Mondo
La discussione sulla riforma della Pac riprende a giugno
Accordo lontano proprio sul Green Deal con il Parlamento europeo che chiede un quadro rigoroso e l'allineamento delle politiche nazionali con le strategie ambientali e climatiche continentali. No degli Stati
28 maggio 2021 | C. S.
L'accordo sembrava a un passo agli osservatori più disattenti, ma in realtà le posizioni tra Parlamento europeo, Consiglio e Commissione sono ancora distanti su argomenti curciali come sulle misure verdi.
Per questa ragione i negoziati sono stati aggiornati a giugno, sempre sotto la presidenza del Portogallo.
Dopo quasi quattro giorni di colloqui, le nuove proposte negoziali che invece di avvicinare le parti le hanno allontanate. "I negoziati riprenderanno a giugno", ha twittato il ministro dell'agricoltura finlandese Jari Leppa.
"Sono molto deluso che i negoziati siano stati interrotti, pensavo che avremmo potuto trovare un accordo", ma "la presidenza del Consiglio Ue sembrava essere sorpresa dal fatto che non ci siamo semplicemente limitati ad accettare la loro proposta. Mi aspetto che il Consiglio ci rispetti come co-legislatori". Così il presidente della commissione Agricoltura del Parlamento Ue, Norbert Lins (Partito Popolare Ue), parlando in conferenza stampa dopo lo stop ai negoziati fiume sulla riforma della Pac. La battuta d'arresto di oggi "è un male per l'equilibrio istituzionale Ue ma prima di tutto per gli agricoltori e per l'ambiente", ha detto Lins, sottolineando che da parte del Consiglio "c'è una mancanza di certezza in termini di pianificazione" e che il Parlamento richiede "misure da adottare".
"Il nostro obiettivo è sempre stato quello di lavorare a beneficio degli agricoltori" e "dobbiamo tutti ricordare che la Pac è nell'interesse di tutti", ha aggiunto il politico tedesco, sottolineando che "ora c'è bisogno di una pausa per vedere cosa può essere fatto a giugno" e auspicando che si arrivi a una "soluzione costruttiva".
Nei dossier chiave ci sono gli aiuti verdi, bonus concessi agli agricoltori che partecipano a impegnativi programmi ambientali. I deputati avevano inizialmente chiesto di concedere almeno il 30% dei pagamenti diretti agli agricoltori. Gli Stati si sono detti pronti ad accettare una soglia del 25%, ma permangono blocchi sul possibile periodo di transizione per metterla in atto. Gli Stati vorrebbero inoltre rimanere liberi di definire il contenuto degli eco-regimi, ma i deputati chiedono un quadro rigoroso e l'allineamento delle politiche nazionali con le strategie ambientali e climatiche europee: Green deal, obiettivi dell'agricoltura biologica, riduzione quantitativa dei pesticidi e così via.
"Vogliamo raggiungere un accordo, ma non a qualsiasi prezzo", ha spiegato la ministra portoghese Maria do Céu Antunes, che sta negoziando a nome degli Stati. "Gli agricoltori non dovrebbero essere sepolti nella burocrazia. Vogliamo premiare le pratiche ambientali, ma deve essere finanziariamente fattibile", ha avvertito la ministra tedesca Julia Klockner. Gli Stati rifiutano inoltre di subordinare i sussidi agli agricoltori al rispetto degli standard sociali.
Potrebbero interessarti
Mondo
La campagna olearia in Andalusia comincia davvero dopo le piogge
ASAJA Córdoba invita a moderare l'entusiasmo sulle possibilità che le piogge di nizio novembre possano aver cambiato lo scenario ma potrebbero portare a una campagna molto più progressiva e organizzata
18 novembre 2025 | 12:00
Mondo
Il costo dei disastri naturali nel mondo agricolo: 99 miliardi di dollari all'anno
Dalla siccità e dalle inondazioni ai parassiti e alle ondate di calore marine: ecco tutti i disastri naturali che stanno interrompendo la produzione di cibo, i mezzi di sussistenza e la nutrizione della popolazione mondiale
18 novembre 2025 | 11:00
Mondo
Campagna olearia ancora ferma in Spagna a ottobre: prodotte 41 mila tonnellate di oli di oliva
Prosegue senza sosta un buon ritmo di vendite per l'olio di oliva dalla Spagna mentre si aspettano offerte migliori da Portogallo e Tunisia, con importazioni ridotte ai minimi. La produzione cresce del 20% a ottobre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
17 novembre 2025 | 16:00
Mondo
L'olivo è simbolo di pace: ce n'è un gran bisogno nel mondo
Piantare un ulivo a Hiroshima non è solo un gesto simbolico ma un impegno concreto verso il futuro. L’ulivo è un messaggio di pace che parla la lingua universale della vita
17 novembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Mondo
In Grecia tempo fino al 31 maggio per dichiarare la produzione di olio di oliva dell'anno precedente
Le dichiarazioni annuali dei produttori saranno controllate a campione. L'obbligo scatta dalla prossima campagna olearia. Le sanzioni applicabili per la non conformità sono rinviate al 1 ottobre 2027
16 novembre 2025 | 09:00
Mondo
L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea
Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate
12 novembre 2025 | 14:00