagna, deputato di Fratelli d’Italia all’Europarlamento

30 luglio 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Più oli di oliva e meno oli di semi sulle tavole degli spagnoli

In crescita l'extravergine, che si conferma la categoria ocmmerciale più dinamica, con un + 46% di vendite tra aprile e giugno 2025. Molto bene anche l'olio di oliva delicato mentre è in forte calo la predilezione per l'olio di sansa di oliva

30 luglio 2025 | 09:00