Mondo

Il Portogallo olivicolo è il Paese emergente nell'Europa dell'olio di oliva

Il Portogallo olivicolo è il Paese emergente nell'Europa dell'olio di oliva

La superficie olivicola è rimasta stabile negli ultimi 10 anni ma la riconversione è stata poderosa, così come la concentrazione aziendale, ma dominano le piccole realtà

04 novembre 2021 | Vilar Juan

Il Portogallo è uno dei dieci paesi con la più grande superficie di oliveti. È al nono posto, con 361.483 ettari di oliveti. Rappresenta il 3% della superficie mondiale ad olivo. L'idoneità del suolo e le condizioni climatiche per questa coltura hanno reso l'uso dell'olio d'oliva una parte tradizionale delle abitudini culinarie del popolo portoghese.

La coltivazione dell'olivo in Portogallo è presente fin dall'età del bronzo, giocando un ruolo importante nell'agricoltura e nella tradizione culturale portoghese. Ma fu nel XVI secolo che il consumo di olio d'oliva aumentò significativamente. Da allora, l'olivicoltura si diffuse a livello nazionale. I portoghesi furono coinvolti nell'introduzione dell'olivicoltura in altri paesi, prima in Uruguay alla fine del XVII secolo e nel sud del Brasile intorno al 1800.

Le principali aree geografiche in cui si trovano le piantagioni di olivi sono: Alentejo (50%), Tras-os-Montes (23%), Beira Interior (14%) e Ribatejo e Oeste (7,5%). Il resto sono in Algarve, Beira Litoral e Entre Douro e Minho.

Ci sono circa 118.450 aziende olivicole in Portogallo. Sono caratterizzati da un'alta densità di piantagioni, con una dimensione media di 3,05 ettari. La tendenza è verso la concentrazione della proprietà terriera. Le aziende a più alta densità si trovano nella regione dell'Alentejo. Tuttavia, regioni come l'Algarve o Entre Douro-e-Minho sono caratterizzate da appezzamenti di olivi a bassa densità.

Gli oliveti più redittizi occupano il 63,8% della superficie, di cui il 32,2% sono intensivi e il 31,6% superintensivi. Essi predominano sulle piantagioni di olivi tradizionali, che rappresentano il 36,2% della superficie totale coltivata. Il 61,7% delle piantagioni sono coltivate in asciutta e il restante 38,3% con sistemi irrigui.

Le varietà di olive predominanti in Portogallo sono: Alentejana, Arbequina, Arbosana, Cobrançosa, Galega e Koroneiki e Cordovil.

Il Portogallo è il settimo e il tredicesimo produttore di olio d'oliva e di olive da tavola, rispettivamente.

Produce annualmente 784.340 tonnellate di olive, di cui 33.230 tonnellate (4,24%) sono olive da tavola. La maggior parte della produzione viene esportata. I

l 97% della produzione totale è destinato alla produzione di olio d'oliva, ottenendo 135.000 tonnellate di olio d'oliva e una resa media del 18%. Il 72% dell'olio prodotto è olio extravergine e vergine di oliva e il restante 28% è olio lampante.

Del totale dell'olio prodotto, 67.270 tonnellate soddisfano il consumo interno. Questo significa un consumo pro capite di 7,2 litri di petrolio per persona all'anno. Il resto della produzione viene esportato principalmente in Brasile e in Spagna, che rappresentano il 70% delle esportazioni portoghesi. E il 30% viene esportato in Italia, Stati Uniti, Angola e Francia.

È anche un importatore di olio d'oliva, principalmente dalla Spagna e dal Marocco.

Il settore dell'olio d'oliva genera attualmente un fatturato di circa 470 milioni di euro all'anno. L'industria dell'oliva in Portogallo ha 498 frantoi, 8 presse, 2 raffinerie e 4 oleifici.

Gli oliveti portoghesi hanno una produttività di 2,1 tonnellate di olive per ettaro. I suoi appezzamenti producono 391 kg/ha di olio, rendendolo uno dei quattro paesi più produttivi.

Negli ultimi 10 anni, il paese ha raddoppiato la sua produzione senza aumentare la superficie coltivata, come risultato della modernizzazione del settore. Di conseguenza, l'olivicoltura in Portogallo è molto competitiva grazie alla trasformazione degli oliveti in piantagioni moderne che permettono costi di produzione più bassi.

Potrebbero interessarti

Mondo

No al fondo unico per la nuova Pac

Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione

19 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le inondazioni tagliano i raccolti di riso

Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti

19 novembre 2025 | 10:00

Mondo

La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge

ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata

18 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno

Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale

18 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva

Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

17 novembre 2025 | 16:00

Mondo

L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo

Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita

17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena