Mondo

Un piano di emergenza europeo per approvvigionamento e sicurezza alimentare

Un piano di emergenza europeo per approvvigionamento e sicurezza alimentare

Vi sono carenze nelle procedure con cui Bruxelles può gestire un'emergenza nella catena di approvvigionamento alimentare. Un gruppo di esperti, coordinato dalla Commissione, dovrà prevenire i rischi

12 novembre 2021 | C. S.

@Mariana MedvedevaA seguito della crisi COVID-19 e come annunciato nella strategia Farm to Fork, Bruxelles intende rafforzare il coordinamento a livello europeo per garantire che i cittadini non debbano affrontare carenze alimentari durante le crisi.

Il piano di emergenza riconosce la resilienza generale della catena di approvvigionamento alimentare dell'UE, identifica le carenze esistenti e propone azioni per migliorare la preparazione a livello europeo. A tal fine, la Commissione istituirà un meccanismo europeo di preparazione e risposta alle crisi alimentari (EFSCM), un gruppo di esperti della catena di approvvigionamento alimentare coordinato dalla Commissione per scambiare dati e pratiche e rafforzare il coordinamento.

La crisi COVID-19 ha dimostrato la resilienza dei settori dell'agricoltura, della pesca, dell'acquacoltura e dell'alimentazione, evitando che la crisi sanitaria si traducesse anche in una crisi della sicurezza alimentare. Per sostenere questi settori, l'UE ha adottato misure eccezionali.

La politica agricola comune (PAC) e la politica comune della pesca (PCP), per esempio, hanno fornito strumenti per contrastare gli squilibri del mercato o i problemi di liquidità dei produttori. Inoltre, per garantire la circolazione delle merci e dei lavoratori essenziali nel mercato unico, la Commissione ha istituito corsie verdi e pubblicato linee guida che hanno permesso uno stretto coordinamento tra gli Stati membri per un agevole attraversamento delle frontiere.

Sono però necessari ulteriori miglioramenti in alcuni settori per continuare a garantire l'approvvigionamento alimentare e la sicurezza alimentare in tempi di crisi.

Il piano d'emergenza dell'UE per l'approvvigionamento e la sicurezza alimentare

Con il crescente impatto dei cambiamenti climatici e del degrado ambientale sulla produzione alimentare, così come i rischi legati alla salute pubblica, le minacce informatiche o i cambiamenti geopolitici che minacciano il funzionamento della catena di approvvigionamento alimentare, un piano di emergenza dell'UE per l'approvvigionamento e la sicurezza alimentare è sempre più importante.

Chiave per migliorare la preparazione dell'UE, questo piano d'emergenza abbraccia un approccio collaborativo tra tutte le parti pubbliche e private che fanno parte della catena di approvvigionamento alimentare. Dal settore privato, questo include gli agricoltori, i pescatori, i produttori di acquacoltura, i trasformatori di cibo, i commercianti e i dettaglianti, così come i trasportatori e la logistica, per esempio. Anche le autorità europee, nazionali e regionali saranno centrali in questo piano.

Il piano stesso sarà messo in atto dal Meccanismo europeo di preparazione e risposta alla crisi della sicurezza alimentare, che sarà lanciato dalla Commissione.

L'EFSCM si baserà su un gruppo di esperti, che combina i rappresentanti degli Stati membri e di alcuni paesi non UE e gli attori di tutte le fasi della catena alimentare, e su un insieme di regole procedurali che ne disciplinano il funzionamento. Il gruppo si riunirà periodicamente e, in caso di crisi, con un preavviso molto breve e con la frequenza necessaria.

Si concentrerà su attività specifiche e su una serie di azioni da completare tra la metà del 2022 e il 2024:

- previsione, valutazione del rischio e monitoraggio: migliorare la preparazione facendo uso dei dati disponibili (anche su meteo, clima, mercati); ulteriore analisi delle vulnerabilità e delle infrastrutture critiche della catena di approvvigionamento alimentare;
- coordinamento, cooperazione e comunicazione: condivisione di informazioni, buone pratiche, piani di emergenza nazionali; sviluppo di raccomandazioni per affrontare le crisi; coordinamento e cooperazione con la comunità internazionale.

Potrebbero interessarti

Mondo

L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea

Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate

12 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Quasi fatta per la cucina italiana Patrimonio Unesco

Qualora il giudizio tecnico dovesse essere confermato a dicembre dal Comitato politico di New Delhi, la cucina italiana sarebbe la prima cucina al mondo ad ottenere, nel suo complesso, il riconoscimento Unesco

12 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti

Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense

11 novembre 2025 | 12:00

Mondo

L'olio di oliva è il prodotto più rubato nei supermercati spagnoli

Il forte aumento del prezzo degli oli d’oliva nei due anni precedenti ha trasformato questo alimento base in un articolo di alto valore per il mercato nero. L'importo medio rubato per atto è di quasi 200 euro

10 novembre 2025 | 13:00

Mondo

La perdita di valore aggiunto dell'agricoltura europea

La metà del valore della produzione agricola dell’UE nel 2024 proveniva da colture e poco più di due quinti da animali e prodotti animali. La quota residua è arrivata dai servizi agricoli e dalle attività secondarie

10 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Nuove varietà di olivo per il futuro della coltura a livello mondiale

Un nuovo studio, che ha il sostegno istituzionale ed economico del Consiglio provinciale di Jaen e della Caja Rural de Jaén, cerca di sviluppare varietà di olivo più redditizie, versatili e adattabili alle sfide economiche e climatiche

08 novembre 2025 | 11:00