Mondo

Anche l'olio extra vergine di oliva è contaminato: l'accusa dalla Germania

Anche l'olio extra vergine di oliva è contaminato: l'accusa dalla Germania

La rivista dei consumatori tedesca Oekotest ha esminato gli oli presenti sugli scaffali dei supermercati tedeschi senza concentrarsi sulla qualità merceologica, quanto piuttosto sui contaminanti. Bocciati i marchi italiani

29 aprile 2022 | T N

La rivista Oekotest tedesca, noto magazine dei consumatori che effettua prove comparative, ha messo nel mirino un'altra volta l'olio extra vergine di oliva venduto in Germania.

Il test è piuttosto ristretto, visto che sono stati esaminati solo 20 campioni.

La novità della prova è che la rivista non si è concentrata solo sulla qualità merceologica, verificando le classiche analisi chimiche e quelle organolettiche ma piuttosto sui contaminanti.

Ad aver creato scandalo in Germania non è quindi il fatto che alcuni oli non hanno superato il test organolettico quanto che quasi tutti, con un'unica eccezione, sono stati bocciati per la presenza di contaminanti, misurati tramite la presenza di oli minerali, MOSH e MOAH.

Le ultime due sigle non sono notissime, se non agli addetti ai lavori, e quindi vanno spiegate.

I Moh (Mineral Oil Hydrocarbons) sono gli idrocarburi di origine minerale derivati da petrolio greggio, sintetizzati da carbone, gas naturale e biomasse che possono potenzialmente contaminare il cibo in fase di produzione alimentare. I Moh sono suddivisi in due sottocategorie principali:

- Mosh (Mineral Oil Saturated Hydrocarbons): sono idrocarburi saturi di oli minerali. Tendono ad accumularsi con effetti tossici sugli organi, in particolare fegato e linfonodi.
- Moah (Mineral Oil Aromatic Hydrocarbons): sono idrocarburi aromatici di oli minerali. Sono ritenuti più tossici rispetto ai Mosh e sono sospettati di essere cancerogeni.

Le possibili fonti di contaminazione sono perdite di oli lubrificanti, benzine, bitume o detriti di gomma provenienti dalle macchine agricole in fase di raccolta e contaminazione di processo derivante da lubrificanti industriali di processo usati nelle applicazioni soggette a contatto diretto o incidentale e coadiuvanti tecnologici come i lubrificanti e gli agenti di distacco duranti i processi di cottura e di confezionamento. Infine possibile la contaminazione da trasferimento: proveniente dal contatto degli alimenti con imballi, adesivi o inchiostri.

Il problema è che non esiste ancora uno standard analitico ufficiale per determinare la presenza di questi contaminanti ma in alcune nazioni la semplice presenza di questi composti è ben poco tollerata, se non legalmente, certo a livello commerciale.

Alcuni oli d’oliva testati contenevano tracce di plastificanti e del fitofarmaco deltametrina.

Desta allora scandalo che 19 oli su 20 siano stati bocciati per la presenza di tali contaminanti.

Il peggiore della classifica è il marchio italiano Bertolli, di proprietà della multinazionale anglo-iberica Deoleo. Male anche De Cecco e Farchioni, secondo le analisi del test tedesco.

Al di là dei risultati di merito dei singoli marchi, da notare che Oekotest, con questa prova comparativa, ha di fatto messo in discussione la stessa salubrità dell'olio extra vergine di oliva, perchè troppi campioni risultano contaminati. L'immagine dell'extra vergine è basata grandemente sulla sua naturalità e salubrità: metterla in discussione può cambiare le propensioni di acquisto di un mercato da sempre molto promettente. Tanto più che tra i bocciati vi sono anche oli biologici!

Si tratta di un altro brutto colpo, unito a quello del Nutriscore, che può creare incertezza e avere impatti di mercato significativi.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00