Mondo

L’equazione del benessere: cibo più sicuro, salute migliore

L’equazione del benessere: cibo più sicuro, salute migliore

La sicurezza degli alimenti è essenziale per la salute. Le malattie di origine alimentare colpiscono ogni anno 1 persona su 10 in tutto il mondo

07 giugno 2022 | C. S.

Il 7 giugno 2022, le Nazioni Unite celebrano la quarta Giornata mondiale della sicurezza alimentare per richiamare l'attenzione e mobilitare l'azione per prevenire, individuare e gestire i rischi di origine alimentare e migliorare la salute umana. 

Quest'anno la Giornata mondiale della sicurezza alimentare è incentrata sul tema "Cibo più sicuro, salute migliore". La sicurezza degli alimenti è essenziale per la salute e il benessere dell'uomo ed è una delle garanzie più importanti per la buona salute. I benefici di alimenti sicuri includono una migliore alimentazione e una riduzione dell'assenteismo nelle scuole e sul posto di lavoro.

Le malattie di origine alimentare colpiscono ogni anno 1 persona su 10 in tutto il mondo. Esistono oltre 200 di queste malattie, che vanno dalla diarrea al cancro.

Nel 2018 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha istituito la Giornata mondiale della sicurezza alimentare per sensibilizzare su questo importante problema. L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) facilitano congiuntamente l'osservanza della Giornata mondiale della sicurezza alimentare, in collaborazione con gli Stati membri e altre parti interessate.

In questa giornata, l'OMS invita a intraprendere una serie di azioni specifiche in diversi settori per rendere gli alimenti più sicuri.

I responsabili politici devono sostenere misure politiche volte a rafforzare i sistemi nazionali di sicurezza alimentare e a garantirne la conformità agli standard di sicurezza alimentare, nonché impegnarsi in una collaborazione multisettoriale a livello locale, nazionale, regionale e globale.

Le aziende alimentari devono rispettare gli standard alimentari internazionali e coinvolgere i dipendenti, i fornitori e le altre parti interessate per far crescere e sviluppare una cultura della sicurezza alimentare.

Allo stesso tempo, le istituzioni educative e i luoghi di lavoro devono promuovere la manipolazione sicura degli alimenti e sostenere la sicurezza alimentare. I consumatori devono praticare una manipolazione sicura degli alimenti a casa, tenersi informati e promuovere la sicurezza alimentare.

La Giornata mondiale della sicurezza alimentare 2022 si celebra dieci giorni dopo l'adozione della Strategia globale per la sicurezza alimentare aggiornata dell'OMS, una pietra miliare nel lavoro per promuovere la salute, mantenere il mondo sicuro e proteggere le persone vulnerabili.

Potrebbero interessarti

Mondo

Vinitaly è sbarcato in Albania

L’Albania è un mercato in crescita, con consumatori sempre più orientati alla qualità e all’autenticità. L’evento a Tirana ha riunito circa ottanta tra buyer, operatori del settore e stampa specializzata

27 novembre 2025 | 16:00

Mondo

Più autocontrollo per la filiera dell'olio di oliva spagnolo

Obbligo di registrazione mensile dei movimenti di olio di oliva e di sansa di oliva per gli operatori spagnoli della filiera ma le informazioni non arrivano alle Comunità autonome, responsabili dei poteri di controllo e di sanzione

27 novembre 2025 | 15:00

Mondo

La viticoltura francese in crisi: pronti a estirpare 35 mila ettari di vigneti

Nella mappa dei territori in difficoltà ci sonoi: 11.800 ettari circa in Languedoc-Roussillon, 8.300 in Nuova Aquitania, 5.700 nella Valle del Rodano e in Provenza, quasi 4mila nel Sud Ovest, 1.200 in Valle della Loira, oltre 950 in Cognac e Charentes, 413 in Alsazia, Borgogna, Beaujolais, Jura e Savoia

26 novembre 2025 | 15:00

Mondo

I numeri della Spagna olivicola: la certificazione della leadership del settore

Le 30 Dop e 2 Igp dell'olio di oliva spagnolo. Il 69% dell'oliveto corrisponde all'asciutto tradizionale, con basse rese e alte pendenze. La Spagna ha 400.000 olivicoltori, più di 2,4 milioni di ettari di oliveti e 1.835 frantoi

26 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia

Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino

25 novembre 2025 | 16:00

Mondo

La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive

La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi

25 novembre 2025 | 10:00