Mondo
La Pontificia Accademia delle Scienze torna a occuparsi di olio di oliva

A inizio maggio una due giorni nella Città del Vaticano per ribadire le proprietà salutistiche ma anche ambientali e culturali dell’olio di oliva. Occorre affrontare i venti contrari delle pratiche di marketing competitive e globali
18 maggio 2022 | T N
Nel novembre 2020, il mondo ha celebrato il 10° anniversario della designazione da parte dell'Unesco della Dieta Mediterranea come Patrimonio Culturale Immateriale. Alla base della Dieta Mediterranea c'è l'olio d'oliva e, quindi, il mondo della coltivazione dell'olivo e della produzione di olio d'oliva.
L'olio d'oliva è stato parte integrante dell'alimentazione e della società mediterranea per millenni. Eppure, ancora oggi - con tutta l'attenzione che è stata rivolta all'olio d'oliva e alla Dieta Mediterranea negli ultimi decenni - siamo ancora agli inizi del processo di scoperta del vero valore dell'olio d'oliva e del patrimonio di paesaggi olivicoli del Mediterraneo per la nostra salute, per le nostre culture e la condivisione del cibo con la famiglia e gli amici, e per la sostenibilità del nostro ambiente.
La Pontificia Accademia delle Scienze ha organizzato una due giorni su l'arte e la scienza dell'olio d'oliva: Nutrition, Medicine and Planetary Health, riunendo scienziati di spicco e altri esperti di vari settori per mettere in luce ciò che sappiamo sul contributo che l'olio d'oliva può dare alla nostra vita e ciò che richiede ulteriore attenzione da parte della ricerca.
L’indagine ha messo in luce gli argomenti scientifici a favore di una maggiore attenzione alla qualità nella produzione dell'olio d'oliva, le numerose vie attraverso le quali si ritiene che l'olio d'oliva contribuisca a una salute ottimale e il sorprendente contributo che questo antico alimento e il relativo sistema alimentare stanno dando alla nostra salute planetaria.
Nei secoli passati, molte pratiche alimentari e agricole persistevano per molte centinaia di anni, in parte grazie alla lentezza dei cambiamenti. Oggi, nel mondo moderno, il futuro dell'olio d'oliva e la sostenibilità delle comunità agricole rurali del Mediterraneo che dipendono da un settore oleario solido non sono automaticamente assicurati. Le sfide sono: i venti contrari delle pratiche di marketing competitive e globali; le preferenze dei consumatori, che sono ancora in gran parte distaccate dalle considerazioni sul sistema alimentare sano; e gli impatti del cambiamento climatico che probabilmente richiederanno investimenti sostenuti nella ricerca agricola per mantenere gli oliveti in salute.
L'obiettivo finale è stato approfondire la nostra comprensione del perché e del come questa tradizione mediterranea dell'olio d'oliva abbia bisogno della nostra attenzione attiva e vigile per assicurare che sopravviva e prosperi per le generazioni future.
La discussione si è concentrata sull'innovazione nelle arti culinarie, nella medicina preventiva, nell'educazione, nel marketing e nella comunicazione digitale.
Tutto è nato dall’amicizia tra il vescovo argentino Marcelo Sánchez Sorondo, 79 anni, filosofo, teologo e presidente emerito della pontificia Accademia delle Scienze e Paolo Pasquali, imprenditore filosofo che ha creato il primo Olive Oil Resort al mondo. “Il convegno è anche un omaggio alla sua memoria – ha dichiarato Sorondo - lo avevamo preparato insieme. Come me era laureato in filosofia e aveva elaborato un pensiero entusiasta e originale sull’olio che a differenza del pane o del vino, altri alimenti essenziali della cultura mediterranea, è un elemento puro e non va combinato con nulla, neanche con l’aria”.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00