Mondo

Il Consiglio oleicolo internazionale parla sempre più arabo

Il Consiglio oleicolo internazionale parla sempre più arabo

Si intensificheranno i rapporti tra la Lega araba e il Coi per condividere una visione comune per sviluppare il settore dell'olio d'oliva. A Madrid si moltiplicano le visite di ambasciatori ed esponenti di governi arabi

28 giugno 2021 | C. S.

Ibrahim Eldukheri, il direttore generale dell'Organizzazione araba per lo sviluppo agricolo (AOAD), è stato accolto al Consiglio oleicolo internazionale dal direttore esecutivo Abdellatif Ghedira e dai suoi vice direttori esecutivi Jaime Lillo e Mustafa Sepetçi.

L'AOAD, che funziona sotto l'ombrello della Lega degli Stati arabi, è stato istituito in 1970 per soddisfare le esigenze dei paesi arabi. Dato il ruolo vitale dell'agricoltura nell'economia della regione, i paesi hanno riconosciuto la necessità di coordinare le loro varie politiche in materia di agricoltura, risorse naturali e umane, nonché lo sviluppo economico per raggiungere l'obiettivo finale di integrare pienamente le economie della regione.

Lo scopo di questo incontro era quello di condividere una visione comune per sviluppare il settore dell'olio d'oliva e di avvicinare la Lega degli Stati Arabi al lavoro del COI.
Per questo motivo, Ghedira ha invitato i funzionari responsabili delle attività operative e finanziarie del COI.

Alla riunione hanno partecipato i capi delle varie unità del COI: Felix Madrid, dell'Unità di gestione finanziaria; Mercedes Fernandez, dell'Unità di standardizzazione e ricerca; Abdelkrim Adi, dell'Unità tecnologia e ambiente; Ender Gunduz, dell'Unità economia e promozione. Hanno partecipato alla riunione anche Mounir Fourati, il capo del Dipartimento Relazioni Esterne; Eduardo Muela, il capo del Dipartimento Legale; e Michele Bungaro, il capo del Dipartimento Osservatorio e Sistemi Informatici.

L'incontro rientra nelle attività previste dall'Accordo internazionale sull'olio d'oliva e le olive da tavola 2015 "per promuovere la cooperazione tecnica e la ricerca e lo sviluppo nel settore olivicolo, incoraggiando la cooperazione di organismi e/o enti pubblici e privati, nazionali o internazionali".

Al termine dell'incontro, il signor Ghedira e il signor Eldukheri hanno concordato di intensificare la cooperazione tra i due organismi al fine di raggiungere con successo i loro obiettivi comuni.

Potrebbero interessarti

Mondo

No al fondo unico per la nuova Pac

Italia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Portogallo e Slovacchia dicono no alla proposta di un fondo unico nel prossimo bilancio a lungo termine in cui includere fondi agricoli e di coesione

19 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le inondazioni tagliano i raccolti di riso

Secondo l'Università di Stanford l'intensificazione di precipitazioni estreme può amplificare le perdite di produzione a meno che le regioni vulnerabili non adottino varietà di riso più resilienti

19 novembre 2025 | 10:00

Mondo

La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge

ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata

18 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno

Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale

18 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva

Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

17 novembre 2025 | 16:00

Mondo

L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo

Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita

17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena