Mondo

Il Consiglio oleicolo internazionale parla sempre più arabo

Il Consiglio oleicolo internazionale parla sempre più arabo

Si intensificheranno i rapporti tra la Lega araba e il Coi per condividere una visione comune per sviluppare il settore dell'olio d'oliva. A Madrid si moltiplicano le visite di ambasciatori ed esponenti di governi arabi

28 giugno 2021 | C. S.

Ibrahim Eldukheri, il direttore generale dell'Organizzazione araba per lo sviluppo agricolo (AOAD), è stato accolto al Consiglio oleicolo internazionale dal direttore esecutivo Abdellatif Ghedira e dai suoi vice direttori esecutivi Jaime Lillo e Mustafa Sepetçi.

L'AOAD, che funziona sotto l'ombrello della Lega degli Stati arabi, è stato istituito in 1970 per soddisfare le esigenze dei paesi arabi. Dato il ruolo vitale dell'agricoltura nell'economia della regione, i paesi hanno riconosciuto la necessità di coordinare le loro varie politiche in materia di agricoltura, risorse naturali e umane, nonché lo sviluppo economico per raggiungere l'obiettivo finale di integrare pienamente le economie della regione.

Lo scopo di questo incontro era quello di condividere una visione comune per sviluppare il settore dell'olio d'oliva e di avvicinare la Lega degli Stati Arabi al lavoro del COI.
Per questo motivo, Ghedira ha invitato i funzionari responsabili delle attività operative e finanziarie del COI.

Alla riunione hanno partecipato i capi delle varie unità del COI: Felix Madrid, dell'Unità di gestione finanziaria; Mercedes Fernandez, dell'Unità di standardizzazione e ricerca; Abdelkrim Adi, dell'Unità tecnologia e ambiente; Ender Gunduz, dell'Unità economia e promozione. Hanno partecipato alla riunione anche Mounir Fourati, il capo del Dipartimento Relazioni Esterne; Eduardo Muela, il capo del Dipartimento Legale; e Michele Bungaro, il capo del Dipartimento Osservatorio e Sistemi Informatici.

L'incontro rientra nelle attività previste dall'Accordo internazionale sull'olio d'oliva e le olive da tavola 2015 "per promuovere la cooperazione tecnica e la ricerca e lo sviluppo nel settore olivicolo, incoraggiando la cooperazione di organismi e/o enti pubblici e privati, nazionali o internazionali".

Al termine dell'incontro, il signor Ghedira e il signor Eldukheri hanno concordato di intensificare la cooperazione tra i due organismi al fine di raggiungere con successo i loro obiettivi comuni.

Potrebbero interessarti

Mondo

Le cooperative dell'olio di oliva in Spagna continuano a espandersi

La crisi oleicola degli ultimi due anni in Spagna si sta rivelando una potenzialità per le coop spagnola che aumentano la concentrazione dell'offerta di olio di oliva per compensare il potere negoziale degli imbottigliatori

05 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Upcycling dei vestiti all’agricoltura sostenibile senza acqua e compost in polvere

Ideati da studenti delle Università di Milano e Udine, i progetti – ReWear, Agrichange e Grel – affrontano tre grandi sfide del nostro tempo: la moda sostenibile, l’agricoltura resiliente e la gestione dei rifiuti organici

04 luglio 2025 | 10:00

Mondo

Ora i giovani olivicoltori spagnoli presentano denuncia contro i bassi prezzi dell'olio di oliva

Prezzi dell'olio di oliva in calo del 50% rispetto allo scorso anno nonstante le attuali condizioni di mercato, contrassegnate da un'offerta limitata e da scorte minime. Denuncia formale alla Commissione Nazionale per i Mercati e la Concorrenza

04 luglio 2025 | 09:00

Mondo

Dichiarazione annuale per l'olio di oliva prodotto nei frantoi spagnoli

Un nuovo decreto restringe le maglie per il comparto oleicolo iberico ma a livelli ancora ben distanti dai livelli previsti dalla normativa italiana. La dichiarazione mensile di produzione biologica è sostituita da una dichiarazione annuale supplementare

03 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Campagna di scarica per la Spagna dell'olio di oliva?

L'Associazione Asolite stima una camapgna olearia da 1.080.000 tonnellate a 1.275.000 tonnellate di olio di oliva in Spagna. Non ci sarà abbastanza olio per soddisfare l'attuale fabbisogno commerciale di 1,44 milioni di tonnelalte all'anno

02 luglio 2025 | 12:00

Mondo

La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma  si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata

01 luglio 2025 | 12:00