Mondo

Gli aiuti alle principali agricolture mondiali crescono a 817 miliardi di dollari

Gli aiuti alle principali agricolture mondiali crescono a 817 miliardi di dollari

Occorre però superare la logica emergenziale: sebbene il sostegno sia complessivamente aumentato, la quota dei servizi generali, come l'innovazione, la biosicurezza o le infrastrutture, è scesa

24 giugno 2022 | C. S.

Il sostegno all'agricoltura è aumentato in risposta alle crisi globali, mentre le riforme per combattere il cambiamento climatico e le distorsioni del mercato rimangono essenziali

Secondo un nuovo rapporto dell'OCSE, il sostegno pubblico all'agricoltura ha raggiunto livelli record grazie alle misure adottate dai governi per proteggere consumatori e produttori dalla pandemia COVID-19 e da altre crisi. Solo una piccola parte di questo sostegno è stata indirizzata agli sforzi a lungo termine per combattere il cambiamento climatico e altre sfide dei sistemi alimentari.

Monitoraggio e valutazione delle politiche agricole 2022

Il monitoraggio e la valutazione delle politiche agricole mostrano che i 54 Paesi monitorati - tra cui tutte le economie dell'OCSE e dell'UE, oltre a 11 importanti economie emergenti - hanno fornito in media 817 miliardi di dollari di sostegno all'agricoltura all'anno nel periodo 2019-21, con un aumento del 13% rispetto ai 720 miliardi di dollari riportati per il 2018-20. Il sostegno è rimasto consistente tra i Paesi OCSE ed è aumentato in modo significativo nelle 11 economie emergenti.

Mentre il sostegno viene fornito anche ai consumatori, i singoli produttori hanno ricevuto 611 miliardi di dollari all'anno di sostegno positivo nel periodo 2019-21, pari al 17% delle entrate agricole lorde nei Paesi OCSE e al 13% delle entrate nelle 11 economie emergenti. Più della metà di questo sostegno ai produttori (317 miliardi di dollari all'anno) è stato fornito attraverso l'aumento dei prezzi di mercato pagati dai consumatori, mentre il resto (293 miliardi di dollari all'anno) è stato pagato dai contribuenti attraverso trasferimenti di bilancio.

D'altra parte, in un piccolo numero di economie emergenti le politiche hanno effettivamente abbassato i prezzi di alcuni o di tutti i prodotti di base, generando un trasferimento opposto di 117 miliardi di dollari all'anno dai produttori agricoli.

Sebbene il sostegno sia complessivamente aumentato, la quota dei servizi generali, come l'innovazione, la biosicurezza o le infrastrutture, è scesa al 13% del sostegno diretto al settore nel 2019-21, rispetto al 16% di due decenni prima. Questi servizi sono fondamentali per aumentare la crescita della produttività sostenibile e quindi ridurre le emissioni di gas serra dell'agricoltura. Il rapporto sottolinea che l'agricoltura si trova ad affrontare una sfida complessa per il cambiamento climatico, a causa della sua vulnerabilità ai suoi effetti, del suo ruolo di fonte principale di emissioni di gas serra e del suo potenziale di rimozione del carbonio dall'atmosfera.

"Il sostegno pubblico all'agricoltura ha raggiunto livelli record, ma la quota di sostegno destinata a stimolare la crescita della produttività sostenibile è diminuita", ha dichiarato il direttore dell'OCSE per il commercio e l'agricoltura Marion Jansen. "Questo non è un buon segnale, in quanto è necessario dare un impulso significativo alla crescita della produttività sostenibile per affrontare le sfide dei sistemi alimentari e allo stesso tempo mantenere le emissioni agricole in linea con gli obiettivi dell'Accordo di Parigi. Mi aspetto che questa sfida sia in cima all'agenda della prossima riunione dei ministri dell'Agricoltura dell'OCSE a novembre".

Secondo il rapporto, con l'invasione russa dell'Ucraina che ha avuto un forte impatto sui mercati degli alimenti, dei mangimi, dei fertilizzanti e dell'energia, i responsabili politici dovranno rimanere vigili riguardo all'impatto sui Paesi a basso reddito e sui consumatori. Diversi Paesi hanno già iniziato ad attuare politiche per alleviare le pressioni emergenti sui loro produttori e consumatori. Mentre alcune misure, come la riduzione delle restrizioni alle importazioni, facilitano l'approvvigionamento alimentare, altre possono essere controproducenti. Le restrizioni alle esportazioni aumentano le pressioni sui prezzi e sull'offerta a livello globale e dovrebbero essere evitate o smantellate rapidamente. Secondo il rapporto, anche l'allentamento delle restrizioni ambientali per stimolare la produzione nazionale può avere effetti prociclici, a costo di ridurre la sostenibilità.

Al di là delle attuali risposte a breve termine alle crisi globali, le politiche agricole devono affrontare contemporaneamente le sfide attuali e sostenere le riforme a lungo termine per combattere il cambiamento climatico. Dei 54 Paesi considerati dal rapporto, solo 16 hanno fissato obiettivi di riduzione delle emissioni specifici per l'agricoltura, che potrebbero sostenere gli sforzi di mitigazione e misurare i progressi. I Paesi hanno notevoli opportunità di intensificare e accelerare la riduzione delle emissioni nel settore, anche attraverso la riforma delle politiche esistenti che possono contribuire alle emissioni.

Il rapporto presenta un'agenda politica in sei punti per ridurre le emissioni di gas a effetto serra e raggiungere al contempo obiettivi più ampi di sicurezza alimentare, mezzi di sussistenza e sostenibilità dei sistemi alimentari:

-    Eliminare gradualmente il sostegno ai prezzi di mercato e i pagamenti che hanno un forte potenziale di dannosità per l'ambiente e di distorsione dei mercati e del commercio.

- Riorientare il sostegno di bilancio verso la fornitura di beni pubblici e servizi generali fondamentali per migliorare le prestazioni del settore agricolo.

- Destinare il sostegno al reddito alle famiglie più bisognose.

- Migliorare gli strumenti di resilienza per un mondo di rischi diversi e di eventi climatici estremi e disastri naturali in aumento.

- Implementare un sistema efficace di tariffazione delle emissioni di gas serra dell'agricoltura per incentivare la transizione verso un'agricoltura a basse emissioni.

- Laddove l'agricoltura non è inclusa in ampi schemi di tariffazione del carbonio o equivalenti, o a complemento di questi, sviluppare un pacchetto di approcci per garantire riduzioni significative delle emissioni in agricoltura.

Potrebbero interessarti

Mondo

Cent'anni di storia dell'olivicoltura spagnola con la Fundación Patrimonio Comunal Olivarero

Sin dalla sua fondazione nel 1925, la Fundación Patrimonio Comunal Olivarero è stata la chiave nella difesa e nel consolidamento dell'olio d'oliva come motore economico, sociale e culturale in Spagna

15 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

L'olivicoltura biologica in Spagna è in calo

Persi quasi 10 mila ettari di oliveti biologici in un solo anno in Spagna che continua però a vantare il primato europeo. Pochi olivi biologici in Andalusia mentre la provincia dove domina il bio è la Castilla-La Mancha

14 ottobre 2025 | 11:00

Mondo

José Gilabert è il nuovo Presidente dell'olio di oliva IGP Jaen

L'olio extravergine di oliva IGP Jaen ha un potenziale certificabile di 500 mila tonnellate. L'obiettivo del nuovo consiglio è fare del nome Oil of Jaén un riferimento nel mondo

13 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

I mercati contadini mondiali riuniti a Roma

Nata da un progetto all’interno della Fao Food Coalition, su iniziativa di Coldiretti e Campagna Amica, oggi la Wfmc rappresenta più di 100 associazioni, 28.000 mercati contadini, 330.000 famiglie di agricoltori e oltre 400 milioni di consumatori, con numeri in costante crescita

13 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

La Catalogna produrrà 35 mila tonnellate di olio di oliva

A Terragona il raccolto passerebbe da 5.700 tonnellate a 24.000 tonnellate, e il maggior incremento si verificherebbe nelle Baix Ebre e Montsià. Previsto un leggero miglioramento a Girona e Barcellona

11 ottobre 2025 | 12:00

Mondo

I contributi per gli attacchi di cocciniglia cotonella dell'olivo

La cocciniglia cotonella ha interessato la provincia di Jaén. La superficie interessata è stimata in circa 12.000-15.000 ettari. L'importo può oscillare tra i 300-400 €/ha. 

11 ottobre 2025 | 10:00