Mondo

Le grandi variazioni del consumo di olio d'oliva nel mondo

Il Consiglio oleicolo internazionale pronto a lanciare una revisione di tutte le informazioni pubblicate fino ad oggi sui consumi di olio e di grassi sia a livello nazionale che internazionale

11 gennaio 2021 | C. S.

Il progetto sarà lanciato dopo la pandemia. La Segreteria Esecutiva del Coi effettua studi di mercato e altre analisi economiche e lavori statistici sul settore dell'olio d'oliva e delle olive da tavola richiesti dai membri del Coi.

Il consumo di olio d'oliva nei Paesi membri, ha subito negli ultimi anni significative variazioni di volume e per gruppi di Paesi.
I cambiamenti nei consumi mondiali sono quasi raddoppiati dal 1990/91.
La caratteristica principale di questa evoluzione è la crescita dei consumi nei paesi non Coi, che sono aumentati costantemente nei decenni precedenti, passando da circa il 14% al 30% dei consumi mondiali. D'altra parte, il consumo nell'UE ha registrato una tendenza al ribasso a partire dall'annata agraria 2004/05, passando da circa il 70% del totale mondiale nel 2004/05 all'attuale 50% circa. Quando il consumo ha iniziato a diminuire nell'UE, è aumentato nel resto del mondo.

Per questo motivo, lo studio sul comportamento dei consumatori è stato ritenuto necessario per analizzare le variabili coinvolte nel consumo e capire cosa ne ha causato il calo in alcuni paesi. Lo studio consisterà in una revisione di tutte le informazioni pubblicate fino ad oggi sui consumi di olio e di grassi sia a livello nazionale che internazionale e nell'analisi di informazioni secondarie provenienti da fonti pubbliche e private. Si baserà inoltre su un'indagine rappresentativa effettuata mediante un questionario strutturato rivolto ai consumatori dei paesi interessati.
Questa piattaforma di questionari aumenterà l'efficienza e la sicurezza del processo di raccolta dei dati. Questo progetto sarà avviato, non appena possibile, dopo la pandemia.

Potrebbero interessarti

Mondo

Le mani della Spagna sull'olio di oliva tunisino

Durante il mese di agosto 2025, la Spagna si è posizionata come il principale acquirente di olio d'oliva tunisino, con il 39,9% delle esportazioni, seguito da Italia con meno della metà (17,8%)

07 novembre 2025 | 10:00

Mondo

Vietnam: un mercato aperto all'olio di oliva

L'Italia continua a godere di un forte riconoscimento nella mente del consumatore locale ma la Spagna continua a guidare il mercato con una quota del 69% nel 2025

06 novembre 2025 | 09:00

Mondo

La perdita di produttività agricola a causa del degrado del suolo: fame per 1,7 miliardi di persone

Ecco l'analisi più completa fino ad oggi su come il degrado del territorio influisce sui raccolti, identificando gli hotspot di vulnerabilità globali ed esaminando dove queste perdite si intersecano con la povertà, la fame e altre forme di malnutrizione

04 novembre 2025 | 12:00

Mondo

Serve una catena del valore più equilibrata ed equa nel mondo dell'olio di oliva

Nella campagna 2024/2025 record produttivo globale storico di 3,575 milioni di tonnellate di olio d'oliva e 3,318 milioni di tonnellate di olive da tavola. L'attuale produzione di olio d'oliva supera del 5% il precedente record dal 2021/22

04 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Gli oli di semi sono il nemico della dieta americana e devono dare spazio all’olio d’oliva

Il messaggio del segretario alla salute dell'Amministrazione Trump, Robert F. Kennedy Jr., apre spazi enormi per il mercato dell'olio di oliva negli Stati Uniti che potrebbe innescare il più grande balzo nella storia del settore

04 novembre 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Mondo

Un esoscheletro per facilitare la potatura dell'olivo

L'esoscheletro utilizza la robotica e l'intelligenza artificiale (AI) per ottimizzare il lavoro agricolo che richiede elevate qualifiche, come la potatura. Presto occhiali a realtà aumentata che, attraverso l’intelligenza artificiale, aiuteranno il potatore in tempo reale

04 novembre 2025 | 09:00