Mondo
Olivicoltori e frantoiani spagnoli lavorano in perdita

L'analisi dell'Università di Jaen, su commissione del Ministero dell'agricoltura iberico, certifica che anche il mondo produttivo dell'olio d'oliva spagnolo non genera profitto. Così rischia il declino
09 giugno 2021 | T N
Ora c'è preoccupazione anche nel mondo dell'olio d'oliva spagnolo, con i numeri messi nero su bianco da parte del Ministero dell'agricoltura, che ha commissionato uno studio all'Università di Jaen, viene certificato quanto già tutti sapevano: olivicoltori e frantoiani in Spagna lavorano in perdita.
Lo studio, che ha analizzato le campagne olearie 2018/19 e 2019/20, mostra che la catena del valore dell'olio d'oliva soffre di notevoli squilibri: l'anello della produzione di olive genera circa il 70% del valore totale della catena, ma riceve solo il 59% del prezzo totale.
Il dato più significativo è che l'olivicoltura tradizionale, ovvero più del 70% del totale spagnolo, anche quando irrigua ha subito perdite molto significative.
Secondo i dati ufficiali, infatti, i costi di produzione dell'olio, al netto dell'estrazione, variavano da 1,4 euro/kg per un superintensivo a 5,3 euro/kg per un tradizionale in asciutta, con i costi di estrazione che anch'essi variavano dai 0,15 euro/kg per un frantoio da grandi volumi fino a 0,4 euro/kg per un piccolo frantoio. Anche tutti gli altri costi andavano di pari passo, con prezzi più bassi della metà per il confezionamento e il costo del packaging all'aumentare dei volumi.
Nonostante tutto, però, il costo operativo medio delle due annate è stato inferiore al prezzo ricevuto dagli olivicoltori.
Nella campagna 2018-2019 gli olivicoltori hanno ottenuto un profitto di 0,268 €/kg per l'extra vergine ma nella campagna 2019-2020 hanno subito una perdita di 0,635.
Il risultato è sconfortante: come media di due annate, il mondo della produzione ha lavorato in perdita per una media di 40 centesimi per chilo di olio.
Tutto questo, però, mentre il mondo industriale iberico ha mostrato profitti, al lordo delle imposte di 0,19 euro/kg nel 2018/19 e 0,49 euro/kg nel 2019/20.
Anche il mondo della distribuzione ha avuto margini di profitto pari a quelli industriali, pari a 0,19 euro/kg nel 2018/19 e 0,39 euro/kg nel 2019/20.
E' dunque evidente che la catena del valore dell'extra vergine è integralmente spostata sul mondo industriale e del commercio che, in Spagna, fanno lavorare il mondo produttivo in perdita.
Potrebbero interessarti
Mondo
Sorpresa: i giovani della generazione Z vogliono consumare più alcol

Il consumo globale di vino è comunque sceso al livello più basso dal 1961 lo scorso anno, secondo quanto recentemente affermato dall'OIV. il consumo moderato di alcol rimane una tendenza in forte crescita a livello globale
08 luglio 2025 | 11:00
Mondo
Il mercato dell'olio di oliva in Spagna controllato da 3 o 4 operatori

L'allarme viene da l'associazione UPA: "ci troviamo di fronte a un settore atomizzato, ma dove tre o quattro operatori impongono il livello dei prezzi." Serve utilizzare l'articolo 167 dell'OCM unica per proteggere gli oliveti tradizionali
08 luglio 2025 | 10:00
Mondo
Da inizio campagna l'Italia ha importato 175 mila tonnellate di olio di oliva spagnolo

Da gennaio a maggio, i volumi mensili esportati dalla Spagna dell'olio di oliva hanno superato di gran lunga 80.000 tonnellate/mese, a maggio con 91.000 tonnellate
07 luglio 2025 | 16:00
Mondo
Le cooperative dell'olio di oliva in Spagna continuano a espandersi

La crisi oleicola degli ultimi due anni in Spagna si sta rivelando una potenzialità per le coop spagnola che aumentano la concentrazione dell'offerta di olio di oliva per compensare il potere negoziale degli imbottigliatori
05 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Upcycling dei vestiti all’agricoltura sostenibile senza acqua e compost in polvere

Ideati da studenti delle Università di Milano e Udine, i progetti – ReWear, Agrichange e Grel – affrontano tre grandi sfide del nostro tempo: la moda sostenibile, l’agricoltura resiliente e la gestione dei rifiuti organici
04 luglio 2025 | 10:00
Mondo
Ora i giovani olivicoltori spagnoli presentano denuncia contro i bassi prezzi dell'olio di oliva

Prezzi dell'olio di oliva in calo del 50% rispetto allo scorso anno nonstante le attuali condizioni di mercato, contrassegnate da un'offerta limitata e da scorte minime. Denuncia formale alla Commissione Nazionale per i Mercati e la Concorrenza
04 luglio 2025 | 09:00