Mondo

L'Uzbekistan entra nel Consiglio oleicolo internazionale

L'Uzbekistan entra nel Consiglio oleicolo internazionale

Il Paese asiatico avrà diritto di voto a partire dalla prossima sessione del consiglio in Georgia. Il Coi è l'unica organizzazione intergovernativa che riunisce produttori e consumatori di olio d'oliva e di olive da tavola

07 settembre 2021 | C. S.

L'Uzbekistan è ufficialmente il diciottesimo membro del Consiglio oleicolo internazionale a partire da 31 agosto 2021.

La notizia arriva direttamente dalle Nazioni Unite, depositarie dell'Accordo internazionale sull'olio d'oliva e le olive da tavola.
Il 9 ottobre 2015 alla Conferenza delle Nazioni Unite tenutasi a Ginevra, è stato adottato l'Accordo internazionale sull'olio d'oliva e le olive da tavola dopo il negoziato di un accordo successore dell'Accordo internazionale sull'olio d'oliva e le olive da tavola stabilito in 2005 .

"Con la ratifica dell'accordo da parte dell'Uzbekistan, il paese diventa membro a pieno titolo del Consiglio oleicolo internazionale condividendo gli obiettivi, la missione e gli obblighi di questo importante organismo intergovernativo, il più grande forum sull'olivicoltura nel mondo". Ha detto Abdellatif Ghedira, direttore esecutivo del CIO.

Il primo appuntamento ufficiale sarà la prossima sessione del Consiglio a Tiblisi, in Georgia, alla fine di novembre.

"Ma prima nelle prossime settimane organizzeremo un alzabandiera davanti alla sede del Coi a Madrid per un reciproco scambio di benvenuto e buon lavoro con i nostri amici uzbeki" ha aggiunto Ghedira.

Potrebbero interessarti

Mondo

I numeri della Spagna olivicola: la certificazione della leadership del settore

Le 30 Dop e 2 Igp dell'olio di oliva spagnolo. Il 69% dell'oliveto corrisponde all'asciutto tradizionale, con basse rese e alte pendenze. La Spagna ha 400.000 olivicoltori, più di 2,4 milioni di ettari di oliveti e 1.835 frantoi

26 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia

Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino

25 novembre 2025 | 16:00

Mondo

La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive

La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi

25 novembre 2025 | 10:00

Mondo

L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza

L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”

24 novembre 2025 | 15:00

Mondo

L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto

Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore

24 novembre 2025 | 10:00

Mondo

Alle origini del caffè per un’analisi della materia prima

L’Istituto Espresso Italiana analizza l’importanza di conoscenza e cultura del caffè, a partire dalle terre d’origine della materia prima. Innovazione e tradizione, insieme al racconto, per il futuro del settore

23 novembre 2025 | 14:00