Mondo
Bisogna proteggere gli olivi salentini dal fuoco
L'appello di Abdellatif Ghedira, direttore esecutivo del Coi, perchè si fermi lo scempio dei roghi delle olivete affette da Xylella fastidiosa. Proteggere l'olivo significa proteggere la salute dei cittadini e l'ambiente
05 agosto 2021 | C. S.
Dobbiamo proteggere l'olivo dal fuoco e dalle malattie in tutto il mondo. Ce lo ha chiesto l'olivo stesso attraverso questa foto (ndr a fianco), che non è un fotoritocco.
È la dura realtà nelle campagne di Acquarica di Lecce, vicino alla punta della penisola italiana, da dove si partiva per la Terra Santa.
Questa foto sembra essere uno schiaffo all'incuria dell'uomo che in questa estate torrida sta devastando grandi foreste in tutto il mondo e soprattutto nell'area mediterranea. Proteggere l'olivo significa proteggere la salute dei cittadini e l'ambiente
"L'olivo, con le sue radici nel Mediterraneo, è un simbolo universale di pace e armonia", dice Abdellatif Ghedira, direttore esecutivo del Coi.
Ora è presente in tutti e cinque i continenti e contribuisce allo sviluppo economico e sociale sostenibile e alla conservazione delle risorse naturali in molti paesi. L'ecosistema dell'oliveto è una foresta che è stata ben curata per più di 2.000 anni. È una parte molto importante di una soluzione al cambiamento climatico ed è una buona barriera contro la desertificazione. Questa foresta molto speciale di olivi è un pozzo di CO2 perché rimuove la CO2 dall'atmosfera e la fissa nel suolo. Nella produzione di un litro d'olio d'oliva, l'albero rimuove 10 kg di CO2 dall'atmosfera.
Una mano all'oliveto salverà il mondo così come l'oliveto farà lo stesso.
Godetevi e condividete il video
Potrebbero interessarti
Mondo
Alle origini del caffè per un’analisi della materia prima
L’Istituto Espresso Italiana analizza l’importanza di conoscenza e cultura del caffè, a partire dalle terre d’origine della materia prima. Innovazione e tradizione, insieme al racconto, per il futuro del settore
23 novembre 2025 | 14:00
Mondo
Promuovere l’olivo e i suoi prodotti: ecco la dichiarazione di Cordoba
I ministri e i rappresentanti dei principali paesi produttori di olio d'oliva e di olive da tavola ribadiscono l'importanza strategica del settore olivicolo a Cordoba
22 novembre 2025 | 11:00
Mondo
No al fondo unico per la nuova Pac
Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione
19 novembre 2025 | 13:00
Mondo
Le inondazioni tagliano i raccolti di riso
Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti
19 novembre 2025 | 10:00
Mondo
La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge
ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata
18 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno
Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale
18 novembre 2025 | 11:00