Mondo
Bioetanolo dagli scarti di potatura degli olivi
Le potature di olivo sono uno dei prodotti di scarto più importanti. A seconda delle condizioni di pretrattamento, è possibile ottenere una percentuale variabile di zuccheri utili alla produzione di etanolo
23 maggio 2022 | C. S.
I ricercatori dell'Università di Jaén (UJA) presentano i risultati di uno studio sullo sfruttamento della biomassa di potatura degli olivi attraverso pretrattamenti idrotermali, in vista della sua conversione in bioetanolo e altri prodotti chimici rinnovabili da parte di microrganismi.
La ricerca "Exploitation of olive tree pruning biomass through hydrothermal pretreatments", sostenuta dall'Agenzia Statale per la Ricerca (MICINN, Spagna) e dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, analizza i vantaggi della trasformazione delle potature di olivo, uno dei prodotti di scarto più importanti in termini di volume di produzione, in un combustibile di origine rinnovabile.
Lo studio si basa sulla trasformazione di materiali lignocellulosici in prodotti rinnovabili attraverso un processo che comprende due tipi di pretrattamento, l'idrolisi enzimatica e la fermentazione, il primo dei quali è un passaggio chiave sia in termini tecnici che economici. Il pretrattamento idrotermale, invece, non utilizza altre sostanze chimiche se non l'acqua, rendendo il processo ecocompatibile.
Come risultato di questo processo, si ottiene un solido pretrattato che presenta una migliore accessibilità agli enzimi idrolitici, dando luogo a una soluzione di glucosio che, a sua volta, può essere convertita in bioetanolo o in altre sostanze chimiche rinnovabili dai microrganismi. A seconda delle condizioni di pretrattamento, è possibile ottenere una percentuale variabile di zuccheri in forma oligomerica, che richiede un trattamento con acido diluito per idrolizzare gli oligomeri in monomeri. Secondo questo studio, gli oligosaccaridi sono ampiamente utilizzati nell'industria alimentare per la ricerca nutrizionale.
L'obiettivo specifico di questa ricerca è stato quello di confrontare due dei metodi di pretrattamento più utilizzati, l'acqua liquida calda e l'esplosione di vapore (SE), utilizzando la biomassa di potatura delle olive. Per ottenere i migliori risultati in termini di bioprodotti (ad esempio antiossidanti, bioetanolo, oligosaccaridi e il più completo utilizzo del materiale), sono state seguite una serie di fasi di pretrattamento di estrazione acquosa e trattamento con acido fosforico diluito.
Gli effetti, secondo questa ricerca, mostrano che i diversi pretrattamenti si sono comportati in modo simile, anche se il primo ha prodotto il più alto recupero complessivo di zucchero, il 92%, a una temperatura operativa più bassa (180 °C) rispetto all'80,4% della SE a 220 °C.
Lo stesso studio di ricerca conclude che la conversione delle potature di olivo in un combustibile di origine rinnovabile come il bioetanolo trasforma questi rifiuti in una fonte energetica di prima grandezza che, ad oggi, non viene sfruttata.
Potrebbero interessarti
Mondo
La viticoltura francese in crisi: pronti a estirpare 35 mila ettari di vigneti
Nella mappa dei territori in difficoltà ci sonoi: 11.800 ettari circa in Languedoc-Roussillon, 8.300 in Nuova Aquitania, 5.700 nella Valle del Rodano e in Provenza, quasi 4mila nel Sud Ovest, 1.200 in Valle della Loira, oltre 950 in Cognac e Charentes, 413 in Alsazia, Borgogna, Beaujolais, Jura e Savoia
26 novembre 2025 | 15:00
Mondo
I numeri della Spagna olivicola: la certificazione della leadership del settore
Le 30 Dop e 2 Igp dell'olio di oliva spagnolo. Il 69% dell'oliveto corrisponde all'asciutto tradizionale, con basse rese e alte pendenze. La Spagna ha 400.000 olivicoltori, più di 2,4 milioni di ettari di oliveti e 1.835 frantoi
26 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia
Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino
25 novembre 2025 | 16:00
Mondo
La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive
La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi
25 novembre 2025 | 10:00
Mondo
L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza
L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”
24 novembre 2025 | 15:00
Mondo
L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto
Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore
24 novembre 2025 | 10:00