Mondo
La discussione sulla riforma della Pac riprende a giugno
Accordo lontano proprio sul Green Deal con il Parlamento europeo che chiede un quadro rigoroso e l'allineamento delle politiche nazionali con le strategie ambientali e climatiche continentali. No degli Stati
28 maggio 2021 | C. S.
L'accordo sembrava a un passo agli osservatori più disattenti, ma in realtà le posizioni tra Parlamento europeo, Consiglio e Commissione sono ancora distanti su argomenti curciali come sulle misure verdi.
Per questa ragione i negoziati sono stati aggiornati a giugno, sempre sotto la presidenza del Portogallo.
Dopo quasi quattro giorni di colloqui, le nuove proposte negoziali che invece di avvicinare le parti le hanno allontanate. "I negoziati riprenderanno a giugno", ha twittato il ministro dell'agricoltura finlandese Jari Leppa.
"Sono molto deluso che i negoziati siano stati interrotti, pensavo che avremmo potuto trovare un accordo", ma "la presidenza del Consiglio Ue sembrava essere sorpresa dal fatto che non ci siamo semplicemente limitati ad accettare la loro proposta. Mi aspetto che il Consiglio ci rispetti come co-legislatori". Così il presidente della commissione Agricoltura del Parlamento Ue, Norbert Lins (Partito Popolare Ue), parlando in conferenza stampa dopo lo stop ai negoziati fiume sulla riforma della Pac. La battuta d'arresto di oggi "è un male per l'equilibrio istituzionale Ue ma prima di tutto per gli agricoltori e per l'ambiente", ha detto Lins, sottolineando che da parte del Consiglio "c'è una mancanza di certezza in termini di pianificazione" e che il Parlamento richiede "misure da adottare".
"Il nostro obiettivo è sempre stato quello di lavorare a beneficio degli agricoltori" e "dobbiamo tutti ricordare che la Pac è nell'interesse di tutti", ha aggiunto il politico tedesco, sottolineando che "ora c'è bisogno di una pausa per vedere cosa può essere fatto a giugno" e auspicando che si arrivi a una "soluzione costruttiva".
Nei dossier chiave ci sono gli aiuti verdi, bonus concessi agli agricoltori che partecipano a impegnativi programmi ambientali. I deputati avevano inizialmente chiesto di concedere almeno il 30% dei pagamenti diretti agli agricoltori. Gli Stati si sono detti pronti ad accettare una soglia del 25%, ma permangono blocchi sul possibile periodo di transizione per metterla in atto. Gli Stati vorrebbero inoltre rimanere liberi di definire il contenuto degli eco-regimi, ma i deputati chiedono un quadro rigoroso e l'allineamento delle politiche nazionali con le strategie ambientali e climatiche europee: Green deal, obiettivi dell'agricoltura biologica, riduzione quantitativa dei pesticidi e così via.
"Vogliamo raggiungere un accordo, ma non a qualsiasi prezzo", ha spiegato la ministra portoghese Maria do Céu Antunes, che sta negoziando a nome degli Stati. "Gli agricoltori non dovrebbero essere sepolti nella burocrazia. Vogliamo premiare le pratiche ambientali, ma deve essere finanziariamente fattibile", ha avvertito la ministra tedesca Julia Klockner. Gli Stati rifiutano inoltre di subordinare i sussidi agli agricoltori al rispetto degli standard sociali.
Potrebbero interessarti
Mondo
Vietnam: un mercato aperto all'olio di oliva
L'Italia continua a godere di un forte riconoscimento nella mente del consumatore locale ma la Spagna continua a guidare il mercato con una quota del 69% nel 2025
06 novembre 2025 | 09:00
Mondo
La perdita di produttività agricola a causa del degrado del suolo: fame per 1,7 miliardi di persone
Ecco l'analisi più completa fino ad oggi su come il degrado del territorio influisce sui raccolti, identificando gli hotspot di vulnerabilità globali ed esaminando dove queste perdite si intersecano con la povertà, la fame e altre forme di malnutrizione
04 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Serve una catena del valore più equilibrata ed equa nel mondo dell'olio di oliva
Nella campagna 2024/2025 record produttivo globale storico di 3,575 milioni di tonnellate di olio d'oliva e 3,318 milioni di tonnellate di olive da tavola. L'attuale produzione di olio d'oliva supera del 5% il precedente record dal 2021/22
04 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Gli oli di semi sono il nemico della dieta americana e devono dare spazio all’olio d’oliva
Il messaggio del segretario alla salute dell'Amministrazione Trump, Robert F. Kennedy Jr., apre spazi enormi per il mercato dell'olio di oliva negli Stati Uniti che potrebbe innescare il più grande balzo nella storia del settore
04 novembre 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Mondo
Un esoscheletro per facilitare la potatura dell'olivo
L'esoscheletro utilizza la robotica e l'intelligenza artificiale (AI) per ottimizzare il lavoro agricolo che richiede elevate qualifiche, come la potatura. Presto occhiali a realtà aumentata che, attraverso l’intelligenza artificiale, aiuteranno il potatore in tempo reale
04 novembre 2025 | 09:00
Mondo
Caldo e siccità riducono le previsioni di raccolto a Cordoba
La provincia olivicola aveva un potenziale produttivo da 269 mila tonnellate ma arrivano già le segnalazioni di abbassamento della produzione dovuta a olive avvizzite e calo delle rese, anche negli oliveti irrigui
03 novembre 2025 | 09:00