Mondo

In Spagna le vendite di olio d'oliva leggero sorpassano quelle di extra vergine

In Spagna le vendite di olio d'oliva leggero sorpassano quelle di extra vergine

Nel complesso calano di poco le vendite nei primi sette mesi della campagna olearia con uno spostamento dall'extra vergine verso olio di oliva e olio vergine. Stabili le vendite di olio di sansa

25 maggio 2021 | C. S.

Le aziende dell'Associazione Nazionale degli Imballatori e Raffinatori Industriali di Oli Commestibili (Anierac) hanno messo sul mercato ad aprile 24,49 milioni di litri di olio d'oliva.

In particolare per l'olio d'oliva nel mese di aprile 2021, le vendite sono state di 9,19 milioni di litri di extravergine e 9,23 milioni di litri di olio di oliva leggero. Le categorie di olio d'oliva vergine e olio d'oliva intenso hanno avuto vendite di 1,89 e 4,17 milioni di litri rispettivamente.

In questi primi sette mesi della campagna 2020/2021, le cifre accumulate delle vendite di olio d'oliva hanno raggiunto 199,31 milioni di litri, una cifra inferiore, anche se simile a quella dello stesso periodo della campagna precedente.

Di extra vergine di oliva sono stati messi sul mercato 79,10 milioni di litri cumulati presenta una diminuzione del 7,62% rispetto allo stesso periodo della campagna 2019/2020. Le vendite accumulate per l'olio vergine sono state di 14,87 milioni di litri, con un aumento con il 14,36%. Per le categorie olio d'oliva "intenso" e "leggero", le cifre di commercializzato sono state 31,76 milioni di litri e 73,57 milioni di litri, rispettivamente.

Se guardiamo ai primi quattro mesi del 2021 le vendite di olio d'oliva ammontano a 111,44 milioni di litri, corrispondenti a 43,35 milioni per l'extravergine, olio vergine 8,14 milioni di litri e per l'olio di oliva leggero e intenso, il 42,43 e 17,50 milioni di litri rispettivamente.

Per quanto riguarda l'olio di sansa, in aprile sono stati immessi sul mercato quasi 1,23 milioni di litri. Con questa cifra, la cifra annuale accumulata per i primi quattro mesi del 2021 ammonta a 4,57 milioni di litri di olio di sansa. Finora nella campagna 2020/2021 sono stati venduti poco più di 7,64 milioni di litri di olio di sansa, una cifra molto simile allo stesso periodo dello scorso anno che era di 7,74 milioni di litri.

Potrebbero interessarti

Mondo

Vietnam: un mercato aperto all'olio di oliva

L'Italia continua a godere di un forte riconoscimento nella mente del consumatore locale ma la Spagna continua a guidare il mercato con una quota del 69% nel 2025

06 novembre 2025 | 09:00

Mondo

La perdita di produttività agricola a causa del degrado del suolo: fame per 1,7 miliardi di persone

Ecco l'analisi più completa fino ad oggi su come il degrado del territorio influisce sui raccolti, identificando gli hotspot di vulnerabilità globali ed esaminando dove queste perdite si intersecano con la povertà, la fame e altre forme di malnutrizione

04 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Serve una catena del valore più equilibrata ed equa nel mondo dell'olio di oliva

Nella campagna 2024/2025 record produttivo globale storico di 3,575 milioni di tonnellate di olio d'oliva e 3,318 milioni di tonnellate di olive da tavola. L'attuale produzione di olio d'oliva supera del 5% il precedente record dal 2021/22

04 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Gli oli di semi sono il nemico della dieta americana e devono dare spazio all’olio d’oliva

Il messaggio del segretario alla salute dell'Amministrazione Trump, Robert F. Kennedy Jr., apre spazi enormi per il mercato dell'olio di oliva negli Stati Uniti che potrebbe innescare il più grande balzo nella storia del settore

04 novembre 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Mondo

Un esoscheletro per facilitare la potatura dell'olivo

L'esoscheletro utilizza la robotica e l'intelligenza artificiale (AI) per ottimizzare il lavoro agricolo che richiede elevate qualifiche, come la potatura. Presto occhiali a realtà aumentata che, attraverso l’intelligenza artificiale, aiuteranno il potatore in tempo reale

04 novembre 2025 | 09:00

Mondo

Caldo e siccità riducono le previsioni di raccolto a Cordoba

La provincia olivicola aveva un potenziale produttivo da 269 mila tonnellate ma arrivano già le segnalazioni di abbassamento della produzione dovuta a olive avvizzite e calo delle rese, anche negli oliveti irrigui

03 novembre 2025 | 09:00