Mondo
L’equazione del benessere: cibo più sicuro, salute migliore
La sicurezza degli alimenti è essenziale per la salute. Le malattie di origine alimentare colpiscono ogni anno 1 persona su 10 in tutto il mondo
07 giugno 2022 | C. S.
Il 7 giugno 2022, le Nazioni Unite celebrano la quarta Giornata mondiale della sicurezza alimentare per richiamare l'attenzione e mobilitare l'azione per prevenire, individuare e gestire i rischi di origine alimentare e migliorare la salute umana.
Quest'anno la Giornata mondiale della sicurezza alimentare è incentrata sul tema "Cibo più sicuro, salute migliore". La sicurezza degli alimenti è essenziale per la salute e il benessere dell'uomo ed è una delle garanzie più importanti per la buona salute. I benefici di alimenti sicuri includono una migliore alimentazione e una riduzione dell'assenteismo nelle scuole e sul posto di lavoro.
Le malattie di origine alimentare colpiscono ogni anno 1 persona su 10 in tutto il mondo. Esistono oltre 200 di queste malattie, che vanno dalla diarrea al cancro.
Nel 2018 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha istituito la Giornata mondiale della sicurezza alimentare per sensibilizzare su questo importante problema. L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) facilitano congiuntamente l'osservanza della Giornata mondiale della sicurezza alimentare, in collaborazione con gli Stati membri e altre parti interessate.
In questa giornata, l'OMS invita a intraprendere una serie di azioni specifiche in diversi settori per rendere gli alimenti più sicuri.
I responsabili politici devono sostenere misure politiche volte a rafforzare i sistemi nazionali di sicurezza alimentare e a garantirne la conformità agli standard di sicurezza alimentare, nonché impegnarsi in una collaborazione multisettoriale a livello locale, nazionale, regionale e globale.
Le aziende alimentari devono rispettare gli standard alimentari internazionali e coinvolgere i dipendenti, i fornitori e le altre parti interessate per far crescere e sviluppare una cultura della sicurezza alimentare.
Allo stesso tempo, le istituzioni educative e i luoghi di lavoro devono promuovere la manipolazione sicura degli alimenti e sostenere la sicurezza alimentare. I consumatori devono praticare una manipolazione sicura degli alimenti a casa, tenersi informati e promuovere la sicurezza alimentare.
La Giornata mondiale della sicurezza alimentare 2022 si celebra dieci giorni dopo l'adozione della Strategia globale per la sicurezza alimentare aggiornata dell'OMS, una pietra miliare nel lavoro per promuovere la salute, mantenere il mondo sicuro e proteggere le persone vulnerabili.
Potrebbero interessarti
Mondo
La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge
ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata
18 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno
Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale
18 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva
Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
17 novembre 2025 | 16:00
Mondo
L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo
Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita
17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Mondo
In Grecia tempo fino al 31 maggio per dichiarare la produzione di olio di oliva dell'anno precedente
Le dichiarazioni annuali dei produttori saranno controllate a campione. L'obbligo scatta dalla prossima campagna olearia. Le sanzioni applicabili per la non conformità sono rinviate al 1 ottobre 2027
16 novembre 2025 | 09:00
Mondo
L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea
Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate
12 novembre 2025 | 14:00