Mondo

I consumatori vogliono il NutriScore anche sulle bottiglie d'olio d'oliva

I consumatori vogliono il NutriScore anche sulle bottiglie d'olio d'oliva

Nonostante l'attuale classificazione per l'olio d'oliva, che indica comunque un pericolo per la salute, la visualizzazione del NutriScore sulle bottiglie di extra vergine è ben accettata: C è il miglior punteggio che un grasso aggiunto possa ottenere

08 ottobre 2021 | T N

Sulla scia del dibattito nato dall'implementazione del sistema di etichettatura NutriScore in Europa e la sua classificazione alla lettera C dell'olio d'oliva, non è in linea con la sua qualità nutrizionale, è stato condotto uno studio per capire se l'uso del NutriScore possa avere un impatto negativo sulle vendite e il consumo di olio d'oliva, soprattutto rispetto ad altri grassi aggiunti con valore nutrizionale inferiore.
Sulla rivista Foods è stata pubblicata una ricerca che mirava a indagare la comprensione dei consumatori di NutriScore quando si confronta la qualità nutrizionale dei grassi aggiunti, e per testare se il NutriScore ha un impatto negativo o meno sull'immagine e la scelta di olio d'oliva in un campione di consumatori spagnoli.

Il lavoro è stato realizzato su un campione di 486 adulti spagnoli, di età compresa tra i 14 e i 45 anni, 48,6% donne e 51,4% uomini. I soggetti sono stati reclutati attraverso un web panel provider per partecipare a un questionario online.

I principali risultati dello studio indicano che:

- Quasi l'80% dei partecipanti ha dichiarato che il NutriScore è stato utile per riconoscere le differenze di qualità nutrizionale tra gli otto grassi aggiunti presentati nello studio.

- L'89,1% ha identificato correttamente l'olio d'oliva come uno dei grassi aggiunti con la migliore qualità nutrizionale (rispetto al 4,1% per l'olio di colza (NutriScore C) e meno del 3% per altri grassi aggiunti (Nutri-Score D o E).

- Quando è stato chiesto quali grassi aggiunti avrebbero comprato più spesso, l'86,2% dei partecipanti ha scelto l'olio d'oliva.

- Poi, dopo aver ricordato che tra i grassi aggiunti, il NutriScore C dato all'olio d'oliva era il miglior voto, la maggior parte dei partecipanti ha dichiarato che avrebbe continuato a consumare olio d'oliva come prima (71,4%).

- Infine, quasi il 78% dei partecipanti pensa che il Nutri-Score dovrebbe essere visualizzato sull'olio d'oliva.

Infine, i risultati dello studio suggeriscono che la visualizzazione del NutriScore sull'olio d'oliva è ben accettata e compresa da una grande maggioranza dei partecipanti che sembrano capire che la lettera C è il miglior rango che un grasso aggiunto possa ottenere.
Una comunicazione su misura che metta in evidenza i benefici per la salute del consumo di olio d'oliva, specialmente le varietà di olio d'oliva vergine, potrebbe essere necessaria per rinforzare queste informazioni ed evitare incomprensioni tra la piccola percentuale di consumatori che potrebbero avere qualche difficoltà a capire come usare il Nutri-Score.

Potrebbero interessarti

Mondo

La perdita di produttività agricola a causa del degrado del suolo: fame per 1,7 miliardi di persone

Ecco l'analisi più completa fino ad oggi su come il degrado del territorio influisce sui raccolti, identificando gli hotspot di vulnerabilità globali ed esaminando dove queste perdite si intersecano con la povertà, la fame e altre forme di malnutrizione

04 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Serve una catena del valore più equilibrata ed equa nel mondo dell'olio di oliva

Nella campagna 2024/2025 record produttivo globale storico di 3,575 milioni di tonnellate di olio d'oliva e 3,318 milioni di tonnellate di olive da tavola. L'attuale produzione di olio d'oliva supera del 5% il precedente record dal 2021/22

04 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Gli oli di semi sono il nemico della dieta americana e devono dare spazio all’olio d’oliva

Il messaggio del segretario alla salute dell'Amministrazione Trump, Robert F. Kennedy Jr., apre spazi enormi per il mercato dell'olio di oliva negli Stati Uniti che potrebbe innescare il più grande balzo nella storia del settore

04 novembre 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Mondo

Un esoscheletro per facilitare la potatura dell'olivo

L'esoscheletro utilizza la robotica e l'intelligenza artificiale (AI) per ottimizzare il lavoro agricolo che richiede elevate qualifiche, come la potatura. Presto occhiali a realtà aumentata che, attraverso l’intelligenza artificiale, aiuteranno il potatore in tempo reale

04 novembre 2025 | 09:00

Mondo

Caldo e siccità riducono le previsioni di raccolto a Cordoba

La provincia olivicola aveva un potenziale produttivo da 269 mila tonnellate ma arrivano già le segnalazioni di abbassamento della produzione dovuta a olive avvizzite e calo delle rese, anche negli oliveti irrigui

03 novembre 2025 | 09:00

Mondo

Regolazione del mercato dell'olio di oliva: ecco cosa prevede la Spagna per la campagna 2025/2026

La condizione indispensabile per l'attivazione dell'articolo 167 bis e ritiro del mercato dell'olio è che il livello iniziale delle scorte più le stime di produzione raggiungessero il 120% del livello medio di questa somma delle sei stagioni precedenti

01 novembre 2025 | 11:00