Mondo

Nutriscore e Codex Alimentarius al centro del dibattito al Coi

Nutriscore e Codex Alimentarius al centro del dibattito al Coi

Presentato il lavoro delle unità operative, standardizzazione e ricerca, tecnologia e ambiente, economia e promozione, e sulle attività di supporto orizzontali implementate dall'Osservatorio del Coi

24 novembre 2021 | C. S.

La 57a riunione del comitato consultivo si è svolta a Tbilisi. Presieduto dalla Georgia, l'evento si svolge un giorno prima della 114a sessione del Consiglio dei membri. Questo è il primo incontro post-pandemia tenuto in un formato ibrido: alcuni delegati dell'olio d'oliva stanno partecipando faccia a faccia, dalla capitale della Georgia, e altri stanno partecipando virtualmente, da tutto il mondo.

La riunione è stata aperta dal presidente del Consiglio oleicolo internazionale, George Svanidze, seguito dai discorsi di benvenuto del direttore esecutivo Abdellatif Ghedira e del presidente del comitato consultivo, Ali Ben El Hadj M'Barek. Era presente anche il vice direttore esecutivo responsabile delle questioni amministrative e finanziarie, Mustafa Sepetçi. Jaime Lillo, il vicedirettore esecutivo responsabile delle attività operative, ha fatto una presentazione su due argomenti di particolare interesse per il settore: la questione del NutriScore e la revisione dello standard internazionale Codex Alimentarius.

L'evento è continuato con le presentazioni delle Unità Operative - Standardizzazione e Ricerca, Tecnologia e Ambiente, Economia e Promozione - e sulle attività di supporto orizzontali implementate dall'Osservatorio del Coi. Gli osservatori e i rappresentanti del settore mondiale dell'olio d'oliva hanno completato i punti all'ordine del giorno della riunione, fornendo al Segretariato esecutivo ottimi spunti di riflessione per il successivo dibattito in seno al Consiglio dei membri.

Potrebbero interessarti

Mondo

La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge

ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata

18 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno

Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale

18 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva

Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

17 novembre 2025 | 16:00

Mondo

L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo

Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita

17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Mondo

In Grecia tempo fino al 31 maggio per dichiarare la produzione di olio di oliva dell'anno precedente

Le dichiarazioni annuali dei produttori saranno controllate a campione. L'obbligo scatta dalla prossima campagna olearia. Le sanzioni applicabili per la non conformità sono rinviate al 1 ottobre 2027

16 novembre 2025 | 09:00

Mondo

L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea

Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate

12 novembre 2025 | 14:00