Mondo

Yuan Longping, un ricordo dell'agronomo che sfamò la Cina

Yuan Longping, un ricordo dell'agronomo che sfamò la Cina

Noto e celebrato per aver sviluppato negli anni '70 i primi ceppi di riso ibrido, aiutando la Cina a nutrire quasi un quinto della popolazione mondiale con meno del 9% della superficie terrestre

24 maggio 2021 | T N

Yuan Longping, agronomo cinese di fama mondiale, è morto all'età di 90 anni per un'insufficienza dei suoi organi vitali, ha riferito l'ospedale di Changsha, nella provincia centrale di Hunan, dove era stato ricoverato.

Nato nel 1930, Yuan è noto per aver sviluppato negli anni '70 i primi ceppi di riso ibrido, aiutando la Cina a nutrire quasi un quinto della popolazione mondiale con meno del 9% della superficie terrestre: per questo motivo, era più facilmente conosciuto come il 'padre cinese del riso ibrido', un eroe nazionale perché le sue ricerche avevano portato a migliorare del 20% la resa dei raccolti in tutto il Paese.

A piangerne la scomparsa sono anche i suoi colleghi del National Hybrid Rice Engineering Research Center nella provincia interna dello Hunan. Attualmente, secondo i dati ufficiali, le piantagioni di riso ibrido coprono una superficie superiore ai 16 milioni di ettari in Cina, oltre il 57% dell'area dedicata alla coltivazione del cereale nel Paese asiatico, che serve per l'approvvigionamento di oltre 80 milioni di persone all'anno.

Nel 2014, Yuan disse che stava lavorando con altri ricercatori sul riso che era stato geneticamente modificato, attraverso una tecnologia controversa ma che mirava ad aiutare la Cina a raggiungere gli obiettivi agricoli di autosufficienza.

Nel 2019, invece, gli fu conferita la Medaglia della Repubblica, la più alta onorificenza del Paese, per il suo contributo alla sicurezza alimentare cinese e allo sviluppo scientifico dell'agricoltura, oltre che per aumentato la produzione alimentare mondiale. "Con la sua ricerca pionieristica", si legge nella motivazioni del riconoscimento, "ha aiutato a trasformare la carenza di cibo in Cina in sicurezza alimentare in tre decenni".

All'inizio dell'anno, Yuan è diventato anche un fenomeno su internet: un account intitolato "Chinese Pioneer Yuan Longping" è stato creato sull'app di brevi video Douyin, la versione cinese di TikTok, raccogliendo in pochissimo tempo più di 15 milioni di follower.

Potrebbero interessarti

Mondo

In Grecia tempo fino al 31 maggio per dichiarare la produzione di olio di oliva dell'anno precedente

Le dichiarazioni annuali dei produttori saranno controllate a campione. L'obbligo scatta dalla prossima campagna olearia. Le sanzioni applicabili per la non conformità sono rinviate al 1 ottobre 2027

16 novembre 2025 | 09:00

Mondo

L'export spagnolo di olio d'oliva: 413 mila tonnellate fuori dall'Unione europea

Tra i mercati al di fuori dell'Unione Europea dell'olio spagnolo, spiccano tra gli altri Stati Uniti, Giappone, Cina, Messico, Australia o Brasile. La commercializzazione di olio d'oliva nella stagione 2025/26 sarà di circa 1,6 milioni di tonnellate

12 novembre 2025 | 14:00

Mondo

Quasi fatta per la cucina italiana Patrimonio Unesco

Qualora il giudizio tecnico dovesse essere confermato a dicembre dal Comitato politico di New Delhi, la cucina italiana sarebbe la prima cucina al mondo ad ottenere, nel suo complesso, il riconoscimento Unesco

12 novembre 2025 | 13:00

Mondo

Le mani di Dcoop su Pompeian: così controlla il 20% dell'olio di oliva negli Stati Uniti

Il dramma della siccità colpisce duramente l'olivicoltura spagnola, causando un grave problema di volumi per rafforzare il settore oleicolo. Con l'acquisizione di Pompeian Dcoop vuole continuare a conquistare posizioni nel mercato statunitense

11 novembre 2025 | 12:00

Mondo

L'olio di oliva è il prodotto più rubato nei supermercati spagnoli

Il forte aumento del prezzo degli oli d’oliva nei due anni precedenti ha trasformato questo alimento base in un articolo di alto valore per il mercato nero. L'importo medio rubato per atto è di quasi 200 euro

10 novembre 2025 | 13:00

Mondo

La perdita di valore aggiunto dell'agricoltura europea

La metà del valore della produzione agricola dell’UE nel 2024 proveniva da colture e poco più di due quinti da animali e prodotti animali. La quota residua è arrivata dai servizi agricoli e dalle attività secondarie

10 novembre 2025 | 12:00