Mondo

Il sapone all'olio d'oliva: una tradizione secolare in Terra Santa

La prima apparizione del sapone all'olio d'oliva come lo conosciamo oggi risale al settimo secolo d.C., quando i chimici arabi combinarono oli vegetali e aromatici con la liscivia di sodio

27 gennaio 2021 | T N

La prima prova conosciuta della produzione di sapone è un'iscrizione cuneiforme di quasi 5.000 anni che descrive in dettaglio il processo di lavaggio della lana in preparazione alla tintura. I ricercatori non sono sicuri se i mesopotamici che producevano il sapone lo usavano per la pulizia del corpo.
Sebbene anche gli antichi romani producessero sapone, non sembravano riconoscere il suo potenziale per migliorare l'igiene personale. Invece, il rituale post-bagno dei romani prevedeva l'unzione del corpo con oli e la raschiatura del grasso in eccesso con uno strumento di metallo o di canna noto come strigile.
La prima apparizione del sapone come la gente potrebbe riconoscerlo oggi risale al settimo secolo d.C., quando i chimici arabi combinarono oli vegetali e aromatici con la liscivia di sodio.

La produzione di sapone di potassio e olio d'oliva (anche conosciuto come sapone di Aleppo) è una tradizione industriale secolare in Terra Santa. Un popolare prodotto locale e di esportazione, il sapone all'olio d'oliva della regione era commercializzato fino alla Turchia, allo Yemen, al Sudan e ai mercati altamente redditizi dell'Egitto.

Prosperando in una terra nota per le carenze igieniche, questa industria riflette vari aspetti delle realtà sociali ed economiche della Terra Santa sotto il dominio ottomano e il mandato britannico.

Tale tradizione è stata quasi eliminata negli ultimi decenni dall'effetto combinato di modernizzazione, competizione e conflitti, con solo due laboratori sopravvissuti a Nablus che ne conservano i metodi e il patrimonio.

Dati testuali e archeologici fanno luce sui primi laboratori di sapone a Gerusalemme, mentre fabbriche abbandonate attive fino alla fine del Mandato britannico nel 1948 si trovano ancora a Lod, 'Akko e Jaffa.

Un laboratorio di sapone all'olio d'oliva recentemente riportato alla luce a Jaffa, trovato con tutti gli impianti di produzione caratteristici.

Gli archeologi dell'Israel Antiquities Authority hanno decodificato la ricetta secolare del laboratorio di sapone studiando le tracce di materiale organico. Hanno concluso che i lavoratori della fabbrica mescolavano l'olio d'oliva con le ceneri delle piante di salicornia, che contengono alte concentrazioni di potassio e sono una ricca fonte naturale di sali di potassio, e cuocendo poi l'intruglio per sette giorni. Gli operai hanno versavano quindi la miscela in un bacino poco profondo, lasciandola indurire per circa dieci giorni prima di tagliarla in barre. Dopo due mesi di asciugatura, le barre venivano vendute come sapone.

Questa scoperta rappresenta un'aggiunta significativa alle sorprendentemente scarse testimonianze materiali di quella che per diversi secoli è stata una delle industrie più rinomate di quella città.

Potrebbero interessarti

Mondo

Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia

13 agosto 2025 | 12:00

Mondo

Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto

11 agosto 2025 | 11:00

Mondo

Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Mondo

Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione

06 agosto 2025 | 10:00

Mondo

Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).

05 agosto 2025 | 14:00

Mondo

Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.

05 agosto 2025 | 13:00