Mondo
La Spagna mette in campo la Guardia Civil per controllare il raccolto delle olive
In campo per prevenire furti di olive ma anche trasporti illegali di olio, oltre che un controllo sull'immigrazione e la regolarità del lavoro nelle campagne e nei frantoi
18 novembre 2021 | C. S.
1.150 agenti della Guardia Civil parteciperanno all'operazione di sicurezza per il periodo della raccolta delle olive.
L'obiettivo di questa operazione è di migliorare i livelli di sicurezza nelle zone rurali e di migliorare la sensazione soggettiva di sicurezza.
"Per raggiungere questo obiettivo, il lavoro della Guardia Civil e anche della Polizia Nazionale si concentrerà sull'efficacia della lotta contro un tipo molto specifico di crimine – ha affermato Catalina Madueño, commissario governativo - aumentando la presenza di agenti nelle zone rurali e continuando a consolidare il livello di collaborazione e partecipazione raggiunto con tutti gli attori coinvolti nella campagna agricola".
A questo proposito, il tenente colonnello Francisco José Lozano ha definito "positivi" i risultati della precedente campagna, in cui sono stati denunciati 58 reati nelle campagne, con il furto di 121.000 chili di olive, di cui 31.000 sono stati recuperati.
Da parte sua, la polizia nazionale ha anche progettato un'operazione specifica per le quattro città in cui ha giurisdizione (Jaén, Ubeda, Linares e Andújar). Il commissario capo, Adriano José Rubio, ha sottolineato che una media di 82 agenti di polizia effettuerà questo tipo di compiti ogni giorno in qualche momento della loro giornata lavorativa nelle prossime settimane, con visite dirette ai frantoi, sorveglianza ai punti di accesso delle olive e controlli di trasporto, così come dispiegamenti specifici nel settore dell'immigrazione in tutta la provincia.
L'Ispettorato del lavoro assegnerà tutto il suo personale per realizzare il piano annuale di ispezioni nelle aziende agricole. Per quanto riguarda i risultati, l'anno scorso l'Ispettorato del Lavoro ha rilevato 29 infrazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro; 8 relative all'occupazione e agli stranieri, e 48 riguardanti la sicurezza sociale.
Potrebbero interessarti
Mondo
No al fondo unico per la nuova Pac
Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione
19 novembre 2025 | 13:00
Mondo
Le inondazioni tagliano i raccolti di riso
Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti
19 novembre 2025 | 10:00
Mondo
La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge
ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata
18 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno
Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale
18 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva
Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
17 novembre 2025 | 16:00
Mondo
L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo
Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita
17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena