Mondo
Parola d'ordine resistenza per gli olivi del futuro

Le linee guida della ricerca genetica in olivicoltura sono improntate all'adattamento della coltura a condizioni climatiche e fitosanitarie più difficili. Aperti i bandi per pre-miglioramento e miglioramento genetico
11 novembre 2021 | C. S.
Il progetto europeo Gen4Olive, guidato dal Dipartimento di Agronomia dell'Università di Cordoba sta entrando nel vivo.
Un team composto da cinquanta ricercatori, tecnici e rappresentanti delle aziende che fanno parte del consorzio ha analizzato i progressi compiuti negli ultimi sei mesi e fisserà gli obiettivi da raggiungere nel prossimo periodo.
Diversi gruppi dell'Università di Cordoba stanno lavorando, dal 2020, su questo progetto, che appartiene al programma europeo Horizon 2020, insieme ad altri 15 partner pubblici-privati di sette paesi diversi, tra cui le Banche Internazionali del Germoplasma dell'Olivo. Inoltre, il Consiglio Internazionale dell'Olivo (Coi) fa parte del suo comitato consultivo.
Con un budget di più di 7 milioni di euro, l'obiettivo principale del progetto è quello di accelerare l'uso e la valutazione delle risorse genetiche dell'olivo e di promuovere attività di miglioramento genetico in questa specie.
Gen4Olive effettuerà una caratterizzazione approfondita di circa 500 varietà di olivi e olivi selvatici in tutto il mondo, analizzando aspetti chiave come la resilienza al cambiamento climatico, la resistenza a parassiti e malattie, la produttività e la qualità, e l'adattamento a nuovi sistemi di impianto e ambienti di queste varietà.
Inoltre, sarà sviluppata un'interfaccia intelligente e facile da usare per rendere le risorse genetiche più accessibili all'utente finale e saranno sviluppate due applicazioni mobili basate sull'intelligenza artificiale per identificare le varietà di olive e individuare facilmente le potenziali malattie.
Infine, questo progetto cerca di incoraggiare la partecipazione del settore privato nella selezione di nuove varietà di olive attraverso due inviti a presentare progetti per le PMI che collaborano in attività di pre-miglioramento o miglioramento genetico. Il primo bando per progetti è attualmente aperto fino al 30 novembre.
Potrebbero interessarti
Mondo
Solo 235 mila tonnellate di olio di oliva nei frantoi spagnoli

Vendite ad agosto ancora alte a 120 mila tonnellate, scorte totali appena superiori alle 400 mila tonnellate. Febbrile attesa per la stima della fine di settembre sulla produzione di olio di oliva in Andalucía
15 settembre 2025 | 14:00
Mondo
Doppia vetrina per il vino italiano in Cina

Presenti in ciascuna tappa del wine tour cinese di Vinitaly, 31 aziende rappresentative dell’offerta del vino italiano e il Consorzio vini d’Abruzzo, protagonisti di un’agenda business con 16 tra i principali importatori asiatici
15 settembre 2025 | 10:00
Mondo
L'Ucraina torna a importare olio di oliva italiano

4,35 milioni di euro di olio di oliva italiano sono andati in Ucraina nei primo otto mesi del 2025. L'Italia domina con una quota di mercato del 44%
15 settembre 2025 | 09:00
Mondo
Il nuovo istituto europeo che studia l'olio extravergine di oliva e gli effetti dei polifenoli sulla salute

L'Istituto si differenzia da altre entità del settore a causa del suo approccio multidisciplinare, del suo impegno per l'istruzione pratica e certificata, la trasparenza nella selezione dei prodotti e il loro carattere internazionale
13 settembre 2025 | 11:00
Mondo
Perù olivicolo, una realtà in continua crescita

La capacità produttiva apre alla possibilità di esportare fino a 40.000 tonnellate di olive da tavola e 8.500 tonnellate di olio d'oliva nel 2025, rispetto alle 30.500 e 6.500 tonnellate esportate rispettivamente nel 2024
11 settembre 2025 | 09:00
Mondo
La Spagna domina il mercato dell'olio di oliva in Gran Bretagna

La maggior parte delle vendite sono guidate in gran parte dalle private label di olio extravergine di oliva. Ma i negozi gourmet e delicatisen rappresentano una nicchia limitata ma rilevante per gli oli DOP o biologici
09 settembre 2025 | 11:00