Mondo

Un piano di emergenza europeo per approvvigionamento e sicurezza alimentare

Un piano di emergenza europeo per approvvigionamento e sicurezza alimentare

Vi sono carenze nelle procedure con cui Bruxelles può gestire un'emergenza nella catena di approvvigionamento alimentare. Un gruppo di esperti, coordinato dalla Commissione, dovrà prevenire i rischi

12 novembre 2021 | C. S.

@Mariana MedvedevaA seguito della crisi COVID-19 e come annunciato nella strategia Farm to Fork, Bruxelles intende rafforzare il coordinamento a livello europeo per garantire che i cittadini non debbano affrontare carenze alimentari durante le crisi.

Il piano di emergenza riconosce la resilienza generale della catena di approvvigionamento alimentare dell'UE, identifica le carenze esistenti e propone azioni per migliorare la preparazione a livello europeo. A tal fine, la Commissione istituirà un meccanismo europeo di preparazione e risposta alle crisi alimentari (EFSCM), un gruppo di esperti della catena di approvvigionamento alimentare coordinato dalla Commissione per scambiare dati e pratiche e rafforzare il coordinamento.

La crisi COVID-19 ha dimostrato la resilienza dei settori dell'agricoltura, della pesca, dell'acquacoltura e dell'alimentazione, evitando che la crisi sanitaria si traducesse anche in una crisi della sicurezza alimentare. Per sostenere questi settori, l'UE ha adottato misure eccezionali.

La politica agricola comune (PAC) e la politica comune della pesca (PCP), per esempio, hanno fornito strumenti per contrastare gli squilibri del mercato o i problemi di liquidità dei produttori. Inoltre, per garantire la circolazione delle merci e dei lavoratori essenziali nel mercato unico, la Commissione ha istituito corsie verdi e pubblicato linee guida che hanno permesso uno stretto coordinamento tra gli Stati membri per un agevole attraversamento delle frontiere.

Sono però necessari ulteriori miglioramenti in alcuni settori per continuare a garantire l'approvvigionamento alimentare e la sicurezza alimentare in tempi di crisi.

Il piano d'emergenza dell'UE per l'approvvigionamento e la sicurezza alimentare

Con il crescente impatto dei cambiamenti climatici e del degrado ambientale sulla produzione alimentare, così come i rischi legati alla salute pubblica, le minacce informatiche o i cambiamenti geopolitici che minacciano il funzionamento della catena di approvvigionamento alimentare, un piano di emergenza dell'UE per l'approvvigionamento e la sicurezza alimentare è sempre più importante.

Chiave per migliorare la preparazione dell'UE, questo piano d'emergenza abbraccia un approccio collaborativo tra tutte le parti pubbliche e private che fanno parte della catena di approvvigionamento alimentare. Dal settore privato, questo include gli agricoltori, i pescatori, i produttori di acquacoltura, i trasformatori di cibo, i commercianti e i dettaglianti, così come i trasportatori e la logistica, per esempio. Anche le autorità europee, nazionali e regionali saranno centrali in questo piano.

Il piano stesso sarà messo in atto dal Meccanismo europeo di preparazione e risposta alla crisi della sicurezza alimentare, che sarà lanciato dalla Commissione.

L'EFSCM si baserà su un gruppo di esperti, che combina i rappresentanti degli Stati membri e di alcuni paesi non UE e gli attori di tutte le fasi della catena alimentare, e su un insieme di regole procedurali che ne disciplinano il funzionamento. Il gruppo si riunirà periodicamente e, in caso di crisi, con un preavviso molto breve e con la frequenza necessaria.

Si concentrerà su attività specifiche e su una serie di azioni da completare tra la metà del 2022 e il 2024:

- previsione, valutazione del rischio e monitoraggio: migliorare la preparazione facendo uso dei dati disponibili (anche su meteo, clima, mercati); ulteriore analisi delle vulnerabilità e delle infrastrutture critiche della catena di approvvigionamento alimentare;
- coordinamento, cooperazione e comunicazione: condivisione di informazioni, buone pratiche, piani di emergenza nazionali; sviluppo di raccomandazioni per affrontare le crisi; coordinamento e cooperazione con la comunità internazionale.

Potrebbero interessarti

Mondo

Vinitaly è sbarcato in Albania

L’Albania è un mercato in crescita, con consumatori sempre più orientati alla qualità e all’autenticità. L’evento a Tirana ha riunito circa ottanta tra buyer, operatori del settore e stampa specializzata

27 novembre 2025 | 16:00

Mondo

Più autocontrollo per la filiera dell'olio di oliva spagnolo

Obbligo di registrazione mensile dei movimenti di olio di oliva e di sansa di oliva per gli operatori spagnoli della filiera ma le informazioni non arrivano alle Comunità autonome, responsabili dei poteri di controllo e di sanzione

27 novembre 2025 | 15:00

Mondo

La viticoltura francese in crisi: pronti a estirpare 35 mila ettari di vigneti

Nella mappa dei territori in difficoltà ci sonoi: 11.800 ettari circa in Languedoc-Roussillon, 8.300 in Nuova Aquitania, 5.700 nella Valle del Rodano e in Provenza, quasi 4mila nel Sud Ovest, 1.200 in Valle della Loira, oltre 950 in Cognac e Charentes, 413 in Alsazia, Borgogna, Beaujolais, Jura e Savoia

26 novembre 2025 | 15:00

Mondo

I numeri della Spagna olivicola: la certificazione della leadership del settore

Le 30 Dop e 2 Igp dell'olio di oliva spagnolo. Il 69% dell'oliveto corrisponde all'asciutto tradizionale, con basse rese e alte pendenze. La Spagna ha 400.000 olivicoltori, più di 2,4 milioni di ettari di oliveti e 1.835 frantoi

26 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia

Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino

25 novembre 2025 | 16:00

Mondo

La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive

La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi

25 novembre 2025 | 10:00