Mondo 18/05/2022

La Pontificia Accademia delle Scienze torna a occuparsi di olio di oliva

La Pontificia Accademia delle Scienze torna a occuparsi di olio di oliva

A inizio maggio una due giorni nella Città del Vaticano per ribadire le proprietà salutistiche ma anche ambientali e culturali dell’olio di oliva. Occorre affrontare i venti contrari delle pratiche di marketing competitive e globali


Nel novembre 2020, il mondo ha celebrato il 10° anniversario della designazione da parte dell'Unesco della Dieta Mediterranea come Patrimonio Culturale Immateriale. Alla base della Dieta Mediterranea c'è l'olio d'oliva e, quindi, il mondo della coltivazione dell'olivo e della produzione di olio d'oliva.

L'olio d'oliva è stato parte integrante dell'alimentazione e della società mediterranea per millenni. Eppure, ancora oggi - con tutta l'attenzione che è stata rivolta all'olio d'oliva e alla Dieta Mediterranea negli ultimi decenni - siamo ancora agli inizi del processo di scoperta del vero valore dell'olio d'oliva e del patrimonio di paesaggi olivicoli del Mediterraneo per la nostra salute, per le nostre culture e la condivisione del cibo con la famiglia e gli amici, e per la sostenibilità del nostro ambiente.

La Pontificia Accademia delle Scienze ha organizzato una due giorni su l'arte e la scienza dell'olio d'oliva: Nutrition, Medicine and Planetary Health, riunendo scienziati di spicco e altri esperti di vari settori per mettere in luce ciò che sappiamo sul contributo che l'olio d'oliva può dare alla nostra vita e ciò che richiede ulteriore attenzione da parte della ricerca.

L’indagine ha messo in luce gli argomenti scientifici a favore di una maggiore attenzione alla qualità nella produzione dell'olio d'oliva, le numerose vie attraverso le quali si ritiene che l'olio d'oliva contribuisca a una salute ottimale e il sorprendente contributo che questo antico alimento e il relativo sistema alimentare stanno dando alla nostra salute planetaria.

Nei secoli passati, molte pratiche alimentari e agricole persistevano per molte centinaia di anni, in parte grazie alla lentezza dei cambiamenti. Oggi, nel mondo moderno, il futuro dell'olio d'oliva e la sostenibilità delle comunità agricole rurali del Mediterraneo che dipendono da un settore oleario solido non sono automaticamente assicurati. Le sfide sono: i venti contrari delle pratiche di marketing competitive e globali; le preferenze dei consumatori, che sono ancora in gran parte distaccate dalle considerazioni sul sistema alimentare sano; e gli impatti del cambiamento climatico che probabilmente richiederanno investimenti sostenuti nella ricerca agricola per mantenere gli oliveti in salute.

L'obiettivo finale è stato approfondire la nostra comprensione del perché e del come questa tradizione mediterranea dell'olio d'oliva abbia bisogno della nostra attenzione attiva e vigile per assicurare che sopravviva e prosperi per le generazioni future.

La discussione si è concentrata sull'innovazione nelle arti culinarie, nella medicina preventiva, nell'educazione, nel marketing e nella comunicazione digitale.

Tutto è nato dall’amicizia tra il vescovo argentino Marcelo Sánchez Sorondo, 79 anni, filosofo, teologo e presidente emerito della pontificia Accademia delle Scienze e Paolo Pasquali, imprenditore filosofo che ha creato il primo Olive Oil Resort al mondo. “Il convegno è anche un omaggio alla sua memoria – ha dichiarato Sorondo - lo avevamo preparato insieme. Come me era laureato in filosofia e aveva elaborato un pensiero entusiasta e originale sull’olio che a differenza del pane o del vino, altri alimenti essenziali della cultura mediterranea, è un elemento puro e non va combinato con nulla, neanche con l’aria”.

di T N