Mondo
Il Consorzio Chianti lancia il Chianti Lovers Asian Tour 2022
Dal 14 al 16 giugno due tappe in Corea del Sud e Vietnam tra Masterclass ed aziende in presenza
14 giugno 2022 | C. S.
Dopo il successo del tour promozionale di maggio negli Stati Uniti, il Consorzio del Vino Chianti torna finalmente a viaggiare anche in Asia per un’iniziativa riservata a professionisti, stampa locale e importatori.
Due le tappe del tour: il 14 giugno a Seoul, in Corea del Sud e il 16 giugno a Ho Chi Minh, in Vietnam.
Per ciascuno dei due eventi, il Consorzio proporrà una Masterclass di conoscenza e approfondimento della Denominazione dal titolo ‘The Chianti Lovers Experience | An immersive Horizontal Tasting of the Chianti D.O.C.G. Riserva 2018 vintage, through its intriguing sub-zones of production’, rivolta ai professionisti e alla stampa locale. Le degustazioni saranno rispettivamente condotte da specialisti locali, quali In Soon Lee (Wine Educator) e Tu Le Huy (Presidente dell’Associazione Sommelier di Saigon) affiancati dal Wine Ambassador del Consorzio Vino Chianti Luca Alves.
Protagonista assoluta dei due seminari sarà la categoria Riserva, esplorata attraverso un’orizzontale dell’annata 2018, e ritenuta di grande potenziale per i mercati locali che ne apprezzano la sua complessità e morbidezza, molto versatile in abbinamento a due tra le culinarie più in ascesa dell’Oriente.
Nel prosieguo della giornata, la sessione didattica lascerà spazio alle aziende produttrici che saranno protagoniste di un Walk Around Tasting destinato al trade e agli importatori, sempre più interessati alla cultura e prodotti toscani.
A conferma del vivace slancio per il vino toscano, si terranno in ambedue le tappe delle sessioni speciali di incontri B2B con delegazioni di importatori provenienti anche da paesi limitrofi quali la Malesia, l’Indonesia, la Thailandia, Taiwan ed India.
“Dopo due anni di pandemia torniamo finalmente in Asia, uno dei mercati strategici per l’esportazione di vino Chianti - commenta il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi .- Le restrizioni si stanno allentando e questo graduale ritorno alla normalità dà un forte slancio all’interesse verso la Denominazione. Questo tour sarà quindi importante per riallacciare e rinforzare i rapporti delle aziende produttrici con un mercato così importante per le loro vendite”.
Potrebbero interessarti
Mondo
Vinitaly è sbarcato in Albania
L’Albania è un mercato in crescita, con consumatori sempre più orientati alla qualità e all’autenticità. L’evento a Tirana ha riunito circa ottanta tra buyer, operatori del settore e stampa specializzata
27 novembre 2025 | 16:00
Mondo
Più autocontrollo per la filiera dell'olio di oliva spagnolo
Obbligo di registrazione mensile dei movimenti di olio di oliva e di sansa di oliva per gli operatori spagnoli della filiera ma le informazioni non arrivano alle Comunità autonome, responsabili dei poteri di controllo e di sanzione
27 novembre 2025 | 15:00
Mondo
La viticoltura francese in crisi: pronti a estirpare 35 mila ettari di vigneti
Nella mappa dei territori in difficoltà ci sonoi: 11.800 ettari circa in Languedoc-Roussillon, 8.300 in Nuova Aquitania, 5.700 nella Valle del Rodano e in Provenza, quasi 4mila nel Sud Ovest, 1.200 in Valle della Loira, oltre 950 in Cognac e Charentes, 413 in Alsazia, Borgogna, Beaujolais, Jura e Savoia
26 novembre 2025 | 15:00
Mondo
I numeri della Spagna olivicola: la certificazione della leadership del settore
Le 30 Dop e 2 Igp dell'olio di oliva spagnolo. Il 69% dell'oliveto corrisponde all'asciutto tradizionale, con basse rese e alte pendenze. La Spagna ha 400.000 olivicoltori, più di 2,4 milioni di ettari di oliveti e 1.835 frantoi
26 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia
Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino
25 novembre 2025 | 16:00
Mondo
La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive
La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi
25 novembre 2025 | 10:00