Mondo
Bioetanolo dagli scarti di potatura degli olivi

Le potature di olivo sono uno dei prodotti di scarto più importanti. A seconda delle condizioni di pretrattamento, è possibile ottenere una percentuale variabile di zuccheri utili alla produzione di etanolo
23 maggio 2022 | C. S.
I ricercatori dell'Università di Jaén (UJA) presentano i risultati di uno studio sullo sfruttamento della biomassa di potatura degli olivi attraverso pretrattamenti idrotermali, in vista della sua conversione in bioetanolo e altri prodotti chimici rinnovabili da parte di microrganismi.
La ricerca "Exploitation of olive tree pruning biomass through hydrothermal pretreatments", sostenuta dall'Agenzia Statale per la Ricerca (MICINN, Spagna) e dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, analizza i vantaggi della trasformazione delle potature di olivo, uno dei prodotti di scarto più importanti in termini di volume di produzione, in un combustibile di origine rinnovabile.
Lo studio si basa sulla trasformazione di materiali lignocellulosici in prodotti rinnovabili attraverso un processo che comprende due tipi di pretrattamento, l'idrolisi enzimatica e la fermentazione, il primo dei quali è un passaggio chiave sia in termini tecnici che economici. Il pretrattamento idrotermale, invece, non utilizza altre sostanze chimiche se non l'acqua, rendendo il processo ecocompatibile.
Come risultato di questo processo, si ottiene un solido pretrattato che presenta una migliore accessibilità agli enzimi idrolitici, dando luogo a una soluzione di glucosio che, a sua volta, può essere convertita in bioetanolo o in altre sostanze chimiche rinnovabili dai microrganismi. A seconda delle condizioni di pretrattamento, è possibile ottenere una percentuale variabile di zuccheri in forma oligomerica, che richiede un trattamento con acido diluito per idrolizzare gli oligomeri in monomeri. Secondo questo studio, gli oligosaccaridi sono ampiamente utilizzati nell'industria alimentare per la ricerca nutrizionale.
L'obiettivo specifico di questa ricerca è stato quello di confrontare due dei metodi di pretrattamento più utilizzati, l'acqua liquida calda e l'esplosione di vapore (SE), utilizzando la biomassa di potatura delle olive. Per ottenere i migliori risultati in termini di bioprodotti (ad esempio antiossidanti, bioetanolo, oligosaccaridi e il più completo utilizzo del materiale), sono state seguite una serie di fasi di pretrattamento di estrazione acquosa e trattamento con acido fosforico diluito.
Gli effetti, secondo questa ricerca, mostrano che i diversi pretrattamenti si sono comportati in modo simile, anche se il primo ha prodotto il più alto recupero complessivo di zucchero, il 92%, a una temperatura operativa più bassa (180 °C) rispetto all'80,4% della SE a 220 °C.
Lo stesso studio di ricerca conclude che la conversione delle potature di olivo in un combustibile di origine rinnovabile come il bioetanolo trasforma questi rifiuti in una fonte energetica di prima grandezza che, ad oggi, non viene sfruttata.
Potrebbero interessarti
Mondo
Cent'anni di storia dell'olivicoltura spagnola con la Fundación Patrimonio Comunal Olivarero

Sin dalla sua fondazione nel 1925, la Fundación Patrimonio Comunal Olivarero è stata la chiave nella difesa e nel consolidamento dell'olio d'oliva come motore economico, sociale e culturale in Spagna
15 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
L'olivicoltura biologica in Spagna è in calo

Persi quasi 10 mila ettari di oliveti biologici in un solo anno in Spagna che continua però a vantare il primato europeo. Pochi olivi biologici in Andalusia mentre la provincia dove domina il bio è la Castilla-La Mancha
14 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
José Gilabert è il nuovo Presidente dell'olio di oliva IGP Jaen

L'olio extravergine di oliva IGP Jaen ha un potenziale certificabile di 500 mila tonnellate. L'obiettivo del nuovo consiglio è fare del nome Oil of Jaén un riferimento nel mondo
13 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
I mercati contadini mondiali riuniti a Roma

Nata da un progetto all’interno della Fao Food Coalition, su iniziativa di Coldiretti e Campagna Amica, oggi la Wfmc rappresenta più di 100 associazioni, 28.000 mercati contadini, 330.000 famiglie di agricoltori e oltre 400 milioni di consumatori, con numeri in costante crescita
13 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
La Catalogna produrrà 35 mila tonnellate di olio di oliva

A Terragona il raccolto passerebbe da 5.700 tonnellate a 24.000 tonnellate, e il maggior incremento si verificherebbe nelle Baix Ebre e Montsià. Previsto un leggero miglioramento a Girona e Barcellona
11 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
I contributi per gli attacchi di cocciniglia cotonella dell'olivo

La cocciniglia cotonella ha interessato la provincia di Jaén. La superficie interessata è stimata in circa 12.000-15.000 ettari. L'importo può oscillare tra i 300-400 €/ha.
11 ottobre 2025 | 10:00