Mondo
Il Portogallo olivicolo è il Paese emergente nell'Europa dell'olio di oliva

La superficie olivicola è rimasta stabile negli ultimi 10 anni ma la riconversione è stata poderosa, così come la concentrazione aziendale, ma dominano le piccole realtà
04 novembre 2021 | Vilar Juan
Il Portogallo è uno dei dieci paesi con la più grande superficie di oliveti. È al nono posto, con 361.483 ettari di oliveti. Rappresenta il 3% della superficie mondiale ad olivo. L'idoneità del suolo e le condizioni climatiche per questa coltura hanno reso l'uso dell'olio d'oliva una parte tradizionale delle abitudini culinarie del popolo portoghese.
La coltivazione dell'olivo in Portogallo è presente fin dall'età del bronzo, giocando un ruolo importante nell'agricoltura e nella tradizione culturale portoghese. Ma fu nel XVI secolo che il consumo di olio d'oliva aumentò significativamente. Da allora, l'olivicoltura si diffuse a livello nazionale. I portoghesi furono coinvolti nell'introduzione dell'olivicoltura in altri paesi, prima in Uruguay alla fine del XVII secolo e nel sud del Brasile intorno al 1800.
Le principali aree geografiche in cui si trovano le piantagioni di olivi sono: Alentejo (50%), Tras-os-Montes (23%), Beira Interior (14%) e Ribatejo e Oeste (7,5%). Il resto sono in Algarve, Beira Litoral e Entre Douro e Minho.
Ci sono circa 118.450 aziende olivicole in Portogallo. Sono caratterizzati da un'alta densità di piantagioni, con una dimensione media di 3,05 ettari. La tendenza è verso la concentrazione della proprietà terriera. Le aziende a più alta densità si trovano nella regione dell'Alentejo. Tuttavia, regioni come l'Algarve o Entre Douro-e-Minho sono caratterizzate da appezzamenti di olivi a bassa densità.
Gli oliveti più redittizi occupano il 63,8% della superficie, di cui il 32,2% sono intensivi e il 31,6% superintensivi. Essi predominano sulle piantagioni di olivi tradizionali, che rappresentano il 36,2% della superficie totale coltivata. Il 61,7% delle piantagioni sono coltivate in asciutta e il restante 38,3% con sistemi irrigui.
Le varietà di olive predominanti in Portogallo sono: Alentejana, Arbequina, Arbosana, Cobrançosa, Galega e Koroneiki e Cordovil.
Il Portogallo è il settimo e il tredicesimo produttore di olio d'oliva e di olive da tavola, rispettivamente.
Produce annualmente 784.340 tonnellate di olive, di cui 33.230 tonnellate (4,24%) sono olive da tavola. La maggior parte della produzione viene esportata. I
l 97% della produzione totale è destinato alla produzione di olio d'oliva, ottenendo 135.000 tonnellate di olio d'oliva e una resa media del 18%. Il 72% dell'olio prodotto è olio extravergine e vergine di oliva e il restante 28% è olio lampante.
Del totale dell'olio prodotto, 67.270 tonnellate soddisfano il consumo interno. Questo significa un consumo pro capite di 7,2 litri di petrolio per persona all'anno. Il resto della produzione viene esportato principalmente in Brasile e in Spagna, che rappresentano il 70% delle esportazioni portoghesi. E il 30% viene esportato in Italia, Stati Uniti, Angola e Francia.
È anche un importatore di olio d'oliva, principalmente dalla Spagna e dal Marocco.
Il settore dell'olio d'oliva genera attualmente un fatturato di circa 470 milioni di euro all'anno. L'industria dell'oliva in Portogallo ha 498 frantoi, 8 presse, 2 raffinerie e 4 oleifici.
Gli oliveti portoghesi hanno una produttività di 2,1 tonnellate di olive per ettaro. I suoi appezzamenti producono 391 kg/ha di olio, rendendolo uno dei quattro paesi più produttivi.
Negli ultimi 10 anni, il paese ha raddoppiato la sua produzione senza aumentare la superficie coltivata, come risultato della modernizzazione del settore. Di conseguenza, l'olivicoltura in Portogallo è molto competitiva grazie alla trasformazione degli oliveti in piantagioni moderne che permettono costi di produzione più bassi.
Potrebbero interessarti
Mondo
Utile netto di 2 milioni di euro nel primo semestre 2025 per Deoleo

Il margine lordo è aumentato del 22% a 62 milioni di euro, nonostante il dato totale delle vendite sia diminuito del 14%. La società ha anche ridotto del 5% il suo indebitamento finanziario netto
27 agosto 2025 | 11:00
Mondo
L'olio extravergine di oliva australiano del 2025 arriva sul mercato

Gli olivicoltori australiani producono in media circa 14,5 milioni di litri di olio d'oliva all'anno, di cui oltre il 90% è olio d'oliva di alta qualità certificato nell'ambito del programma OliveCare
26 agosto 2025 | 09:00
Mondo
L'ondata di caldo in Spagna ha colpito anche gli olivi

L'ondata di caldo dal 3 al 18 agosto ha superato il precedente record, registrato nel luglio 2022. Il periodo tra l'1 e il 20 agosto di quest'anno è stato il più caldo mai rilevato almeno dal 1961 in Spagna. Le conseguenze per l'olivo
25 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Record di vendite per l'olio di oliva spagnolo a luglio

Vendute 131 mila tonnellate di olio a cui si aggiungono 16 mila tonnellate di importazione. Stock di poco superiore a 500 mila tonnellate, con alte giacenze per l'industria olearia che si vuole cautelare da eventuali rialzi dei prezzi
25 agosto 2025 | 13:00
Mondo
Tensione per i dazi del 15% sull'olio di oliva negli Stati Uniti

Nonostante le pressione degli stessi industriali dell'olio americani, al momento i dazi di Trump sull'olio di oliva vengono confermati al 15%. Una pressione non insostenibile ma certo un danno per il settore oleario nazionale
25 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un frantoio di 2000 anni scoperto a Hornachuelos

Durante scavi archeologici nella provincia spagnola di Cordova, che era un importante snodo nelle esportazioni di olio di oliva, portano alla luce un frantoio risalente a 2000 anni fa
25 agosto 2025 | 09:00