Mondo

LA TUNISIA OLIANDOLA PUNTA AD ACQUISIRE PROPRIE QUOTE DI MERCATO, MA E’ ANCHE ALLA RICERCA DI INVESTITORI

Solo l’1% dell’olio esportato è venduto sotto marchio tunisino, ma l’obiettivo è salire al 10% entro il 2011. La filiera olio è sempre più importante per il Paese magrebino, dove le risorse pubbliche destinate al settore crescono al ritmo dell’8% annuo

14 aprile 2007 | Graziano Alderighi

L’olio di oliva tunisino, che fa del paese magrebino il quarto esportatore mondiale, soffre di un deficit di immagine e sui mercati stranieri non è ancora abbastanza pubblicizzato.

Solo l’1% dell’olio esportato è, infatti, venduto sotto marchio tunisino, mentre il resto è venduto a grossisti che provvedono a miscelarlo con altri oli e quindi a commercializzarlo sui mercati stranieri.

Il ministro dell’industria tunisino Afif Chebib ha recentemente sottolineato il ruolo preponderante che la filiera dell’olio occupa nell’economia tunisina, precisando che le vendite all’estero di questo prodotto rappresentano il 43 per cento delle esportazioni totali del paese maghrebino.
Per il periodo 2007-2011 l’obiettivo è allora portare al 10% la quantità di olio esportata sotto un marchio tunisino e aumentare il numero degli esportatori dall’8-10% al 20%.
Da un punto di vista finanziario il ministro dell’Industria ha ricordato l’aumento dell’8% dei fondi destinati alla filiera dell’olio nel periodo 2002-2006, insistendo però sull’importanza di compiere grossi passi in avanti nel settore del marketing e della promozione.

Tra le strategie suggerite dagli esperti di marketing per promuovere a livello internazionale l’olio tunisino, la partecipazione del prodotto a fiere del settore e la diversificazione del packaging a seconda della clientela cui il prodotto è destinato.
Secondo il francese Gerard Caron, ad esempio, gli acquirenti americani sono più interessati a confezioni originali con decorazioni, mentre i giapponesi preferiscono bottiglie trasparenti ed eleganti.

Intanto, con un incontro dedicato al partenariato e agli investimenti nei settori dell’agricoltura e della pesca, avranno inizio il prossimo 26 aprile a Nabeul (Tunisia), le giornate dedicate alle attività di promozione dell’investimento privato e dello sviluppo delle relazioni di partenariato tra Italia e Tunisia, organizzate dal Governatorato di Nabeul.
Nel corso della giornata le aziende partecipanti avranno l'opportunità di avere incontri bilaterali con partner locali (tecnici, finanziari, commerciali).

Per le aziende interessate a ottenere eventuali finanziamenti sarà riservata, inoltre, la possibilità di richiedere incontri bilaterali anche con rappresentanti di banche e società d’investimento tunisine.
Un business center si occuperà di accogliere e organizzare appuntamenti complementari tra i partecipanti, i quali saranno assistiti da un help desk che fornirà loro supporto per informazioni di tipo giuridico, finanziario, amministrativo e sociale.

Potrebbero interessarti

Mondo

Regolazione del mercato dell'olio di oliva: ecco cosa prevede la Spagna per la campagna 2025/2026

La condizione indispensabile per l'attivazione dell'articolo 167 bis e ritiro del mercato dell'olio è che il livello iniziale delle scorte più le stime di produzione raggiungessero il 120% del livello medio di questa somma delle sei stagioni precedenti

01 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Le vendite di olio extravergine di oliva in Spagna crescono del 48%

Dall'inizio dell'anno alla fine del terzo trimestre, le vendite di extravergine in Spagna, con 111 milioni di litri, hanno registrato un aumento di circa il 50% rispetto allo stesso periodo del 2024

31 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

Allarme olio di oliva in Andalusia: etil esteri alle stelle, non si produce extravergine

Poco olio extravergine di oliva prodotto a ottobre e scatta l’allarme per quantità e qualità. Le tempeste delle ultime ore a Siviglia e Huelva hanno fatto danni da valutare mentre a Jaen si aspetta qualche pioggia nel weekend

30 ottobre 2025 | 16:00

Mondo

Il mondo vitivinicolo europeo zoppica: produzione ferma e consumi al palo

La domanda rimane debole. I timori economici, quali l'inflazione e le incertezze nel mercato del lavoro, frenano la spesa. I dazi di Trump hanno mantenuto bassi sia i volumi che i prezzi, erodendo i margini di profitto

30 ottobre 2025 | 10:00

Mondo

Il piano del governo tunisino per l'olio di oliva

L'Ufficio nazionale sull'olio di oliva tunisino ha avuto il compito di gestire un programma di stoccaggio per gestire tra 100.000 e 150.000 tonnellate di olio in tre mesi, con ulteriori sovvenzioni per sostenere gli agricoltori

29 ottobre 2025 | 09:00

Mondo

Troppi falsi Made in Italy agroalimentare sulle tavole brasiliane

Sono 344 i prodotti tra bevande e alimenti Ue nell'elenco di quelli che verranno protetti dalle imitazioni, di cui 57 sono italiani. Reggianito, grana padao, tipo grana, salame tipo italiano o presunto tipo Parma sono esempi di falsi Made in Italy

28 ottobre 2025 | 11:00