Mondo

L'Uzbekistan entra nel Consiglio oleicolo internazionale

L'Uzbekistan entra nel Consiglio oleicolo internazionale

Il Paese asiatico avrà diritto di voto a partire dalla prossima sessione del consiglio in Georgia. Il Coi è l'unica organizzazione intergovernativa che riunisce produttori e consumatori di olio d'oliva e di olive da tavola

07 settembre 2021 | C. S.

L'Uzbekistan è ufficialmente il diciottesimo membro del Consiglio oleicolo internazionale a partire da 31 agosto 2021.

La notizia arriva direttamente dalle Nazioni Unite, depositarie dell'Accordo internazionale sull'olio d'oliva e le olive da tavola.
Il 9 ottobre 2015 alla Conferenza delle Nazioni Unite tenutasi a Ginevra, è stato adottato l'Accordo internazionale sull'olio d'oliva e le olive da tavola dopo il negoziato di un accordo successore dell'Accordo internazionale sull'olio d'oliva e le olive da tavola stabilito in 2005 .

"Con la ratifica dell'accordo da parte dell'Uzbekistan, il paese diventa membro a pieno titolo del Consiglio oleicolo internazionale condividendo gli obiettivi, la missione e gli obblighi di questo importante organismo intergovernativo, il più grande forum sull'olivicoltura nel mondo". Ha detto Abdellatif Ghedira, direttore esecutivo del CIO.

Il primo appuntamento ufficiale sarà la prossima sessione del Consiglio a Tiblisi, in Georgia, alla fine di novembre.

"Ma prima nelle prossime settimane organizzeremo un alzabandiera davanti alla sede del Coi a Madrid per un reciproco scambio di benvenuto e buon lavoro con i nostri amici uzbeki" ha aggiunto Ghedira.

Potrebbero interessarti

Mondo

Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti

Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense

11 novembre 2025 | 12:00

Mondo

L'olio di oliva è il prodotto più rubato nei supermercati spagnoli

Il forte aumento del prezzo degli oli d’oliva nei due anni precedenti ha trasformato questo alimento base in un articolo di alto valore per il mercato nero. L'importo medio rubato per atto è di quasi 200 euro

10 novembre 2025 | 13:00

Mondo

La perdita di valore aggiunto dell'agricoltura europea

La metà del valore della produzione agricola dell’UE nel 2024 proveniva da colture e poco più di due quinti da animali e prodotti animali. La quota residua è arrivata dai servizi agricoli e dalle attività secondarie

10 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Nuove varietà di olivo per il futuro della coltura a livello mondiale

Un nuovo studio, che ha il sostegno istituzionale ed economico del Consiglio provinciale di Jaen e della Caja Rural de Jaén, cerca di sviluppare varietà di olivo più redditizie, versatili e adattabili alle sfide economiche e climatiche

08 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Aumenti degli aiuti per l'olivicoltura di montagna

La Commissione europea ha proposto nella sua nuova proposta della PAC un aumento degli aiuti destinati a settori vulnerabili dal punto di vista sociale ed economico, come gli oliveti di montagna

08 novembre 2025 | 09:00

Mondo

Le mani della Spagna sull'olio di oliva tunisino

Durante il mese di agosto 2025, la Spagna si è posizionata come il principale acquirente di olio d'oliva tunisino, con il 39,9% delle esportazioni, seguito da Italia con meno della metà (17,8%)

07 novembre 2025 | 10:00