Mondo

Dubbi sui nuovi ingressi nel Consiglio oleicolo internazionale

Dubbi sui nuovi ingressi nel Consiglio oleicolo internazionale

Alla prossima riunione del Comitato consultivo verranno affrontate tutte le questioni di attualità. Molti delegati di paesi e organizzazioni intergovernative parteciperanno alla riunione come osservatori

10 maggio 2022 | C. S.

Il Comitato consultivo per l'olio d'oliva e le olive da tavola del Consiglio oleicolo internazionale (Coi), che si è già riunito ad Amman quattro anni fa, sta per tornare nella capitale giordana. La 58a riunione avrà luogo il 7 giugno, un giorno prima della 115a sessione del Consiglio dei membri del Coi.

I rappresentanti del comitato si riuniranno sotto la presidenza di Ali Haj Mbarek e i lavori saranno coordinati dal direttore esecutivo del Coi, Abdellatif Ghedira. Il ministro giordano dell'agricoltura, Khaled Hanifet, attuale presidente del Coi, porterà i saluti istituzionali a nome dell'organismo intergovernativo.

I lavori si concentreranno sulle questioni attuali del settore olivicolo mondiale e sulle attività svolte dalle unità operative del Segretariato esecutivo nei settori della standardizzazione e della ricerca, dell'economia e della promozione e della tecnologia, dell'ambiente e della formazione, nonché sul lavoro dell'osservatorio e dei sistemi informativi.

Il dibattito che seguirà sarà senza dubbio segnato da richieste di informazioni e dall'incorporazione di nuovi rappresentanti del settore olivicolo mondiale.

Molti delegati di paesi e organizzazioni intergovernative parteciperanno alla riunione come osservatori. Tra questi, sono attesi interventi da Azerbaigian, Bosnia, Brasile, Cile, Cina, India, Iraq, Giappone, Mauritania, Messico, Pakistan, Perù, Arabia Saudita, Sud Africa, Sudan e Stati Uniti, Lega degli Stati Arabi, CIHEAM (Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei), FAO (Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura) e AOAD (Organizzazione Araba per lo Sviluppo Agricolo).

Potrebbero interessarti

Mondo

No al fondo unico per la nuova Pac

Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione

19 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le inondazioni tagliano i raccolti di riso

Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti

19 novembre 2025 | 10:00

Mondo

La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge

ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata

18 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno

Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale

18 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva

Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

17 novembre 2025 | 16:00

Mondo

L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo

Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita

17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena