Mondo

Produzione d'olio d'oliva in Andalusia in calo: poco più di un milione di tonnellate

Produzione d'olio d'oliva in Andalusia in calo: poco più di un milione di tonnellate

Il calo produttivo è del 5% per l'olio e del 10% per le olive da tavola. In forte calo Jaen e Cordoba. In controtendenza Cadice e Almeria. L'Andalusia produrrà poco più di 20 mila tonnellate di olio biologico

23 settembre 2021 | T N

L'assessore regionale all'agricoltura, allevamento, pesca e sviluppo sostenibile, Carmen Crespo, ha presentato alla Fiera internazionale dell'olio extravergine d'oliva e delle industrie connesse, Expoliva, la stima della produzione degli oliveti per la prossima campagna, che dovrebbe superare un milione di tonnellate di olio d'oliva (1.050.300 tonnellate) e superare 5,25 milioni di tonnellate di olive da macinare nel 2021-2022. Una quantità che rappresenta una riduzione del 5,5% rispetto al 2020-2021 e una diminuzione del 4,5% rispetto alla media delle ultime cinque stagioni.

Si stima che la Comunità autonoma andalusa raggiungerà 438.700 tonnellate di olive da tavola la prossima stagione, una cifra che rappresenta un calo del 9,7% rispetto allo scorso anno e del 7,6% rispetto alla media degli ultimi cinque anni.

Per province, Jaen concentra il maggior volume di olive per frantoi e olio, dato che le previsioni indicano che questa zona raggiungerà 2,2 milioni di queste olive e 480.000 tonnellate di olio d'oliva nella prossima stagione.
A Cordoba la produzione dovrebbe raggiungere 1,3 milioni di tonnellate di olive per la molitura e 254.000 tonnellate di olio; a Siviglia, 640.000 tonnellate di olive e 112.000 tonnellate di olio; a Granada, 514.000 tonnellate di olive per la molitura e 105.000 tonnellate di olio; e a Malaga, 315.000 tonnellate di olive e 60.000 tonnellate di olio. Nel caso di Almeria, la stima ammonta a 84.000 tonnellate di olive per la molitura e 16.000 tonnellate di olio d'oliva; a Cadice, 75.000 tonnellate di olive e 13.000 tonnellate di olio; e a Huelva, 59.000 tonnellate di olive per la molitura e 10.300 tonnellate di olio.

Per quanto riguarda l'olio d'oliva biologico, le stime della Junta indicano una produzione di circa 21.500 tonnellate per il 2021-2022, distribuita tra le otto province andaluse. In questo caso, Cordoba ha il volume maggiore (8.900 tonnellate), che rappresenta il 41,4% della produzione regionale totale. È seguita da Siviglia (4.100 tonnellate) e Huelva (2.700 tonnellate). A Granada si prevede una produzione di 2.300 tonnellate di olio d'oliva biologico; a Jaen, 2.200 tonnellate; ad Almeria, 700 tonnellate; a Malaga, 400 tonnellate e a Cadice, 200 tonnellate. Per quanto riguarda questo settore, Carmen Crespo ha sottolineato il "fermo impegno verso un mercato sempre più in crescita che richiede un prodotto con il massimo rispetto per l'ambiente".

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00