Mondo
La Spagna mette in campo la Guardia Civil per controllare il raccolto delle olive

In campo per prevenire furti di olive ma anche trasporti illegali di olio, oltre che un controllo sull'immigrazione e la regolarità del lavoro nelle campagne e nei frantoi
18 novembre 2021 | C. S.
1.150 agenti della Guardia Civil parteciperanno all'operazione di sicurezza per il periodo della raccolta delle olive.
L'obiettivo di questa operazione è di migliorare i livelli di sicurezza nelle zone rurali e di migliorare la sensazione soggettiva di sicurezza.
"Per raggiungere questo obiettivo, il lavoro della Guardia Civil e anche della Polizia Nazionale si concentrerà sull'efficacia della lotta contro un tipo molto specifico di crimine – ha affermato Catalina Madueño, commissario governativo - aumentando la presenza di agenti nelle zone rurali e continuando a consolidare il livello di collaborazione e partecipazione raggiunto con tutti gli attori coinvolti nella campagna agricola".
A questo proposito, il tenente colonnello Francisco José Lozano ha definito "positivi" i risultati della precedente campagna, in cui sono stati denunciati 58 reati nelle campagne, con il furto di 121.000 chili di olive, di cui 31.000 sono stati recuperati.
Da parte sua, la polizia nazionale ha anche progettato un'operazione specifica per le quattro città in cui ha giurisdizione (Jaén, Ubeda, Linares e Andújar). Il commissario capo, Adriano José Rubio, ha sottolineato che una media di 82 agenti di polizia effettuerà questo tipo di compiti ogni giorno in qualche momento della loro giornata lavorativa nelle prossime settimane, con visite dirette ai frantoi, sorveglianza ai punti di accesso delle olive e controlli di trasporto, così come dispiegamenti specifici nel settore dell'immigrazione in tutta la provincia.
L'Ispettorato del lavoro assegnerà tutto il suo personale per realizzare il piano annuale di ispezioni nelle aziende agricole. Per quanto riguarda i risultati, l'anno scorso l'Ispettorato del Lavoro ha rilevato 29 infrazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro; 8 relative all'occupazione e agli stranieri, e 48 riguardanti la sicurezza sociale.
Potrebbero interessarti
Mondo
Previsione di calo della produzione di olio di oliva in Spagna: campagna peggiore della precedente

All'alternanza di produzione dell'olivo si sono aggiunte le temperature estreme durante la fioritura e l'allegagione e una forte incidenza di parassiti. Cali fino al 60% in alcune aree di Jaen. Si salva solo l'Almeria
11 luglio 2025 | 12:00
Mondo
La nuova frode sull’olio di oliva: l’olio di semi diventa “ex extra”

Il trucco scoperto in Cile, denunciato dal mondo della produzione. Proliferano su social network e altri canali prodotti con tanti marchi diversi ma tutti afferenti a sette aziende. Ora l’intervento della magistratura
10 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Il COI guarda alla revisione dello standard Codex Alimentarius per gli oli di oliva

Un incontro a New York di dibattito scientifico sulla standardizzazione dell’olio d’oliva, con regole uniformi tra COI e Codex. L'attenzione si poi è spostata su una visione più ampia del futuro del settore dell'olio d'oliva
09 luglio 2025 | 14:00
Mondo
Sorpresa: i giovani della generazione Z vogliono consumare più alcol

Il consumo globale di vino è comunque sceso al livello più basso dal 1961 lo scorso anno, secondo quanto recentemente affermato dall'OIV. il consumo moderato di alcol rimane una tendenza in forte crescita a livello globale
08 luglio 2025 | 11:00
Mondo
Il mercato dell'olio di oliva in Spagna controllato da 3 o 4 operatori

L'allarme viene da l'associazione UPA: "ci troviamo di fronte a un settore atomizzato, ma dove tre o quattro operatori impongono il livello dei prezzi." Serve utilizzare l'articolo 167 dell'OCM unica per proteggere gli oliveti tradizionali
08 luglio 2025 | 10:00
Mondo
Da inizio campagna l'Italia ha importato 175 mila tonnellate di olio di oliva spagnolo

Da gennaio a maggio, i volumi mensili esportati dalla Spagna dell'olio di oliva hanno superato di gran lunga 80.000 tonnellate/mese, a maggio con 91.000 tonnellate
07 luglio 2025 | 16:00