Mondo
Parola d'ordine resistenza per gli olivi del futuro

Le linee guida della ricerca genetica in olivicoltura sono improntate all'adattamento della coltura a condizioni climatiche e fitosanitarie più difficili. Aperti i bandi per pre-miglioramento e miglioramento genetico
11 novembre 2021 | C. S.
Il progetto europeo Gen4Olive, guidato dal Dipartimento di Agronomia dell'Università di Cordoba sta entrando nel vivo.
Un team composto da cinquanta ricercatori, tecnici e rappresentanti delle aziende che fanno parte del consorzio ha analizzato i progressi compiuti negli ultimi sei mesi e fisserà gli obiettivi da raggiungere nel prossimo periodo.
Diversi gruppi dell'Università di Cordoba stanno lavorando, dal 2020, su questo progetto, che appartiene al programma europeo Horizon 2020, insieme ad altri 15 partner pubblici-privati di sette paesi diversi, tra cui le Banche Internazionali del Germoplasma dell'Olivo. Inoltre, il Consiglio Internazionale dell'Olivo (Coi) fa parte del suo comitato consultivo.
Con un budget di più di 7 milioni di euro, l'obiettivo principale del progetto è quello di accelerare l'uso e la valutazione delle risorse genetiche dell'olivo e di promuovere attività di miglioramento genetico in questa specie.
Gen4Olive effettuerà una caratterizzazione approfondita di circa 500 varietà di olivi e olivi selvatici in tutto il mondo, analizzando aspetti chiave come la resilienza al cambiamento climatico, la resistenza a parassiti e malattie, la produttività e la qualità, e l'adattamento a nuovi sistemi di impianto e ambienti di queste varietà.
Inoltre, sarà sviluppata un'interfaccia intelligente e facile da usare per rendere le risorse genetiche più accessibili all'utente finale e saranno sviluppate due applicazioni mobili basate sull'intelligenza artificiale per identificare le varietà di olive e individuare facilmente le potenziali malattie.
Infine, questo progetto cerca di incoraggiare la partecipazione del settore privato nella selezione di nuove varietà di olive attraverso due inviti a presentare progetti per le PMI che collaborano in attività di pre-miglioramento o miglioramento genetico. Il primo bando per progetti è attualmente aperto fino al 30 novembre.
Potrebbero interessarti
Mondo
Papa Leone XIV e leader mondiali celebrano la Giornata mondiale dell’alimentazione

Sua Santità Papa Leone XIV ha parlato dell’uso inaccettabile del cibo come arma di guerra, che a suo dire contraddice tutto il lavoro di sensibilizzazione svolto dalla FAO negli ultimi otto decenni
17 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
Prezzi troppo bassi per l'olio di oliva spagnolo, la campagna olearia 2024/25 un'occasione persa

Un euro in più per chilo di olio di oliva avrebbe significato circa 4.000 euro in più per azienda agricola in Spagna. La denuncia di UPA: "l’intenzione di pochi non è stata quella di generare valore per l’intero settore, ma di vendere molto e il più a buon mercato possibile, a spese degli olivicoltori."
17 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Cent'anni di storia dell'olivicoltura spagnola con la Fundación Patrimonio Comunal Olivarero

Sin dalla sua fondazione nel 1925, la Fundación Patrimonio Comunal Olivarero è stata la chiave nella difesa e nel consolidamento dell'olio d'oliva come motore economico, sociale e culturale in Spagna
15 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
L'olivicoltura biologica in Spagna è in calo

Persi quasi 10 mila ettari di oliveti biologici in un solo anno in Spagna che continua però a vantare il primato europeo. Pochi olivi biologici in Andalusia mentre la provincia dove domina il bio è la Castilla-La Mancha
14 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
José Gilabert è il nuovo Presidente dell'olio di oliva IGP Jaen

L'olio extravergine di oliva IGP Jaen ha un potenziale certificabile di 500 mila tonnellate. L'obiettivo del nuovo consiglio è fare del nome Oil of Jaén un riferimento nel mondo
13 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
I mercati contadini mondiali riuniti a Roma

Nata da un progetto all’interno della Fao Food Coalition, su iniziativa di Coldiretti e Campagna Amica, oggi la Wfmc rappresenta più di 100 associazioni, 28.000 mercati contadini, 330.000 famiglie di agricoltori e oltre 400 milioni di consumatori, con numeri in costante crescita
13 ottobre 2025 | 09:00