Mondo

Benefattori americani ripiantano gli olivi greci bruciati dagli incendi

Benefattori americani ripiantano gli olivi greci bruciati dagli incendi

Pronti 45 mila olivi destinati a ricostruire il patrimonio olivicolo greco devastato dagli incendi del 2021. The Olympia Trees Project punta a raccogliere fondi per ripiantare 100 mila olivi

27 gennaio 2022 | T N

E' nato negli Stati Uniti il “The Olympia Trees Project”, creato per aiutare gli olivicoltori greci, ripiantando 100.000 olivi bruciati nel corso dell'estate 2021.

A guidare gli sforzi di raccolta fondi è l'Arete Fund, una no-profit con sede in California, fondata da Dianne Tittle de Laet.

Avendo assistito ai devastanti incendi nel suo stato natale, la California, la de Laet si è appassionata a dare il suo sostegno, collaborando con il governatore regionale della Grecia occidentale, e per aumentare la consapevolezza negli Stati Uniti e incoraggiare altri americani ad aiutare.

Grazie all'enorme sostegno di donatori individuali e aziendali, la campagna ha già raccolto 360.000 dollari da ottobre, una cifra sufficiente per acquistare e ripiantare 45.000 olivi, quasi la metà dell'obiettivo complessivo.

L'Olympia Trees Project conta di giungere all'obiettivo entro la primavera, quando sarà il tempo di piantare gli olivi.

L'olivo è un simbolo globale di pace e unità. È un simbolo dell'ideale olimpico. Collega i greci alle loro tradizioni, radici e valori. L'olivo è anche una necessità economica. Per innumerevoli generazioni, le famiglie in Grecia e in tutto il Mediterraneo hanno fatto affidamento sull'olivo per il loro sostentamento.

L'obiettivo della campagna è di rendere il processo di donazione il più trasparente ed efficiente possibile. L'Arete Fund acquisterà gli olivi direttamente dai fornitori e li fornirà alle istituzioni greche per distribuirli e piantarli.

Ogni donatore riceverà una lettera e una foto del terreno che ha beneficiato del contributo.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00