Mondo
Troppe frodi sull’olio di oliva in Francia

La Direzione Generale per la Concorrenza, i Consumatori e la Prevenzione delle Frodi francese ha sottolineato che i rischi di frode sugli oli di oliva sono elevati. Metà degli oli campionati era fuorilegge
30 agosto 2022 | T N
Ogni anno si consumano in Francia 110.000 tonnellate di olio d'oliva.
Ogni famiglia acquista 2 litri di olio d'oliva.
Si tratta di dati importanti per un Paese dove domina, anche nella tradizione gastronomica, il burro e i grassi animali.
Per diversi anni, la Direzione Generale per la Concorrenza, i Consumatori e la Prevenzione delle Frodi francese ha mantenuto una forte pressione sul mercato degli oli d'oliva commercializzati in Francia, controllando la loro qualità e la loro etichettatura.
I controlli sulle frodi in Francia
Infatti, dato il successo degli oli d'oliva con marchi di qualità, degli oli biologici e degli oli venduti attraverso punti vendita specializzati, i rischi di frode sono elevati.
Così, nel 2020, la DGCCRF ha effettuato numerosi controlli sulla qualità dell'olio d'oliva (categorie extravergine, categoria vergine), sulla conformità dell'etichettatura, sulle menzioni del valore aggiunto e sull'origine dei prodotti.
I risultati dei controlli francesi sull’olio di oliva: metà dei campioni irregolare
L'indagine della DGCCRF ha rivelato che più di un terzo dei quasi 180 stabilimenti ispezionati presentava anomalie. La maggior parte di queste anomalie riguardava l'assenza o l'inadeguatezza delle informazioni di etichettatura richieste dal regolamento sull'informazione dei consumatori o dal regolamento specifico sull'olio d'oliva. Sono state osservate anche pratiche commerciali ingannevoli per quanto riguarda l'origine dei prodotti e metodi di presentazione che possono indurre in errore il consumatore (ad esempio, olio di sansa d'oliva venduto come olio extravergine d'oliva o olio erroneamente pubblicizzato come prodotto locale).
I servizi della DGCCRF hanno inoltre effettuato 97 campionamenti per verificare le dichiarazioni sulla qualità dei prodotti. Il 48% degli oli d'oliva campionati è stato dichiarato non conforme al termine delle analisi effettuate, a causa di caratteristiche organolettiche insufficienti (caratteristiche, qualità o proprietà percepite dai sensi durante l'assaggio, come l'odore o il sapore) perché non rispettavano i criteri delle loro categorie, come definito dalla normativa. Queste anomalie sono state talvolta associate a problemi di etichettatura. Sono state adottate misure di polizia amministrativa per consentire il declassamento degli oli di oliva non idonei al consumo e il loro riutilizzo nell'industria non alimentare.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00