Mondo

Trovato l'accordo Unione europea - Stati Uniti: dazi agroalimentari sospesi per cinque anni

Trovato l'accordo Unione europea - Stati Uniti: dazi agroalimentari sospesi per cinque anni

La controversia sugli aiuti pubblici ad Airbus e Boeing dura da 17 anni. Dopo l'insediamento di Joe Biden, l'Ue e gli Stati Uniti hanno concordato la sospensione per un periodo di quattro mesi, oggi esteso a cinque anni

16 giugno 2021 | T N

Ue e Usa hanno concordato di sospendere per cinque anni i dazi punitivi che si infliggono a vicenda nel contesto della controversia Airbus-Boeing. E' così confermata l'estensione della tregua che era stata decisa sul fascicolo a marzo e che doveva scadere a luglio.

E' stata la rappresentante per il Commercio statunitense, Katherine Tai, a confermare l'accordo sul caso Boeing-Airbusi, nel tentativo di permettere una soluzione definitiva sulla questione dei sussidi alle due società aerospaziali. I sussidi saranno poi ristabiliti se le aziende statunitensi "non potranno competere in modo equo" con quelle in Europa, ha spiegato Tai.

La controversia sugli aiuti pubblici ad Airbus e Boeing da parte di Stati Ue e dal governo federale dura da 17 anni.

Nel marzo 2019, l'organo di appello del Wto ha confermato che anche gli Stati Uniti hanno continuato a sostenere illegalmente il suo produttore di aeromobili, Boeing, a scapito di Airbus. Incassata l'autorizzazione del Wto, l'Ue ha quindi imposto (nel novembre 2020) dazi per 4 miliardi di dollari sulle esportazioni statunitensi verso l'Ue.
Le contromisure statunitensi nel caso Airbus hanno interessato 19 diverse categorie di prodotti, tra cui aerei, vini e liquori, prodotti lattiero-caseari, formaggi e macchinari, per un valore di 7,5 miliardi di dollari. Le contromisure Ue nel caso Boeing hanno invece interessato 130 diverse categorie di prodotti, tra cui aerei, noci, tabacco, alcolici, borsette e trattori, per un valore di 4 miliardi di dollari.
Il riavvicinamento è iniziato nel luglio 2020, quando il gigante europeo Airbus e gli Stati coinvolti hanno annunciato passi decisivi per garantire il pieno rispetto degli obblighi internazionali derivanti dalla sentenza del Wto. Il 5 marzo 2021, dopo l'insediamento di Joe Biden, l'Ue e gli Stati Uniti hanno dunque concordato di sospendere per un periodo di quattro mesi tutti i dazi di ritorsione sulle esportazioni. La sospensione ha permesso a entrambe le parti di concentrarsi sulla risoluzione di questa disputa di lunga data, che oggi si avvia a uscire di scena.

La presidente della Commissione von der Leyen ha indicato di essere '"fiduciosa che troveremo un accordo sul dossier Airbus-Boeing nelle discussioni con i nostri amici americani".

Potrebbero interessarti

Mondo

Vinitaly è sbarcato in Albania

L’Albania è un mercato in crescita, con consumatori sempre più orientati alla qualità e all’autenticità. L’evento a Tirana ha riunito circa ottanta tra buyer, operatori del settore e stampa specializzata

27 novembre 2025 | 16:00

Mondo

Più autocontrollo per la filiera dell'olio di oliva spagnolo

Obbligo di registrazione mensile dei movimenti di olio di oliva e di sansa di oliva per gli operatori spagnoli della filiera ma le informazioni non arrivano alle Comunità autonome, responsabili dei poteri di controllo e di sanzione

27 novembre 2025 | 15:00

Mondo

La viticoltura francese in crisi: pronti a estirpare 35 mila ettari di vigneti

Nella mappa dei territori in difficoltà ci sonoi: 11.800 ettari circa in Languedoc-Roussillon, 8.300 in Nuova Aquitania, 5.700 nella Valle del Rodano e in Provenza, quasi 4mila nel Sud Ovest, 1.200 in Valle della Loira, oltre 950 in Cognac e Charentes, 413 in Alsazia, Borgogna, Beaujolais, Jura e Savoia

26 novembre 2025 | 15:00

Mondo

I numeri della Spagna olivicola: la certificazione della leadership del settore

Le 30 Dop e 2 Igp dell'olio di oliva spagnolo. Il 69% dell'oliveto corrisponde all'asciutto tradizionale, con basse rese e alte pendenze. La Spagna ha 400.000 olivicoltori, più di 2,4 milioni di ettari di oliveti e 1.835 frantoi

26 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia

Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino

25 novembre 2025 | 16:00

Mondo

La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive

La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi

25 novembre 2025 | 10:00