Mondo
Un piano di emergenza europeo per approvvigionamento e sicurezza alimentare

Vi sono carenze nelle procedure con cui Bruxelles può gestire un'emergenza nella catena di approvvigionamento alimentare. Un gruppo di esperti, coordinato dalla Commissione, dovrà prevenire i rischi
12 novembre 2021 | C. S.
A seguito della crisi COVID-19 e come annunciato nella strategia Farm to Fork, Bruxelles intende rafforzare il coordinamento a livello europeo per garantire che i cittadini non debbano affrontare carenze alimentari durante le crisi.
Il piano di emergenza riconosce la resilienza generale della catena di approvvigionamento alimentare dell'UE, identifica le carenze esistenti e propone azioni per migliorare la preparazione a livello europeo. A tal fine, la Commissione istituirà un meccanismo europeo di preparazione e risposta alle crisi alimentari (EFSCM), un gruppo di esperti della catena di approvvigionamento alimentare coordinato dalla Commissione per scambiare dati e pratiche e rafforzare il coordinamento.
La crisi COVID-19 ha dimostrato la resilienza dei settori dell'agricoltura, della pesca, dell'acquacoltura e dell'alimentazione, evitando che la crisi sanitaria si traducesse anche in una crisi della sicurezza alimentare. Per sostenere questi settori, l'UE ha adottato misure eccezionali.
La politica agricola comune (PAC) e la politica comune della pesca (PCP), per esempio, hanno fornito strumenti per contrastare gli squilibri del mercato o i problemi di liquidità dei produttori. Inoltre, per garantire la circolazione delle merci e dei lavoratori essenziali nel mercato unico, la Commissione ha istituito corsie verdi e pubblicato linee guida che hanno permesso uno stretto coordinamento tra gli Stati membri per un agevole attraversamento delle frontiere.
Sono però necessari ulteriori miglioramenti in alcuni settori per continuare a garantire l'approvvigionamento alimentare e la sicurezza alimentare in tempi di crisi.
Il piano d'emergenza dell'UE per l'approvvigionamento e la sicurezza alimentare
Con il crescente impatto dei cambiamenti climatici e del degrado ambientale sulla produzione alimentare, così come i rischi legati alla salute pubblica, le minacce informatiche o i cambiamenti geopolitici che minacciano il funzionamento della catena di approvvigionamento alimentare, un piano di emergenza dell'UE per l'approvvigionamento e la sicurezza alimentare è sempre più importante.
Chiave per migliorare la preparazione dell'UE, questo piano d'emergenza abbraccia un approccio collaborativo tra tutte le parti pubbliche e private che fanno parte della catena di approvvigionamento alimentare. Dal settore privato, questo include gli agricoltori, i pescatori, i produttori di acquacoltura, i trasformatori di cibo, i commercianti e i dettaglianti, così come i trasportatori e la logistica, per esempio. Anche le autorità europee, nazionali e regionali saranno centrali in questo piano.
Il piano stesso sarà messo in atto dal Meccanismo europeo di preparazione e risposta alla crisi della sicurezza alimentare, che sarà lanciato dalla Commissione.
L'EFSCM si baserà su un gruppo di esperti, che combina i rappresentanti degli Stati membri e di alcuni paesi non UE e gli attori di tutte le fasi della catena alimentare, e su un insieme di regole procedurali che ne disciplinano il funzionamento. Il gruppo si riunirà periodicamente e, in caso di crisi, con un preavviso molto breve e con la frequenza necessaria.
Si concentrerà su attività specifiche e su una serie di azioni da completare tra la metà del 2022 e il 2024:
- previsione, valutazione del rischio e monitoraggio: migliorare la preparazione facendo uso dei dati disponibili (anche su meteo, clima, mercati); ulteriore analisi delle vulnerabilità e delle infrastrutture critiche della catena di approvvigionamento alimentare;
- coordinamento, cooperazione e comunicazione: condivisione di informazioni, buone pratiche, piani di emergenza nazionali; sviluppo di raccomandazioni per affrontare le crisi; coordinamento e cooperazione con la comunità internazionale.
Potrebbero interessarti
Mondo
Cent'anni di storia dell'olivicoltura spagnola con la Fundación Patrimonio Comunal Olivarero

Sin dalla sua fondazione nel 1925, la Fundación Patrimonio Comunal Olivarero è stata la chiave nella difesa e nel consolidamento dell'olio d'oliva come motore economico, sociale e culturale in Spagna
15 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
L'olivicoltura biologica in Spagna è in calo

Persi quasi 10 mila ettari di oliveti biologici in un solo anno in Spagna che continua però a vantare il primato europeo. Pochi olivi biologici in Andalusia mentre la provincia dove domina il bio è la Castilla-La Mancha
14 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
José Gilabert è il nuovo Presidente dell'olio di oliva IGP Jaen

L'olio extravergine di oliva IGP Jaen ha un potenziale certificabile di 500 mila tonnellate. L'obiettivo del nuovo consiglio è fare del nome Oil of Jaén un riferimento nel mondo
13 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
I mercati contadini mondiali riuniti a Roma

Nata da un progetto all’interno della Fao Food Coalition, su iniziativa di Coldiretti e Campagna Amica, oggi la Wfmc rappresenta più di 100 associazioni, 28.000 mercati contadini, 330.000 famiglie di agricoltori e oltre 400 milioni di consumatori, con numeri in costante crescita
13 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
La Catalogna produrrà 35 mila tonnellate di olio di oliva

A Terragona il raccolto passerebbe da 5.700 tonnellate a 24.000 tonnellate, e il maggior incremento si verificherebbe nelle Baix Ebre e Montsià. Previsto un leggero miglioramento a Girona e Barcellona
11 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
I contributi per gli attacchi di cocciniglia cotonella dell'olivo

La cocciniglia cotonella ha interessato la provincia di Jaén. La superficie interessata è stimata in circa 12.000-15.000 ettari. L'importo può oscillare tra i 300-400 €/ha.
11 ottobre 2025 | 10:00