Mondo
Bisogna proteggere gli olivi salentini dal fuoco
L'appello di Abdellatif Ghedira, direttore esecutivo del Coi, perchè si fermi lo scempio dei roghi delle olivete affette da Xylella fastidiosa. Proteggere l'olivo significa proteggere la salute dei cittadini e l'ambiente
05 agosto 2021 | C. S.
Dobbiamo proteggere l'olivo dal fuoco e dalle malattie in tutto il mondo. Ce lo ha chiesto l'olivo stesso attraverso questa foto (ndr a fianco), che non è un fotoritocco.
È la dura realtà nelle campagne di Acquarica di Lecce, vicino alla punta della penisola italiana, da dove si partiva per la Terra Santa.
Questa foto sembra essere uno schiaffo all'incuria dell'uomo che in questa estate torrida sta devastando grandi foreste in tutto il mondo e soprattutto nell'area mediterranea. Proteggere l'olivo significa proteggere la salute dei cittadini e l'ambiente
"L'olivo, con le sue radici nel Mediterraneo, è un simbolo universale di pace e armonia", dice Abdellatif Ghedira, direttore esecutivo del Coi.
Ora è presente in tutti e cinque i continenti e contribuisce allo sviluppo economico e sociale sostenibile e alla conservazione delle risorse naturali in molti paesi. L'ecosistema dell'oliveto è una foresta che è stata ben curata per più di 2.000 anni. È una parte molto importante di una soluzione al cambiamento climatico ed è una buona barriera contro la desertificazione. Questa foresta molto speciale di olivi è un pozzo di CO2 perché rimuove la CO2 dall'atmosfera e la fissa nel suolo. Nella produzione di un litro d'olio d'oliva, l'albero rimuove 10 kg di CO2 dall'atmosfera.
Una mano all'oliveto salverà il mondo così come l'oliveto farà lo stesso.
Godetevi e condividete il video
Potrebbero interessarti
Mondo
La viticoltura francese in crisi: pronti a estirpare 35 mila ettari di vigneti
Nella mappa dei territori in difficoltà ci sonoi: 11.800 ettari circa in Languedoc-Roussillon, 8.300 in Nuova Aquitania, 5.700 nella Valle del Rodano e in Provenza, quasi 4mila nel Sud Ovest, 1.200 in Valle della Loira, oltre 950 in Cognac e Charentes, 413 in Alsazia, Borgogna, Beaujolais, Jura e Savoia
26 novembre 2025 | 15:00
Mondo
I numeri della Spagna olivicola: la certificazione della leadership del settore
Le 30 Dop e 2 Igp dell'olio di oliva spagnolo. Il 69% dell'oliveto corrisponde all'asciutto tradizionale, con basse rese e alte pendenze. La Spagna ha 400.000 olivicoltori, più di 2,4 milioni di ettari di oliveti e 1.835 frantoi
26 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia
Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino
25 novembre 2025 | 16:00
Mondo
La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive
La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi
25 novembre 2025 | 10:00
Mondo
L'olivicoltura tradizionale dell'Andalusia ha bisogno di tutela e rappresentanza
L'obiettivo è dare voce e sostegno a questo modello di coltivazione che occupa il 70% degli 1,5 milioni di ettari di oliveto andaluso. L’associazione cerca di rappresentare gli agricoltori e rivendicare “un’equa distribuzione dell’acqua e della PAC”
24 novembre 2025 | 15:00
Mondo
L'Andalusia fa i conti con una produzione di olive inferiore al previsto
Per garantire la sostenibilità del settore, le associazioni agricole andaluse ritengono necessario raggiungere prezzi intorno a 5 euro/kg, che coprono i costi di produzione senza danneggiare il consumatore
24 novembre 2025 | 10:00