Mondo

Dubbi sui nuovi ingressi nel Consiglio oleicolo internazionale

Dubbi sui nuovi ingressi nel Consiglio oleicolo internazionale

Alla prossima riunione del Comitato consultivo verranno affrontate tutte le questioni di attualità. Molti delegati di paesi e organizzazioni intergovernative parteciperanno alla riunione come osservatori

10 maggio 2022 | C. S.

Il Comitato consultivo per l'olio d'oliva e le olive da tavola del Consiglio oleicolo internazionale (Coi), che si è già riunito ad Amman quattro anni fa, sta per tornare nella capitale giordana. La 58a riunione avrà luogo il 7 giugno, un giorno prima della 115a sessione del Consiglio dei membri del Coi.

I rappresentanti del comitato si riuniranno sotto la presidenza di Ali Haj Mbarek e i lavori saranno coordinati dal direttore esecutivo del Coi, Abdellatif Ghedira. Il ministro giordano dell'agricoltura, Khaled Hanifet, attuale presidente del Coi, porterà i saluti istituzionali a nome dell'organismo intergovernativo.

I lavori si concentreranno sulle questioni attuali del settore olivicolo mondiale e sulle attività svolte dalle unità operative del Segretariato esecutivo nei settori della standardizzazione e della ricerca, dell'economia e della promozione e della tecnologia, dell'ambiente e della formazione, nonché sul lavoro dell'osservatorio e dei sistemi informativi.

Il dibattito che seguirà sarà senza dubbio segnato da richieste di informazioni e dall'incorporazione di nuovi rappresentanti del settore olivicolo mondiale.

Molti delegati di paesi e organizzazioni intergovernative parteciperanno alla riunione come osservatori. Tra questi, sono attesi interventi da Azerbaigian, Bosnia, Brasile, Cile, Cina, India, Iraq, Giappone, Mauritania, Messico, Pakistan, Perù, Arabia Saudita, Sud Africa, Sudan e Stati Uniti, Lega degli Stati Arabi, CIHEAM (Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei), FAO (Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura) e AOAD (Organizzazione Araba per lo Sviluppo Agricolo).

Potrebbero interessarti

Mondo

Vinitaly è sbarcato in Albania

L’Albania è un mercato in crescita, con consumatori sempre più orientati alla qualità e all’autenticità. L’evento a Tirana ha riunito circa ottanta tra buyer, operatori del settore e stampa specializzata

27 novembre 2025 | 16:00

Mondo

Più autocontrollo per la filiera dell'olio di oliva spagnolo

Obbligo di registrazione mensile dei movimenti di olio di oliva e di sansa di oliva per gli operatori spagnoli della filiera ma le informazioni non arrivano alle Comunità autonome, responsabili dei poteri di controllo e di sanzione

27 novembre 2025 | 15:00

Mondo

La viticoltura francese in crisi: pronti a estirpare 35 mila ettari di vigneti

Nella mappa dei territori in difficoltà ci sonoi: 11.800 ettari circa in Languedoc-Roussillon, 8.300 in Nuova Aquitania, 5.700 nella Valle del Rodano e in Provenza, quasi 4mila nel Sud Ovest, 1.200 in Valle della Loira, oltre 950 in Cognac e Charentes, 413 in Alsazia, Borgogna, Beaujolais, Jura e Savoia

26 novembre 2025 | 15:00

Mondo

I numeri della Spagna olivicola: la certificazione della leadership del settore

Le 30 Dop e 2 Igp dell'olio di oliva spagnolo. Il 69% dell'oliveto corrisponde all'asciutto tradizionale, con basse rese e alte pendenze. La Spagna ha 400.000 olivicoltori, più di 2,4 milioni di ettari di oliveti e 1.835 frantoi

26 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia

Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino

25 novembre 2025 | 16:00

Mondo

La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive

La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi

25 novembre 2025 | 10:00