Mondo
RAGGIUNTO L’ACCORDO SULL’OCM ORTOFRUTTA
Un accordo sulla proposta di riforma dell'organizzazione di mercato del settore ortofrutticolo è stato raggiunto a Lussemburgo a conclusione di una lunga e complessa trattativa i ministri dell'agricoltura dell'Unione europea
19 giugno 2007 | T N
In base alla riforma, le Organizzazioni dei produttori continueranno a ricevere il sostegno finanziario dell'Ue e saranno chiamate a svolgere un ruolo importante per la prevenzione delle crisi di mercato, per le quali finanziate misure finalizzate a tale scopo.
La riforma per le Organizzazioni dei produttori prevede un sostegno maggiorato (60 per cento di cofinanziamento Ue invece del 50 per cento) nelle zone in cui la produzione commercializzata attraverso le op e' inferiore al 20 per cento. Gli stati membri e le op svilupperanno programmi operativi basati su una strategia nazionale.
Per la gestione delle crisi sarà organizzata attraverso le Organizzazioni dei produttori con un finanziamento comunitario del 50 per cento. Le Organizzazioni dei produttori potranno condurre ritiri dal mercato con un cofinanziamento del 50 per cento. I ritiri destinati alla distribuzione gratuita a scuole ecc. saranno pagati al 100 per cento dalla comunità . Gli aiuti alle Organizzazioni dei produttori rimarranno limitati al 4,1 per cento del valore totale del prodotto commercializzato ma questa percentuale può salire al 4,6 per cento purché i soldi in più siano usati solo per la gestione e la prevenzione delle crisi. Per tre anni possono essere erogati aiuti di stato per estendere le misure di crisi agli agricoltori non soci che però si rivolgano ad una Organizzazione dei produttori. La compensazione per costoro non potrà essere superiore al 75 per cento del sostegno comunitario per i soci delle Organizzazioni dei produttori.
Il sistema di pagamento unico sarà adottato anche per l'ortofrutta. Tutti gli aiuti attualmente in vigore per l'ortofrutta trasformata saranno disaccoppiati per un totale di circa 800 milioni di euro. Per i pomodori gli stati membri potranno applicare un periodo di transizione di quattro anni (2008-2011), purché la percentuale accoppiata del pagamento non superi il 50 per cento del tetto nazionale. Per le colture non annuali il periodo di transizione sarà di cinque anni.
L'inclusione dell'ortofrutta nel sistema di pagamento unico significa che al settore sarà applicata la condizionalità . Inoltre le Organizzazioni dei produttori devono destinate almeno il 10 per cento di propri programmi operativi a misure ambientali. In ogni programma operativo ci sarà un tasso di cofinanziamento comunitario del 60 per cento per la produzione biologica.
Nei programmi operativi delle Organizzazioni dei produttori potranno essere incluse iniziative di promozione dei consumi. Saranno messi a disposizioni ulteriori 6 milioni di euro per la promozione destinata agli alunni delle scuole. 8 milioni di euro saranno destinati alla distribuzione gratuita in scuole, ospedali ed enti caritatevoli che sarà finanziata al 100 per cento dalla comunità fino ad un limite del 5 per cento della quantità commercializzata dalle Organizzazioni dei produttori.
Il compromesso odierno conferma per l'Italia, primo produttore di ortofrutticoli dell'Ue, il volume di sostegno attuale, pari a circa 470 milioni di euro, su un gettito complessivo di 1,5 miliardi, restando lo stato più beneficiato nel settore, pur in un budget invariato, mentre i paesi sono passati nel frattempo da 15 a 27. Inoltre, per il periodo di transizione al nuovo regime previsto per il pomodoro, Italia e Spagna sono state autorizzate ad erogare specifici aiuti di stato, entro giugno 2008, per 15 milioni di euro.
Tra gli altri obbiettivi raggiunti dall'Italia nel negoziato la possibilità di procedere al disaccoppiamento degli aiuti attraverso una fase transitoria di massimo quattro anni per i pomodori e di cinque per le culture arboree, durante la quale gli stati potranno erogare una parte del sostegno sotto forma di aiuto accoppiato.
Il ministro De Castro ha anche definito importante l'accettazione della richiesta italiana di aumentare le risorse finanziarie per i programmi realizzate dalle Op, dal 4,1 al 4,6 per cento della produzione commercializzata e quella della previsione, in via obbligatoria, del paese d'origine nella commercializzazione degli ortofrutticoli freschi, con possibilità di estenderla, se necessario per tutelare i consumatori, ai prodotti trasformati. Aiuti per un periodo transitorio sono stati ottenuti anche per i produttori di patate.
Anche il commissario all'agricoltura Mariann Fischer Boel ha espresso grande soddisfazione per lâintesa.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00