Mondo
L’equazione del benessere: cibo più sicuro, salute migliore

La sicurezza degli alimenti è essenziale per la salute. Le malattie di origine alimentare colpiscono ogni anno 1 persona su 10 in tutto il mondo
07 giugno 2022 | C. S.
Il 7 giugno 2022, le Nazioni Unite celebrano la quarta Giornata mondiale della sicurezza alimentare per richiamare l'attenzione e mobilitare l'azione per prevenire, individuare e gestire i rischi di origine alimentare e migliorare la salute umana.
Quest'anno la Giornata mondiale della sicurezza alimentare è incentrata sul tema "Cibo più sicuro, salute migliore". La sicurezza degli alimenti è essenziale per la salute e il benessere dell'uomo ed è una delle garanzie più importanti per la buona salute. I benefici di alimenti sicuri includono una migliore alimentazione e una riduzione dell'assenteismo nelle scuole e sul posto di lavoro.
Le malattie di origine alimentare colpiscono ogni anno 1 persona su 10 in tutto il mondo. Esistono oltre 200 di queste malattie, che vanno dalla diarrea al cancro.
Nel 2018 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha istituito la Giornata mondiale della sicurezza alimentare per sensibilizzare su questo importante problema. L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) facilitano congiuntamente l'osservanza della Giornata mondiale della sicurezza alimentare, in collaborazione con gli Stati membri e altre parti interessate.
In questa giornata, l'OMS invita a intraprendere una serie di azioni specifiche in diversi settori per rendere gli alimenti più sicuri.
I responsabili politici devono sostenere misure politiche volte a rafforzare i sistemi nazionali di sicurezza alimentare e a garantirne la conformità agli standard di sicurezza alimentare, nonché impegnarsi in una collaborazione multisettoriale a livello locale, nazionale, regionale e globale.
Le aziende alimentari devono rispettare gli standard alimentari internazionali e coinvolgere i dipendenti, i fornitori e le altre parti interessate per far crescere e sviluppare una cultura della sicurezza alimentare.
Allo stesso tempo, le istituzioni educative e i luoghi di lavoro devono promuovere la manipolazione sicura degli alimenti e sostenere la sicurezza alimentare. I consumatori devono praticare una manipolazione sicura degli alimenti a casa, tenersi informati e promuovere la sicurezza alimentare.
La Giornata mondiale della sicurezza alimentare 2022 si celebra dieci giorni dopo l'adozione della Strategia globale per la sicurezza alimentare aggiornata dell'OMS, una pietra miliare nel lavoro per promuovere la salute, mantenere il mondo sicuro e proteggere le persone vulnerabili.
Potrebbero interessarti
Mondo
La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata
01 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Successo per i formaggi italiani al più antico concorso al mondo a Stafford

Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo
30 giugno 2025 | 17:00
Mondo
Dcoop si prende Pompeian: ora controlla il mercato americano dell’olio di oliva

La cooperativa delle cooperative spagnole assume il controllo del principale marchio di olio di oliva negli Stati Uniti. Si concentra ancora di più il mercato nelle mani di pochi soggetti
28 giugno 2025 | 12:00
Mondo
Un focus sulla Spagna dell’olio di oliva: le sfide per il futuro

Il settore oleicolo spagnolo è composto da 400.000 olivicoltori, più di 1.700 frantoi, 1.500 confezionatori e 22 raffinerie. DCOOP e Oleoestepa sono gli attori di spicco della cooperazione olivicola iberica
27 giugno 2025 | 11:00
Mondo
Diminuisce il consumo di vino negli Stati Uniti

A maggio calo consistente dei consumi di vino italiano negli Usa. Una delle contrazioni più nette di un ultimo triennio sempre in perdita, che fa scendere i consumi nei primi 5 mesi dell’anno a -6,3% sia a volume che a valore
26 giugno 2025 | 15:00
Mondo
Un'altra annata di scarica per l'Argentina dell'olio di oliva

A 3,6 euro/kg neanche i produttori di olio di oliva in Argentina riescono a rientrare dei costi. Le aspettative di un decremento produttivo si verificano mentre i produttori in tutta l’Argentina affrontano notevoli difficoltà economiche
23 giugno 2025 | 12:00