Mondo

Il Consiglio oleicolo internazionale parla sempre più arabo

Il Consiglio oleicolo internazionale parla sempre più arabo

Si intensificheranno i rapporti tra la Lega araba e il Coi per condividere una visione comune per sviluppare il settore dell'olio d'oliva. A Madrid si moltiplicano le visite di ambasciatori ed esponenti di governi arabi

28 giugno 2021 | C. S.

Ibrahim Eldukheri, il direttore generale dell'Organizzazione araba per lo sviluppo agricolo (AOAD), è stato accolto al Consiglio oleicolo internazionale dal direttore esecutivo Abdellatif Ghedira e dai suoi vice direttori esecutivi Jaime Lillo e Mustafa Sepetçi.

L'AOAD, che funziona sotto l'ombrello della Lega degli Stati arabi, è stato istituito in 1970 per soddisfare le esigenze dei paesi arabi. Dato il ruolo vitale dell'agricoltura nell'economia della regione, i paesi hanno riconosciuto la necessità di coordinare le loro varie politiche in materia di agricoltura, risorse naturali e umane, nonché lo sviluppo economico per raggiungere l'obiettivo finale di integrare pienamente le economie della regione.

Lo scopo di questo incontro era quello di condividere una visione comune per sviluppare il settore dell'olio d'oliva e di avvicinare la Lega degli Stati Arabi al lavoro del COI.
Per questo motivo, Ghedira ha invitato i funzionari responsabili delle attività operative e finanziarie del COI.

Alla riunione hanno partecipato i capi delle varie unità del COI: Felix Madrid, dell'Unità di gestione finanziaria; Mercedes Fernandez, dell'Unità di standardizzazione e ricerca; Abdelkrim Adi, dell'Unità tecnologia e ambiente; Ender Gunduz, dell'Unità economia e promozione. Hanno partecipato alla riunione anche Mounir Fourati, il capo del Dipartimento Relazioni Esterne; Eduardo Muela, il capo del Dipartimento Legale; e Michele Bungaro, il capo del Dipartimento Osservatorio e Sistemi Informatici.

L'incontro rientra nelle attività previste dall'Accordo internazionale sull'olio d'oliva e le olive da tavola 2015 "per promuovere la cooperazione tecnica e la ricerca e lo sviluppo nel settore olivicolo, incoraggiando la cooperazione di organismi e/o enti pubblici e privati, nazionali o internazionali".

Al termine dell'incontro, il signor Ghedira e il signor Eldukheri hanno concordato di intensificare la cooperazione tra i due organismi al fine di raggiungere con successo i loro obiettivi comuni.

Potrebbero interessarti

Mondo

L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea

Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate

12 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Quasi fatta per la cucina italiana Patrimonio Unesco

Qualora il giudizio tecnico dovesse essere confermato a dicembre dal Comitato politico di New Delhi, la cucina italiana sarebbe la prima cucina al mondo ad ottenere, nel suo complesso, il riconoscimento Unesco

12 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti

Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense

11 novembre 2025 | 12:00

Mondo

L'olio di oliva è il prodotto più rubato nei supermercati spagnoli

Il forte aumento del prezzo degli oli d’oliva nei due anni precedenti ha trasformato questo alimento base in un articolo di alto valore per il mercato nero. L'importo medio rubato per atto è di quasi 200 euro

10 novembre 2025 | 13:00

Mondo

La perdita di valore aggiunto dell'agricoltura europea

La metà del valore della produzione agricola dell’UE nel 2024 proveniva da colture e poco più di due quinti da animali e prodotti animali. La quota residua è arrivata dai servizi agricoli e dalle attività secondarie

10 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Nuove varietà di olivo per il futuro della coltura a livello mondiale

Un nuovo studio, che ha il sostegno istituzionale ed economico del Consiglio provinciale di Jaen e della Caja Rural de Jaén, cerca di sviluppare varietà di olivo più redditizie, versatili e adattabili alle sfide economiche e climatiche

08 novembre 2025 | 11:00