Mondo
Il profilo di consumo e consumatore di olio d'oliva negli Stati Uniti
Le famiglie di mezza età con figli sono quelle che ne consumano la maggior quantità. Le città dove il consumo è più alto sono Boston, New York e Miami
20 ottobre 2021 | Vilar Juan
Gli Stati Uniti sono il più grande consumatore di olio d'oliva al mondo, se consideriamo la sua scarsissima produzione e storia olivicola.
In termini assoluti è il terzo maggior consumatore di oli d'oliva, preceduto dall'Italia e dalla Spagna. I principali esportatori in Usa sono Spagna, Italia, Tunisia, Turchia e Argentina, da cui gli Stati Uniti importano in media 340.000 tonnellate di olio d'oliva.
Due terzi dell'olio d'oliva consumato è destinato al consumo umano e il terzo restante all'uso industriale.
Il consumo pro capite di olio d'oliva è di un litro per persona all'anno, ben al di sopra della media mondiale di 0,45 litri per persona all'anno.
Le città dove il consumo di olio d'oliva è più alto sono Boston, New York e Miami.
I maggiori consumatori sono le persone con un'istruzione superiore o universitaria (79%), di reddito medio e di età superiore ai 49 anni, con i maggiori consumatori che hanno più di 65 anni, che rappresentano il 42% di tutto l'olio d'oliva consumato, seguiti dal gruppo di età 50-65 (35%), per lo più uomini (51%). Le famiglie di mezza età con figli sono quelle che consumano la maggior quantità di olio d'oliva, rappresentando il 28% del consumo totale rispetto alle giovani coppie senza figli che consumano il 9%.
Il tipo di olio più consumato dagli americani è l'olio d'oliva (46%), seguito dall'olio extravergine d'oliva (36%). Per gli americani, l'olio d'oliva è un prodotto gourmet, motivo per cui il 67% dell'olio d'oliva consumato viene consumato crudo e il restante 33% viene utilizzato per friggere, grigliare o cucinare.
Infine, e superando la media mondiale, la maggior parte dell'olio d'oliva viene consumato in casa (89%) e solo l'11% fuori casa. Di questo 11% di consumo fuori casa, il 25% viene consumato dall'industria conserviera e un altro 25% nell'industria alberghiera e della ristorazione, il 20% viene consumato nel settore dell'educazione e il restante 30% viene consumato negli alberghi e nelle industrie di trasformazione.
I luoghi dove lo comprano sono i supermercati e gli ipermercati (69%), il 22% degli acquisti di olio d'oliva si fa direttamente al frantoio, negli stabilimenti di imbottigliamento o in altri punti di vendita. Le vendite su Internet non rappresentano una percentuale elevata, solo il 6% degli acquisti di olio d'oliva sono fatti con questo mezzo.
Potrebbero interessarti
Mondo
La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge
ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata
18 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno
Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale
18 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva
Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
17 novembre 2025 | 16:00
Mondo
L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo
Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita
17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Mondo
In Grecia tempo fino al 31 maggio per dichiarare la produzione di olio di oliva dell'anno precedente
Le dichiarazioni annuali dei produttori saranno controllate a campione. L'obbligo scatta dalla prossima campagna olearia. Le sanzioni applicabili per la non conformità sono rinviate al 1 ottobre 2027
16 novembre 2025 | 09:00
Mondo
L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea
Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate
12 novembre 2025 | 14:00