Mondo
Cresce l'olivicoltura biologica in Spagna
Superati ormai stabilmente i 200 mila ettari olivetati in biologico. Sono 16 mila gli ettari di nuovi oliveti bio nel 2020, concentrati prevalentemente in Andalusia e Castilla-La Mancha. Pochi a Valencia, seconda regione olivicola nazionale
13 luglio 2021 | T N
La superficie spagnola dedicata alla coltivazione di olivi biologici ha registrato un aumento del 6,4% nel 2020, per attestarsi a 222.722 ettari (ha), secondo i dati del Ministero dell'agricoltura iberico.
Dei 222.722 ettari (produzione stimata di 325.829 tonnellate), 186.701 ettari sono biologici a tutti gli effetti, 19.421 ettari sono in conversione e 16.600 ettari hanno fatto domanda per entrare in conversione.
217.864 ettari sono di olivicoltura da olio e 4.858 ettari per olive da tavola.
Distinguendo per regioni, l'Andalusia ha il primato: 88.691 ettari, seguita da Castilla-La Mancha (74.153 ha.), Extremadura (29.131 ha.), Catalogna (8.870 ha.), Valencia (5.589 ha.), Murcia (4.583 ha. ), Aragona (4.419 ha.), Madrid (3.716 ha.), Baleari (1.055 ha.), Navarra (813 ha.), La Rioja (736 ha.), Castilla y León (697 ha.), Galicia (179 ha.), Canarias (61 ha.) e País Vasco (24 ha.).
1.092 sono i frantoi e gli impianti di confezionamento certificati bio (1. 002 nel 2019), la maggior parte dei quali in Andalusia (509), seguita da Castilla-La Mancha (189), Catalogna (116), Valencia (82), Estremadura (54), Isole Baleari (45), Murcia (23), Aragona (21), Isole Canarie (13), La Rioja (11), Navarra (10), Madrid (9), Castilla y León (5), Galizia (3) e Paesi Baschi (2).
Potrebbero interessarti
Mondo
Sviluppo del frutto e grado di inolizione dell'oliva
Dalla Spagna dati interessanti riguardo allo sviluppo dell'oliva e alla possibilità che si tratti di una campagna olearia anticipata rispetto al solito. I problemi degli oliveti in asciutto
25 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
La geografia europea della green economy
Ener2Crowd aggiorna la “mappa verde” europea: crescita record degli investimenti green, Italia tra i leader ma con divari territoriali rilevanti
24 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
Inverno nucleare: le conseguenze sulla produzione agroalimentare mondiale
Il modello agroecosfile Cycles di Penn State stima quanto un inverno nucleare potrebbe devastare l'agricoltura. La produzione di mais verrebbe ridotta di ben l’87% a causa della luce solare bloccata e dell’aumento delle radiazioni UV-B
23 ottobre 2025 | 14:00
Mondo
Le opportunità del mercato canadese per l'olio d'oliva
Il consumo canadese di olio d'oliva raggiungerà le 54.500 tonnellate nel 2025. Forte concorrenza tra i tre principali paesi fornitori: la Tunisia ha guidato le vendite nel 2024, seguita dall'Italia e dalla Spagna
23 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
Produzione di olio di oliva in Spagna a 1,3 milioni di tonnellate: l'allarme delle coop
Le cooperative avvertono anche che le basse scorte finali della campagna 2024/25, stimate intorno alle 290.000 tonnellate, e il calo della produzione potrebbero generare nuove tensioni sul mercato
23 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
La strategia europea per il ricambio generazionale in agricoltura non è credibile
La strategia mira a raddoppiare la quota di giovani agricoltori nell'UE entro il 2040, con l'obiettivo che i giovani e i nuovi agricoltori costituiscano circa il 24% degli agricoltori europei.
22 ottobre 2025 | 15:00