Mondo

L’equazione del benessere: cibo più sicuro, salute migliore

L’equazione del benessere: cibo più sicuro, salute migliore

La sicurezza degli alimenti è essenziale per la salute. Le malattie di origine alimentare colpiscono ogni anno 1 persona su 10 in tutto il mondo

07 giugno 2022 | C. S.

Il 7 giugno 2022, le Nazioni Unite celebrano la quarta Giornata mondiale della sicurezza alimentare per richiamare l'attenzione e mobilitare l'azione per prevenire, individuare e gestire i rischi di origine alimentare e migliorare la salute umana. 

Quest'anno la Giornata mondiale della sicurezza alimentare è incentrata sul tema "Cibo più sicuro, salute migliore". La sicurezza degli alimenti è essenziale per la salute e il benessere dell'uomo ed è una delle garanzie più importanti per la buona salute. I benefici di alimenti sicuri includono una migliore alimentazione e una riduzione dell'assenteismo nelle scuole e sul posto di lavoro.

Le malattie di origine alimentare colpiscono ogni anno 1 persona su 10 in tutto il mondo. Esistono oltre 200 di queste malattie, che vanno dalla diarrea al cancro.

Nel 2018 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha istituito la Giornata mondiale della sicurezza alimentare per sensibilizzare su questo importante problema. L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) facilitano congiuntamente l'osservanza della Giornata mondiale della sicurezza alimentare, in collaborazione con gli Stati membri e altre parti interessate.

In questa giornata, l'OMS invita a intraprendere una serie di azioni specifiche in diversi settori per rendere gli alimenti più sicuri.

I responsabili politici devono sostenere misure politiche volte a rafforzare i sistemi nazionali di sicurezza alimentare e a garantirne la conformità agli standard di sicurezza alimentare, nonché impegnarsi in una collaborazione multisettoriale a livello locale, nazionale, regionale e globale.

Le aziende alimentari devono rispettare gli standard alimentari internazionali e coinvolgere i dipendenti, i fornitori e le altre parti interessate per far crescere e sviluppare una cultura della sicurezza alimentare.

Allo stesso tempo, le istituzioni educative e i luoghi di lavoro devono promuovere la manipolazione sicura degli alimenti e sostenere la sicurezza alimentare. I consumatori devono praticare una manipolazione sicura degli alimenti a casa, tenersi informati e promuovere la sicurezza alimentare.

La Giornata mondiale della sicurezza alimentare 2022 si celebra dieci giorni dopo l'adozione della Strategia globale per la sicurezza alimentare aggiornata dell'OMS, una pietra miliare nel lavoro per promuovere la salute, mantenere il mondo sicuro e proteggere le persone vulnerabili.

Potrebbero interessarti

Mondo

L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea

Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate

12 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Quasi fatta per la cucina italiana Patrimonio Unesco

Qualora il giudizio tecnico dovesse essere confermato a dicembre dal Comitato politico di New Delhi, la cucina italiana sarebbe la prima cucina al mondo ad ottenere, nel suo complesso, il riconoscimento Unesco

12 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti

Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense

11 novembre 2025 | 12:00

Mondo

L'olio di oliva è il prodotto più rubato nei supermercati spagnoli

Il forte aumento del prezzo degli oli d’oliva nei due anni precedenti ha trasformato questo alimento base in un articolo di alto valore per il mercato nero. L'importo medio rubato per atto è di quasi 200 euro

10 novembre 2025 | 13:00

Mondo

La perdita di valore aggiunto dell'agricoltura europea

La metà del valore della produzione agricola dell’UE nel 2024 proveniva da colture e poco più di due quinti da animali e prodotti animali. La quota residua è arrivata dai servizi agricoli e dalle attività secondarie

10 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Nuove varietà di olivo per il futuro della coltura a livello mondiale

Un nuovo studio, che ha il sostegno istituzionale ed economico del Consiglio provinciale di Jaen e della Caja Rural de Jaén, cerca di sviluppare varietà di olivo più redditizie, versatili e adattabili alle sfide economiche e climatiche

08 novembre 2025 | 11:00