Mondo
Il Portogallo olivicolo è il Paese emergente nell'Europa dell'olio di oliva
La superficie olivicola è rimasta stabile negli ultimi 10 anni ma la riconversione è stata poderosa, così come la concentrazione aziendale, ma dominano le piccole realtà
04 novembre 2021 | Vilar Juan
Il Portogallo è uno dei dieci paesi con la più grande superficie di oliveti. È al nono posto, con 361.483 ettari di oliveti. Rappresenta il 3% della superficie mondiale ad olivo. L'idoneità del suolo e le condizioni climatiche per questa coltura hanno reso l'uso dell'olio d'oliva una parte tradizionale delle abitudini culinarie del popolo portoghese.
La coltivazione dell'olivo in Portogallo è presente fin dall'età del bronzo, giocando un ruolo importante nell'agricoltura e nella tradizione culturale portoghese. Ma fu nel XVI secolo che il consumo di olio d'oliva aumentò significativamente. Da allora, l'olivicoltura si diffuse a livello nazionale. I portoghesi furono coinvolti nell'introduzione dell'olivicoltura in altri paesi, prima in Uruguay alla fine del XVII secolo e nel sud del Brasile intorno al 1800.
Le principali aree geografiche in cui si trovano le piantagioni di olivi sono: Alentejo (50%), Tras-os-Montes (23%), Beira Interior (14%) e Ribatejo e Oeste (7,5%). Il resto sono in Algarve, Beira Litoral e Entre Douro e Minho.
Ci sono circa 118.450 aziende olivicole in Portogallo. Sono caratterizzati da un'alta densità di piantagioni, con una dimensione media di 3,05 ettari. La tendenza è verso la concentrazione della proprietà terriera. Le aziende a più alta densità si trovano nella regione dell'Alentejo. Tuttavia, regioni come l'Algarve o Entre Douro-e-Minho sono caratterizzate da appezzamenti di olivi a bassa densità.
Gli oliveti più redittizi occupano il 63,8% della superficie, di cui il 32,2% sono intensivi e il 31,6% superintensivi. Essi predominano sulle piantagioni di olivi tradizionali, che rappresentano il 36,2% della superficie totale coltivata. Il 61,7% delle piantagioni sono coltivate in asciutta e il restante 38,3% con sistemi irrigui.
Le varietà di olive predominanti in Portogallo sono: Alentejana, Arbequina, Arbosana, Cobrançosa, Galega e Koroneiki e Cordovil.
Il Portogallo è il settimo e il tredicesimo produttore di olio d'oliva e di olive da tavola, rispettivamente.
Produce annualmente 784.340 tonnellate di olive, di cui 33.230 tonnellate (4,24%) sono olive da tavola. La maggior parte della produzione viene esportata. I
l 97% della produzione totale è destinato alla produzione di olio d'oliva, ottenendo 135.000 tonnellate di olio d'oliva e una resa media del 18%. Il 72% dell'olio prodotto è olio extravergine e vergine di oliva e il restante 28% è olio lampante.
Del totale dell'olio prodotto, 67.270 tonnellate soddisfano il consumo interno. Questo significa un consumo pro capite di 7,2 litri di petrolio per persona all'anno. Il resto della produzione viene esportato principalmente in Brasile e in Spagna, che rappresentano il 70% delle esportazioni portoghesi. E il 30% viene esportato in Italia, Stati Uniti, Angola e Francia.
È anche un importatore di olio d'oliva, principalmente dalla Spagna e dal Marocco.
Il settore dell'olio d'oliva genera attualmente un fatturato di circa 470 milioni di euro all'anno. L'industria dell'oliva in Portogallo ha 498 frantoi, 8 presse, 2 raffinerie e 4 oleifici.
Gli oliveti portoghesi hanno una produttività di 2,1 tonnellate di olive per ettaro. I suoi appezzamenti producono 391 kg/ha di olio, rendendolo uno dei quattro paesi più produttivi.
Negli ultimi 10 anni, il paese ha raddoppiato la sua produzione senza aumentare la superficie coltivata, come risultato della modernizzazione del settore. Di conseguenza, l'olivicoltura in Portogallo è molto competitiva grazie alla trasformazione degli oliveti in piantagioni moderne che permettono costi di produzione più bassi.
Potrebbero interessarti
Mondo
La viticoltura francese in crisi: pronti a estirpare 35 mila ettari di vigneti
Nella mappa dei territori in difficoltà ci sonoi: 11.800 ettari circa in Languedoc-Roussillon, 8.300 in Nuova Aquitania, 5.700 nella Valle del Rodano e in Provenza, quasi 4mila nel Sud Ovest, 1.200 in Valle della Loira, oltre 950 in Cognac e Charentes, 413 in Alsazia, Borgogna, Beaujolais, Jura e Savoia
26 novembre 2025 | 15:00
Mondo
I numeri della Spagna olivicola: la certificazione della leadership del settore
Le 30 Dop e 2 Igp dell'olio di oliva spagnolo. Il 69% dell'oliveto corrisponde all'asciutto tradizionale, con basse rese e alte pendenze. La Spagna ha 400.000 olivicoltori, più di 2,4 milioni di ettari di oliveti e 1.835 frantoi
26 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia
Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino
25 novembre 2025 | 16:00
Mondo
La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive
La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi
25 novembre 2025 | 10:00
Mondo
L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza
L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”
24 novembre 2025 | 15:00
Mondo
L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto
Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore
24 novembre 2025 | 10:00