Mondo
Nutriscore e Codex Alimentarius al centro del dibattito al Coi

Presentato il lavoro delle unità operative, standardizzazione e ricerca, tecnologia e ambiente, economia e promozione, e sulle attività di supporto orizzontali implementate dall'Osservatorio del Coi
24 novembre 2021 | C. S.
La 57a riunione del comitato consultivo si è svolta a Tbilisi. Presieduto dalla Georgia, l'evento si svolge un giorno prima della 114a sessione del Consiglio dei membri. Questo è il primo incontro post-pandemia tenuto in un formato ibrido: alcuni delegati dell'olio d'oliva stanno partecipando faccia a faccia, dalla capitale della Georgia, e altri stanno partecipando virtualmente, da tutto il mondo.
La riunione è stata aperta dal presidente del Consiglio oleicolo internazionale, George Svanidze, seguito dai discorsi di benvenuto del direttore esecutivo Abdellatif Ghedira e del presidente del comitato consultivo, Ali Ben El Hadj M'Barek. Era presente anche il vice direttore esecutivo responsabile delle questioni amministrative e finanziarie, Mustafa Sepetçi. Jaime Lillo, il vicedirettore esecutivo responsabile delle attività operative, ha fatto una presentazione su due argomenti di particolare interesse per il settore: la questione del NutriScore e la revisione dello standard internazionale Codex Alimentarius.
L'evento è continuato con le presentazioni delle Unità Operative - Standardizzazione e Ricerca, Tecnologia e Ambiente, Economia e Promozione - e sulle attività di supporto orizzontali implementate dall'Osservatorio del Coi. Gli osservatori e i rappresentanti del settore mondiale dell'olio d'oliva hanno completato i punti all'ordine del giorno della riunione, fornendo al Segretariato esecutivo ottimi spunti di riflessione per il successivo dibattito in seno al Consiglio dei membri.
Potrebbero interessarti
Mondo
Previsione di calo della produzione di olio di oliva in Spagna: campagna peggiore della precedente

All'alternanza di produzione dell'olivo si sono aggiunte le temperature estreme durante la fioritura e l'allegagione e una forte incidenza di parassiti. Cali fino al 60% in alcune aree di Jaen. Si salva solo l'Almeria
11 luglio 2025 | 12:00
Mondo
La nuova frode sull’olio di oliva: l’olio di semi diventa “ex extra”

Il trucco scoperto in Cile, denunciato dal mondo della produzione. Proliferano su social network e altri canali prodotti con tanti marchi diversi ma tutti afferenti a sette aziende. Ora l’intervento della magistratura
10 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Il COI guarda alla revisione dello standard Codex Alimentarius per gli oli di oliva

Un incontro a New York di dibattito scientifico sulla standardizzazione dell’olio d’oliva, con regole uniformi tra COI e Codex. L'attenzione si poi è spostata su una visione più ampia del futuro del settore dell'olio d'oliva
09 luglio 2025 | 14:00
Mondo
Sorpresa: i giovani della generazione Z vogliono consumare più alcol

Il consumo globale di vino è comunque sceso al livello più basso dal 1961 lo scorso anno, secondo quanto recentemente affermato dall'OIV. il consumo moderato di alcol rimane una tendenza in forte crescita a livello globale
08 luglio 2025 | 11:00
Mondo
Il mercato dell'olio di oliva in Spagna controllato da 3 o 4 operatori

L'allarme viene da l'associazione UPA: "ci troviamo di fronte a un settore atomizzato, ma dove tre o quattro operatori impongono il livello dei prezzi." Serve utilizzare l'articolo 167 dell'OCM unica per proteggere gli oliveti tradizionali
08 luglio 2025 | 10:00
Mondo
Da inizio campagna l'Italia ha importato 175 mila tonnellate di olio di oliva spagnolo

Da gennaio a maggio, i volumi mensili esportati dalla Spagna dell'olio di oliva hanno superato di gran lunga 80.000 tonnellate/mese, a maggio con 91.000 tonnellate
07 luglio 2025 | 16:00