Mondo
Il Consiglio oleicolo internazionale parla sempre più arabo

Si intensificheranno i rapporti tra la Lega araba e il Coi per condividere una visione comune per sviluppare il settore dell'olio d'oliva. A Madrid si moltiplicano le visite di ambasciatori ed esponenti di governi arabi
28 giugno 2021 | C. S.
Ibrahim Eldukheri, il direttore generale dell'Organizzazione araba per lo sviluppo agricolo (AOAD), è stato accolto al Consiglio oleicolo internazionale dal direttore esecutivo Abdellatif Ghedira e dai suoi vice direttori esecutivi Jaime Lillo e Mustafa Sepetçi.
L'AOAD, che funziona sotto l'ombrello della Lega degli Stati arabi, è stato istituito in 1970 per soddisfare le esigenze dei paesi arabi. Dato il ruolo vitale dell'agricoltura nell'economia della regione, i paesi hanno riconosciuto la necessità di coordinare le loro varie politiche in materia di agricoltura, risorse naturali e umane, nonché lo sviluppo economico per raggiungere l'obiettivo finale di integrare pienamente le economie della regione.
Lo scopo di questo incontro era quello di condividere una visione comune per sviluppare il settore dell'olio d'oliva e di avvicinare la Lega degli Stati Arabi al lavoro del COI.
Per questo motivo, Ghedira ha invitato i funzionari responsabili delle attività operative e finanziarie del COI.
Alla riunione hanno partecipato i capi delle varie unità del COI: Felix Madrid, dell'Unità di gestione finanziaria; Mercedes Fernandez, dell'Unità di standardizzazione e ricerca; Abdelkrim Adi, dell'Unità tecnologia e ambiente; Ender Gunduz, dell'Unità economia e promozione. Hanno partecipato alla riunione anche Mounir Fourati, il capo del Dipartimento Relazioni Esterne; Eduardo Muela, il capo del Dipartimento Legale; e Michele Bungaro, il capo del Dipartimento Osservatorio e Sistemi Informatici.
L'incontro rientra nelle attività previste dall'Accordo internazionale sull'olio d'oliva e le olive da tavola 2015 "per promuovere la cooperazione tecnica e la ricerca e lo sviluppo nel settore olivicolo, incoraggiando la cooperazione di organismi e/o enti pubblici e privati, nazionali o internazionali".
Al termine dell'incontro, il signor Ghedira e il signor Eldukheri hanno concordato di intensificare la cooperazione tra i due organismi al fine di raggiungere con successo i loro obiettivi comuni.
Potrebbero interessarti
Mondo
Cent'anni di storia dell'olivicoltura spagnola con la Fundación Patrimonio Comunal Olivarero

Sin dalla sua fondazione nel 1925, la Fundación Patrimonio Comunal Olivarero è stata la chiave nella difesa e nel consolidamento dell'olio d'oliva come motore economico, sociale e culturale in Spagna
15 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
L'olivicoltura biologica in Spagna è in calo

Persi quasi 10 mila ettari di oliveti biologici in un solo anno in Spagna che continua però a vantare il primato europeo. Pochi olivi biologici in Andalusia mentre la provincia dove domina il bio è la Castilla-La Mancha
14 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
José Gilabert è il nuovo Presidente dell'olio di oliva IGP Jaen

L'olio extravergine di oliva IGP Jaen ha un potenziale certificabile di 500 mila tonnellate. L'obiettivo del nuovo consiglio è fare del nome Oil of Jaén un riferimento nel mondo
13 ottobre 2025 | 10:00
Mondo
I mercati contadini mondiali riuniti a Roma

Nata da un progetto all’interno della Fao Food Coalition, su iniziativa di Coldiretti e Campagna Amica, oggi la Wfmc rappresenta più di 100 associazioni, 28.000 mercati contadini, 330.000 famiglie di agricoltori e oltre 400 milioni di consumatori, con numeri in costante crescita
13 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
La Catalogna produrrà 35 mila tonnellate di olio di oliva

A Terragona il raccolto passerebbe da 5.700 tonnellate a 24.000 tonnellate, e il maggior incremento si verificherebbe nelle Baix Ebre e Montsià. Previsto un leggero miglioramento a Girona e Barcellona
11 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
I contributi per gli attacchi di cocciniglia cotonella dell'olivo

La cocciniglia cotonella ha interessato la provincia di Jaén. La superficie interessata è stimata in circa 12.000-15.000 ettari. L'importo può oscillare tra i 300-400 €/ha.
11 ottobre 2025 | 10:00