Mondo
Nutriscore e Codex Alimentarius al centro del dibattito al Coi

Presentato il lavoro delle unità operative, standardizzazione e ricerca, tecnologia e ambiente, economia e promozione, e sulle attività di supporto orizzontali implementate dall'Osservatorio del Coi
24 novembre 2021 | C. S.
La 57a riunione del comitato consultivo si è svolta a Tbilisi. Presieduto dalla Georgia, l'evento si svolge un giorno prima della 114a sessione del Consiglio dei membri. Questo è il primo incontro post-pandemia tenuto in un formato ibrido: alcuni delegati dell'olio d'oliva stanno partecipando faccia a faccia, dalla capitale della Georgia, e altri stanno partecipando virtualmente, da tutto il mondo.
La riunione è stata aperta dal presidente del Consiglio oleicolo internazionale, George Svanidze, seguito dai discorsi di benvenuto del direttore esecutivo Abdellatif Ghedira e del presidente del comitato consultivo, Ali Ben El Hadj M'Barek. Era presente anche il vice direttore esecutivo responsabile delle questioni amministrative e finanziarie, Mustafa Sepetçi. Jaime Lillo, il vicedirettore esecutivo responsabile delle attività operative, ha fatto una presentazione su due argomenti di particolare interesse per il settore: la questione del NutriScore e la revisione dello standard internazionale Codex Alimentarius.
L'evento è continuato con le presentazioni delle Unità Operative - Standardizzazione e Ricerca, Tecnologia e Ambiente, Economia e Promozione - e sulle attività di supporto orizzontali implementate dall'Osservatorio del Coi. Gli osservatori e i rappresentanti del settore mondiale dell'olio d'oliva hanno completato i punti all'ordine del giorno della riunione, fornendo al Segretariato esecutivo ottimi spunti di riflessione per il successivo dibattito in seno al Consiglio dei membri.
Potrebbero interessarti
Mondo
Spreco alimentare nella UE: un conto da oltre 130 miliardi di euro

Ogni anno, circa 60 milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate nell'Unione europea. Si tratta di circa 130 kg per abitante. Le famiglie generano oltre la metà dei rifiuti alimentari nell'UE
16 settembre 2025 | 10:00
Mondo
Le opportunità del mercato cinese per l’olio di oliva

L'olio d'oliva in Cina è venduto principalmente nei supermercati e negli ipermercati e nei negozi tradizionali. Per quanto riguarda il canale online rappresenta l’11,8% delle vendite al dettaglio
16 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía
15 settembre 2025 | 14:00
Mondo
Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici
15 settembre 2025 | 10:00
Mondo
L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%
15 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale
13 settembre 2025 | 11:00