Mondo
SI SUICIDA IL MINISTRO DELL'AGRICOLTURA GIAPPONESE
E' il primo caso di suicidio di un ministro nipponico dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.
29 maggio 2007 | C. S.
Il ministro giapponese dell' Agricoltura, Toshikatsu Matsuoka, si è suidicato oggi a Tokyo, impiccandosi nel suo appartamento.
Il ministro, che aveva 62 anni, era stato trovato stamani in condizioni disperate da un suo collaboratore ed era stato ricoverato esanime all'ospedale dell' Università Keio. Coinvolto in diversi scandali finanziari, il ministro avrebbe dovuto partecipare nel pomeriggio a una riunione di una commissione del senato.
E' il primo caso di suicidio di un ministro nipponico dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Ingegnere agricolo ed ex vicetitolare del dicastero, Matsuoka ne aveva assunto la direzione lo scorso settembre con l'insediamento del premier Shinzo Abe. Deputato dal 1990 per il Partito liberaldemocratico, il ministro era stato coinvolto ultimamente in diversi scandali di corruzione, endemici alla formazione conservatrice che ha dominato la scena politica nipponica per gran parte del dopoguerra.
Il suicidio del ministro rischia di creare notevoli problemi al governo Abe, soprattutto in vista del suo primo test elettorale di grossa portata a luglio per il rinnovo di metà del senato. Sui giornali del mattino il premier ultraconservatore ha visto oggi crollare di nuovo i suoi indici di popolarità , mentre gli alleati di governo del partito di ispirazione buddhista Komei hanno preannunciato che non appoggeranno i suoi cruciali progetti per una revisione delle clausole pacifiste della Costituzione.
Potrebbero interessarti
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00
Mondo
La Turchia raddoppia le esportazioni di olio d'oliva

La Turchia cerca di consolidare la sua presenza e raggiungere una quota di mercato del 20% in Australia, dove è attualmente classificato come il quarto fornitore di olio extra vergine di oliva, con il 3,6% del valore e il 4,5% del volume totale importato
04 agosto 2025 | 09:00