Mondo

Troppe calorie nei cibi degli europei: l'etichetta a semaforo è una necessità

Troppe calorie nei cibi degli europei: l'etichetta a semaforo è una necessità

La scelta dei nutrienti dovrebbe dipendere dalla loro rilevanza per la salute pubblica, vale a dire quando apporti eccessivi o inadeguati di determinate sostanze sono associati a effetti nocivi per la salute

21 aprile 2022 | C. S.

In Europa, l’assunzione di energia, grassi saturi, sodio e zuccheri aggiunti/liberi è troppo elevata: ridurla contribuirebbe a combattere le malattie croniche legate a una cattiva alimentazione. Al contempo, dato che nella maggior parte delle popolazioni adulte europee l’assunzione di potassio e di fibre alimentari è insufficiente, un aumento del consumo di tali sostanze contribuirebbe a migliorare la situazione sanitaria.

Queste sono alcune tra le conclusioni principali della consulenza scientifica dell’EFSA in materia di profilazione nutrizionale pubblicata oggi. I nostri esperti di nutrizione hanno individuato i nutrienti e i componenti alimentari non nutritivi rilevanti per la salute pubblica dei cittadini europei, le categorie di alimenti che rivestono un ruolo importante nelle loro diete e i criteri scientifici atti a orientare la scelta dei suddetti nutrienti a fini di profilazione nutrizionale.

La Commissione europea ha chiesto all’EFSA di fornire una consulenza scientifica su cui basare sia l’elaborazione di un futuro sistema UE per l’etichettatura nutrizionale, da apporre sulla parte anteriore delle confezioni alimentari, sia le condizioni per limitare le indicazioni nutrizionali e sulla salute apposte sui prodotti alimentari.

Quali criteri scientifici dovrebbero essere adottati per orientare la scelta dei nutrienti ai fini della profilazione nutrizionale?
La scelta dei nutrienti dovrebbe dipendere principalmente dalla loro rilevanza per la salute pubblica, vale a dire quando apporti eccessivi o inadeguati di determinate sostanze sono associati a effetti nocivi per la salute. Tuttavia, i nutrienti potrebbero essere scelti anche per altri motivi, ad esempio perché sono marcatori di altre sostanze nutritive importanti per la salute pubblica o per dare priorità al consumo di determinati alimenti che appartengono alla stessa categoria.

A titolo di esempio per quest’ultimo caso, il nostro parere rileva che i gestori del rischio possono decidere di includere determinati omega-3 nei modelli di profilazione dei nutrienti per incoraggiare il consumo di pesce grasso in linea con le loro raccomandazioni nutrizionali, anche se i dati sull’assunzione di tali acidi grassi sono insufficienti per concludere se il loro consumo sia quantitativamente adeguato o meno.

Quali nutrienti si potrebbero prendere in considerazione nei modelli di profilazione nutrizionale?
Nei modelli in questione si potrebbe considerare quanto segue:

l’assunzione di grassi saturi, sodio e zuccheri aggiunti/liberi supera i limiti raccomandati nella maggior parte delle popolazioni europee; tale assunzione eccessiva è associata a effetti nocivi per la salute;
considerando l’alta prevalenza del sovrappeso e dell’obesità in Europa, è importante prevedere una diminuzione dell’assunzione di energia a vantaggio della salute pubblica delle popolazioni europee;
nella maggior parte delle popolazioni adulte europee l’assunzione di potassio e fibre alimentari è inadeguata e tali apporti insufficienti sono associati a effetti nocivi per la salute;
l’assunzione di ferro, calcio, vitamina D, folato e iodio è insufficiente nell’ambito di specifiche sotto-popolazioni. Spesso un aumento dell’assunzione di tali nutrienti tramite la dieta non è sufficiente a soddisfare il relativo fabbisogno; tuttavia, vi sono alimenti e categorie di alimenti che contribuiscono in misura rilevante a una migliore assunzione dei suddetti nutrienti e che di norma costituiscono oggetto di politiche nazionali e/o raccomandazioni individuali.
Quali sono le principali categorie di alimenti che contribuiscono alla dieta degli europei?
Il ruolo nella dieta e i relativi contributi di diverse categorie di alimenti variano da un paese europeo all’altro a causa delle diverse abitudini e tradizioni alimentari.

Tra di esse vi sono cibi amidacei (soprattutto cereali e patate), frutta e verdura, legumi e leguminose, latte e latticini, carne e prodotti a base di carne, pesce e crostacei, noci e semi nonché bevande analcoliche, come indicato nelle linee guida nutrizionali nazionali basate sugli alimenti negli Stati membri.

Quali categorie di alimenti sono consigliate a livello nazionale?
Le linee guida nazionali incoraggiano il consumo di cereali integrali, frutta e verdura, noci e semi, latte e latticini a basso contenuto di grassi, pesce e acqua. Si sconsiglia invece il consumo di prodotti alimentari che, a causa di processi di trasformazione, hanno un alto contenuto di grassi saturi, zuccheri e/o sodio, anche all’interno di queste categorie alimentari.

Le linee guida promuovono anche il regolare consumo di legumi e leguminose in parziale sostituzione della carne (in particolare carni rosse e carni lavorate), nonché di oli vegetali ricchi di grassi monoinsaturi e polinsaturi (per esempio oli d’oliva, di girasole, di granoturco e di colza), anziché di grassi ad alto tenore di grassi saturi (per esempio oli di palma e di cocco, burro e altri grassi animali).

È stato chiesto all’EFSA di definire profili nutrizionali per l’etichettatura da apporre sulla parte anteriore delle confezioni e al fine di limitare l’impiego di indicazioni nutrizionali e sulla salute apposte sui prodotti alimentari? Perché l’EFSA non fornisce una consulenza completa sulle modalità corrette di definizione dei profili nutrizionali?
In qualità di gestore del rischio, la Commissione europea proporrà il modello di profilazione nutrizionale da adottare per queste due diverse finalità. Non è un compito dell’EFSA.

I nostri esperti scientifici hanno dichiarato che la definizione di modelli di profilazione nutrizionale per entrambi gli scopi potrebbe basarsi sulle stesse considerazioni scientifiche. Tuttavia, compete ai gestori del rischio scegliere se utilizzare lo stesso modello o modelli diversi per ciascuna finalità.

La Commissione europea ha chiesto una consulenza scientifica solo su alcuni aspetti specifici: l’individuazione di sostanze nutritive e componenti non nutritivi (per esempio energia, fibre alimentari) importanti per la salute pubblica delle popolazioni europee, le categorie di alimenti con incidenza rilevante nelle diete europee e i criteri che potrebbero orientare la scelta delle sostanze nutritive e dei componenti non nutritivi per i modelli di profilazione nutrizionale.

Potrebbero interessarti

Mondo

Miracolo: solo olio extravergine di oliva sugli scaffali dei supermercati spagnoli

Dei 23 oli analizzati dall'Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti spagnolo nessuno è risultato fuori norma. Un risultato storico e mai accaduto nel 2007, 2012, 2018 e 2021

31 luglio 2025 | 14:00

Mondo

Anticipi PAC fino al 70% in caso di eventi avversi

Gli agricoltori dell'Unione Europea continuano ad affrontare problemi di liquidità dovuti a una combinazione eccezionale di eventi avversi, in particolare a causa di eventi meteorologici estremi. La Commissione alza la percentuale degli anticipi PAC

31 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Previsione di produzione di olio di oliva in Spagna: da 1,2 a 1,45 milioni di tonnellate

Dall'euforia di maggio al realismo di luglio. Le cooperative spagnole indicano una produzione superiore a 1,4 milioni di tonnellate mentre il sindacato agricolo UPA stima una produzione ancora più bassa, inferiore all'anno passato

31 luglio 2025 | 11:00

Mondo

Accordo sui dazi al 15%: l’industria olearia spagnola va a picco

Anche l’olio di oliva, se non sopraggiungerà l’esenzione, dovrà pagare dazi al 15% negli USA. La protesta dell’industria olearia spagnola che vede “i nostri oli in svantaggio rispetto a quelli di paesi terzi come il Marocco o la Turchia”

31 luglio 2025 | 09:00

Mondo

L’agricoltura resti al centro dell’attenzione dell’Unione europea

No dell’ECR a un fondo unico europeo che includa la PAC. “Bisogna lavorare per sostenere il prezzo. I nostri prodotti e la qualità del nostro agroalimentare non possono essere sacrificati sull’altare di scelte ideologiche.” afferma Stefano Cavedagna, deputato di Fratelli d’Italia all’Europarlamento

30 luglio 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Più oli di oliva e meno oli di semi sulle tavole degli spagnoli

In crescita l'extravergine, che si conferma la categoria ocmmerciale più dinamica, con un + 46% di vendite tra aprile e giugno 2025. Molto bene anche l'olio di oliva delicato mentre è in forte calo la predilezione per l'olio di sansa di oliva

30 luglio 2025 | 09:00