Mondo
Dubbi sui nuovi ingressi nel Consiglio oleicolo internazionale
Alla prossima riunione del Comitato consultivo verranno affrontate tutte le questioni di attualità. Molti delegati di paesi e organizzazioni intergovernative parteciperanno alla riunione come osservatori
10 maggio 2022 | C. S.
Il Comitato consultivo per l'olio d'oliva e le olive da tavola del Consiglio oleicolo internazionale (Coi), che si è già riunito ad Amman quattro anni fa, sta per tornare nella capitale giordana. La 58a riunione avrà luogo il 7 giugno, un giorno prima della 115a sessione del Consiglio dei membri del Coi.

I rappresentanti del comitato si riuniranno sotto la presidenza di Ali Haj Mbarek e i lavori saranno coordinati dal direttore esecutivo del Coi, Abdellatif Ghedira. Il ministro giordano dell'agricoltura, Khaled Hanifet, attuale presidente del Coi, porterà i saluti istituzionali a nome dell'organismo intergovernativo.
I lavori si concentreranno sulle questioni attuali del settore olivicolo mondiale e sulle attività svolte dalle unità operative del Segretariato esecutivo nei settori della standardizzazione e della ricerca, dell'economia e della promozione e della tecnologia, dell'ambiente e della formazione, nonché sul lavoro dell'osservatorio e dei sistemi informativi.
Il dibattito che seguirà sarà senza dubbio segnato da richieste di informazioni e dall'incorporazione di nuovi rappresentanti del settore olivicolo mondiale.
Molti delegati di paesi e organizzazioni intergovernative parteciperanno alla riunione come osservatori. Tra questi, sono attesi interventi da Azerbaigian, Bosnia, Brasile, Cile, Cina, India, Iraq, Giappone, Mauritania, Messico, Pakistan, Perù, Arabia Saudita, Sud Africa, Sudan e Stati Uniti, Lega degli Stati Arabi, CIHEAM (Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei), FAO (Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura) e AOAD (Organizzazione Araba per lo Sviluppo Agricolo).
Potrebbero interessarti
Mondo
Vietnam: un mercato aperto all'olio di oliva
L'Italia continua a godere di un forte riconoscimento nella mente del consumatore locale ma la Spagna continua a guidare il mercato con una quota del 69% nel 2025
06 novembre 2025 | 09:00
Mondo
La perdita di produttività agricola a causa del degrado del suolo: fame per 1,7 miliardi di persone
Ecco l'analisi più completa fino ad oggi su come il degrado del territorio influisce sui raccolti, identificando gli hotspot di vulnerabilità globali ed esaminando dove queste perdite si intersecano con la povertà, la fame e altre forme di malnutrizione
04 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Serve una catena del valore più equilibrata ed equa nel mondo dell'olio di oliva
Nella campagna 2024/2025 record produttivo globale storico di 3,575 milioni di tonnellate di olio d'oliva e 3,318 milioni di tonnellate di olive da tavola. L'attuale produzione di olio d'oliva supera del 5% il precedente record dal 2021/22
04 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Gli oli di semi sono il nemico della dieta americana e devono dare spazio all’olio d’oliva
Il messaggio del segretario alla salute dell'Amministrazione Trump, Robert F. Kennedy Jr., apre spazi enormi per il mercato dell'olio di oliva negli Stati Uniti che potrebbe innescare il più grande balzo nella storia del settore
04 novembre 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Mondo
Un esoscheletro per facilitare la potatura dell'olivo
L'esoscheletro utilizza la robotica e l'intelligenza artificiale (AI) per ottimizzare il lavoro agricolo che richiede elevate qualifiche, come la potatura. Presto occhiali a realtà aumentata che, attraverso l’intelligenza artificiale, aiuteranno il potatore in tempo reale
04 novembre 2025 | 09:00
Mondo
Caldo e siccità riducono le previsioni di raccolto a Cordoba
La provincia olivicola aveva un potenziale produttivo da 269 mila tonnellate ma arrivano già le segnalazioni di abbassamento della produzione dovuta a olive avvizzite e calo delle rese, anche negli oliveti irrigui
03 novembre 2025 | 09:00