Mondo
L’equazione del benessere: cibo più sicuro, salute migliore
La sicurezza degli alimenti è essenziale per la salute. Le malattie di origine alimentare colpiscono ogni anno 1 persona su 10 in tutto il mondo
07 giugno 2022 | C. S.
Il 7 giugno 2022, le Nazioni Unite celebrano la quarta Giornata mondiale della sicurezza alimentare per richiamare l'attenzione e mobilitare l'azione per prevenire, individuare e gestire i rischi di origine alimentare e migliorare la salute umana.
Quest'anno la Giornata mondiale della sicurezza alimentare è incentrata sul tema "Cibo più sicuro, salute migliore". La sicurezza degli alimenti è essenziale per la salute e il benessere dell'uomo ed è una delle garanzie più importanti per la buona salute. I benefici di alimenti sicuri includono una migliore alimentazione e una riduzione dell'assenteismo nelle scuole e sul posto di lavoro.
Le malattie di origine alimentare colpiscono ogni anno 1 persona su 10 in tutto il mondo. Esistono oltre 200 di queste malattie, che vanno dalla diarrea al cancro.
Nel 2018 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha istituito la Giornata mondiale della sicurezza alimentare per sensibilizzare su questo importante problema. L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) facilitano congiuntamente l'osservanza della Giornata mondiale della sicurezza alimentare, in collaborazione con gli Stati membri e altre parti interessate.
In questa giornata, l'OMS invita a intraprendere una serie di azioni specifiche in diversi settori per rendere gli alimenti più sicuri.
I responsabili politici devono sostenere misure politiche volte a rafforzare i sistemi nazionali di sicurezza alimentare e a garantirne la conformità agli standard di sicurezza alimentare, nonché impegnarsi in una collaborazione multisettoriale a livello locale, nazionale, regionale e globale.
Le aziende alimentari devono rispettare gli standard alimentari internazionali e coinvolgere i dipendenti, i fornitori e le altre parti interessate per far crescere e sviluppare una cultura della sicurezza alimentare.
Allo stesso tempo, le istituzioni educative e i luoghi di lavoro devono promuovere la manipolazione sicura degli alimenti e sostenere la sicurezza alimentare. I consumatori devono praticare una manipolazione sicura degli alimenti a casa, tenersi informati e promuovere la sicurezza alimentare.
La Giornata mondiale della sicurezza alimentare 2022 si celebra dieci giorni dopo l'adozione della Strategia globale per la sicurezza alimentare aggiornata dell'OMS, una pietra miliare nel lavoro per promuovere la salute, mantenere il mondo sicuro e proteggere le persone vulnerabili.
Potrebbero interessarti
Mondo
Vietnam: un mercato aperto all'olio di oliva
L'Italia continua a godere di un forte riconoscimento nella mente del consumatore locale ma la Spagna continua a guidare il mercato con una quota del 69% nel 2025
06 novembre 2025 | 09:00
Mondo
La perdita di produttività agricola a causa del degrado del suolo: fame per 1,7 miliardi di persone
Ecco l'analisi più completa fino ad oggi su come il degrado del territorio influisce sui raccolti, identificando gli hotspot di vulnerabilità globali ed esaminando dove queste perdite si intersecano con la povertà, la fame e altre forme di malnutrizione
04 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Serve una catena del valore più equilibrata ed equa nel mondo dell'olio di oliva
Nella campagna 2024/2025 record produttivo globale storico di 3,575 milioni di tonnellate di olio d'oliva e 3,318 milioni di tonnellate di olive da tavola. L'attuale produzione di olio d'oliva supera del 5% il precedente record dal 2021/22
04 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Gli oli di semi sono il nemico della dieta americana e devono dare spazio all’olio d’oliva
Il messaggio del segretario alla salute dell'Amministrazione Trump, Robert F. Kennedy Jr., apre spazi enormi per il mercato dell'olio di oliva negli Stati Uniti che potrebbe innescare il più grande balzo nella storia del settore
04 novembre 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Mondo
Un esoscheletro per facilitare la potatura dell'olivo
L'esoscheletro utilizza la robotica e l'intelligenza artificiale (AI) per ottimizzare il lavoro agricolo che richiede elevate qualifiche, come la potatura. Presto occhiali a realtà aumentata che, attraverso l’intelligenza artificiale, aiuteranno il potatore in tempo reale
04 novembre 2025 | 09:00
Mondo
Caldo e siccità riducono le previsioni di raccolto a Cordoba
La provincia olivicola aveva un potenziale produttivo da 269 mila tonnellate ma arrivano già le segnalazioni di abbassamento della produzione dovuta a olive avvizzite e calo delle rese, anche negli oliveti irrigui
03 novembre 2025 | 09:00