Mondo

Il Pakistan è pronto a entrare nel Consiglio oleicolo internazionale

Il Pakistan è pronto a entrare nel Consiglio oleicolo internazionale

La formalizzazione potrebbe già avvenire nel 2022, considerati i vantaggi su accesso alle competenze e all'assistenza tecnica, alla standardizzazione, alle sovvenzioni e ai programmi promozionali

09 febbraio 2022 | C. S.

È sempre più probabile che il Pakistan diventi il 19° membro del Consiglio oleicolo internazionale. Una delegazione di alti funzionari e dirigenti del governo pakistano ha visitato la sede del Coi a Madrid. Sono stati accolti dal direttore esecutivo Abdellatif Ghedira, che era accompagnato dai suoi due vice direttori esecutivi, Jaime Lillo e Mustafa Sepetçi, e dai capi delle diverse unità operative: Standardizzazione e Ricerca; Economia, Statistica e Promozione; Tecnica, Formazione e Ambiente; Relazioni Esterne; Osservatorio e Sistemi Informativi; e la Segreteria del Direttore.

L'incontro è stato l'occasione per ripercorrere le tappe di questa collaborazione iniziata l'anno scorso, con una prima visita nel marzo 2021 seguita da un webinar tra le due parti il 27 maggio. L'avvicinamento è proseguito a novembre con una visita nel paese, su invito delle autorità e del settore privato pakistani.

L'incontro a Madrid ha fornito l'opportunità di informare le parti interessate dell'amministrazione pakistana sulle modalità di adesione al Coi e sui benefici e i vantaggi dell'adesione in termini di accesso alle competenze e all'assistenza tecnica, alla standardizzazione, alle sovvenzioni e ai programmi promozionali per sostenere il suo settore olivicolo.

Tutto sembra propendere per una nuova e importante adesione all'Accordo internazionale sull'olio d'oliva e le olive da tavola 2015, che potrebbe essere formalizzata quest'anno secondo le procedure dell'accordo, il cui depositario è l'ufficio delle Nazioni Unite.

Potrebbero interessarti

Mondo

Miracolo: solo olio extravergine di oliva sugli scaffali dei supermercati spagnoli

Dei 23 oli analizzati dall'Organizzazione dei Consumatori e degli Utenti spagnolo nessuno è risultato fuori norma. Un risultato storico e mai accaduto nel 2007, 2012, 2018 e 2021

31 luglio 2025 | 14:00

Mondo

Anticipi PAC fino al 70% in caso di eventi avversi

Gli agricoltori dell'Unione Europea continuano ad affrontare problemi di liquidità dovuti a una combinazione eccezionale di eventi avversi, in particolare a causa di eventi meteorologici estremi. La Commissione alza la percentuale degli anticipi PAC

31 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Previsione di produzione di olio di oliva in Spagna: da 1,2 a 1,45 milioni di tonnellate

Dall'euforia di maggio al realismo di luglio. Le cooperative spagnole indicano una produzione superiore a 1,4 milioni di tonnellate mentre il sindacato agricolo UPA stima una produzione ancora più bassa, inferiore all'anno passato

31 luglio 2025 | 11:00

Mondo

Accordo sui dazi al 15%: l’industria olearia spagnola va a picco

Anche l’olio di oliva, se non sopraggiungerà l’esenzione, dovrà pagare dazi al 15% negli USA. La protesta dell’industria olearia spagnola che vede “i nostri oli in svantaggio rispetto a quelli di paesi terzi come il Marocco o la Turchia”

31 luglio 2025 | 09:00

Mondo

L’agricoltura resti al centro dell’attenzione dell’Unione europea

No dell’ECR a un fondo unico europeo che includa la PAC. “Bisogna lavorare per sostenere il prezzo. I nostri prodotti e la qualità del nostro agroalimentare non possono essere sacrificati sull’altare di scelte ideologiche.” afferma Stefano Cavedagna, deputato di Fratelli d’Italia all’Europarlamento

30 luglio 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Più oli di oliva e meno oli di semi sulle tavole degli spagnoli

In crescita l'extravergine, che si conferma la categoria ocmmerciale più dinamica, con un + 46% di vendite tra aprile e giugno 2025. Molto bene anche l'olio di oliva delicato mentre è in forte calo la predilezione per l'olio di sansa di oliva

30 luglio 2025 | 09:00