Mondo
Dubbi sui nuovi ingressi nel Consiglio oleicolo internazionale

Alla prossima riunione del Comitato consultivo verranno affrontate tutte le questioni di attualità. Molti delegati di paesi e organizzazioni intergovernative parteciperanno alla riunione come osservatori
10 maggio 2022 | C. S.
Il Comitato consultivo per l'olio d'oliva e le olive da tavola del Consiglio oleicolo internazionale (Coi), che si è già riunito ad Amman quattro anni fa, sta per tornare nella capitale giordana. La 58a riunione avrà luogo il 7 giugno, un giorno prima della 115a sessione del Consiglio dei membri del Coi.
I rappresentanti del comitato si riuniranno sotto la presidenza di Ali Haj Mbarek e i lavori saranno coordinati dal direttore esecutivo del Coi, Abdellatif Ghedira. Il ministro giordano dell'agricoltura, Khaled Hanifet, attuale presidente del Coi, porterà i saluti istituzionali a nome dell'organismo intergovernativo.
I lavori si concentreranno sulle questioni attuali del settore olivicolo mondiale e sulle attività svolte dalle unità operative del Segretariato esecutivo nei settori della standardizzazione e della ricerca, dell'economia e della promozione e della tecnologia, dell'ambiente e della formazione, nonché sul lavoro dell'osservatorio e dei sistemi informativi.
Il dibattito che seguirà sarà senza dubbio segnato da richieste di informazioni e dall'incorporazione di nuovi rappresentanti del settore olivicolo mondiale.
Molti delegati di paesi e organizzazioni intergovernative parteciperanno alla riunione come osservatori. Tra questi, sono attesi interventi da Azerbaigian, Bosnia, Brasile, Cile, Cina, India, Iraq, Giappone, Mauritania, Messico, Pakistan, Perù, Arabia Saudita, Sud Africa, Sudan e Stati Uniti, Lega degli Stati Arabi, CIHEAM (Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei), FAO (Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura) e AOAD (Organizzazione Araba per lo Sviluppo Agricolo).
Potrebbero interessarti
Mondo
Stabilizzazione dei prezzi dell'olio di oliva in Spagna: il governo ha un piano

Ritiro obbligatorio dell'olio di oliva in Spagna quando il volume delle scorte iniziali più la stima della produzione supera il 120 per cento della media degli ultimi sei anni. Il plauso di Jaen all'iniziativa governativa
18 settembre 2025 | 16:00
Mondo
Quasi tutti sicuri e non adulterati gli oli di oliva in commercio negli Stati Uniti

Sono 190 i prodotti, prelevati dagli scaffali statunitensi e canadesi, di cui sono stati analizzati i parametri di purezza. Quasi tutti regolari ma i consumatori dovrebbero sempre ricordare che un prezzo insolitamente basso può essere un campanello d’allarme
18 settembre 2025 | 14:00
Mondo
La Commissione agricoltura dell'Europarlamento in visita in Italia

Gli europarlamentari hanno visitato, tra le altre cose, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, l'Ente Nazionale Risi e il sito di produzione del Parmigiano Reggiano, parlando di innovazioni, nuove tecnologie e agricoltura intelligente
18 settembre 2025 | 11:00
Mondo
Spreco alimentare nella UE: un conto da oltre 130 miliardi di euro

Ogni anno, circa 60 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate nell'Unione europea. Si tratta di circa 130 kg per abitante. Le famiglie generano oltre la metà dei rifiuti alimentari nell'UE
16 settembre 2025 | 10:00
Mondo
Le opportunità del mercato cinese per l’olio di oliva

L'olio d'oliva in Cina è venduto principalmente nei supermercati e negli ipermercati e nei negozi tradizionali. Per quanto riguarda il canale online rappresenta l’11,8% delle vendite al dettaglio
16 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía
15 settembre 2025 | 14:00