Mondo
Quasi 9 milioni di euro di vini battuti da Christie’s alla vigilia di Natale

Stabilito un nuovo record per una bottiglia di champagne venduta dalla casa d'aste: più di 50 mila euro. Il top è stato un lotto di Domaine de la Romanée-Conti, Romanée-Conti 1971 che ha superato i 300 mila euro
17 dicembre 2021 | C. S.
L'asta Finest and Rarest Wines & Spirits di Christie's (2 e 3 dicembre) a Londra ha realizzato un totale di 8.949.700 €, il più alto mai raggiunto da Christie's per la categoria. L'asta ha raggiunto un tasso di vendita del 95% per lotto e del 98% per valore e ha visto una partecipazione globale da 27 paesi, in 4 continenti, con offerte vivaci in sala, al telefono e online nel corso dei due giorni di vendita.
L'asta è stata impreziosita dalla sessione serale - "Treasures from a Rediscovered Chalk Cellar". Questa notevole collezione, che ha una superba provenienza, è stata acquistata per la maggior parte dal proprietario tra il 1969-1988 ed è rimasta intatta per quasi due decenni in una cantina di gesso nel Surrey Downs. Il top lot dell'asta, ed evidenziando questa collezione è stato il lotto 544, Domaine de la Romanée-Conti, Romanée-Conti 1971 (11 bottiglie per lotto), che ha realizzato € 316.124. I lotti 547, 549 e 550, Domaine de la Romanée-Conti, Romanée-Conti 1990 (6 bottiglie per lotto) sono stati venduti per 244.277 €, un record d'asta per questa annata leggendaria.
Un'eccezionale collezione di cuvée d'annata della Maison Perrier-Jouët è stata presentata per la vendita, comprese esperienze su misura nella casa dell'illustre Maison di Champagne a Epernay. L'offerta è stata guidata dal lotto 288, il Perrier-Jouët Brut Millésimé 1874 (1 bottiglia per lotto), che ha realizzato 50.292 euro, un record per una bottiglia di champagne venduta da Christie's. Questa vendita segna un rinnovo del legame tra Christie's e la Maison Perrier-Jouët che risale al 1888, quando Christie's ha venduto una bottiglia di questa leggendaria annata, stabilendo un nuovo punto di riferimento all'epoca per lo champagne più costoso mai venduto all'asta.
Tra gli alcolici, il lotto 945, una bottiglia dello storico Springbank 1919 50 Year Old dalla collezione di Le Clos (Dubai International Airport) ha realizzato € 215.539, mentre il lotto 952, tre botti eccezionali di Single Malt dalla distilleria Ardross, Northern Highlands ha raggiunto € 287.385.
Potrebbero interessarti
Mondo
Dichiarazione annuale per l'olio di oliva prodotto nei frantoi spagnoli

Un nuovo decreto restringe le maglie per il comparto oleicolo iberico ma a livelli ancora ben distanti dai livelli previsti dalla normativa italiana. La dichiarazione mensile di produzione biologica è sostituita da una dichiarazione annuale supplementare
03 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Campagna di scarica per la Spagna dell'olio di oliva?

L'Associazione Asolite stima una camapgna olearia da 1.080.000 tonnellate a 1.275.000 tonnellate di olio di oliva in Spagna. Non ci sarà abbastanza olio per soddisfare l'attuale fabbisogno commerciale di 1,44 milioni di tonnelalte all'anno
02 luglio 2025 | 12:00
Mondo
La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata
01 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Successo per i formaggi italiani al più antico concorso al mondo a Stafford

Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo
30 giugno 2025 | 17:00
Mondo
Dcoop si prende Pompeian: ora controlla il mercato americano dell’olio di oliva

La cooperativa delle cooperative spagnole assume il controllo del principale marchio di olio di oliva negli Stati Uniti. Si concentra ancora di più il mercato nelle mani di pochi soggetti
28 giugno 2025 | 12:00
Mondo
Un focus sulla Spagna dell’olio di oliva: le sfide per il futuro

Il settore oleicolo spagnolo è composto da 400.000 olivicoltori, più di 1.700 frantoi, 1.500 confezionatori e 22 raffinerie. DCOOP e Oleoestepa sono gli attori di spicco della cooperazione olivicola iberica
27 giugno 2025 | 11:00