Mondo
Il Covid può influenzare il mercato dell'olio di oliva spagnolo
Se la pandemia dovesse rallentare la raccolta si modificherebbe la proporzione tra olio extra vergine d'oliva e olio lampante, con un impatto notevole sui conti
04 novembre 2020 | Vilar Juan
La Spagna sta affrontando una campagna che va da 1,55 a 1,70 milioni di tonnellate, il tutto in funzione del tempo, delle piogge e di altre circostanze, con una produzione mondiale di circa 3,1 milioni di tonnellate, dovuta principalmente al calo della produzione in Italia, Grecia, Portogallo e Tunisia, il tutto con un consumo che comincia a rimbalzare e che per la prima volta nella storia supererebbe la produzione con oltre 3 milioni di tonnellate.
Oltre a questi elementi, e tipici del settore, ci sono altri fattori come le tariffe degli Stati Uniti, la riforma della legge sulla catena del valore, le disposizioni del Delinquency Act, la riforma della Pac e il Covid, tra gli altri.
Se ci atteniamo all'ultimo di questi punti, il Covid, l'olivicoltura ha già una certa esperienza in questo campo, in quanto la campagna dell'Emisfero Sud si è sviluppata in questo campo, e non l'ha influenzata eccessivamente, il tutto perché l'olivicoltura che caratterizza questo emisfero si basa su grandi tenute isolate dalle zone rurali, che possono essere completamente autonome.
Tuttavia, l'emisfero settentrionale è caratterizzato da possedimenti più piccoli, che coesistono nelle aree urbane, e con un'interazione molto maggiore tra le persone, e quindi un rischio di contagio molto più elevato rispetto all'emisfero meridionale.
Attualmente, l'assenza di grandi quantità di olio extravergine di oliva in tutto il mondo ha portato ad un aumento dei prezzi, che ha portato gli agricoltori ad anticipare la raccolta per ottenere questa categoria all'inizio della stagione; ciò ha portato anche ad un aumento del prezzo del lampante, dovuto alla domanda di questo prodotto per le raffinerie, e alla potenziale assenza di tale categoria in questa stagione, almeno fino a metà gennaio, se tutto andrà come previsto.
Se il Covid dovesse avere un effetto, l'efficienza del raccolto verrebbe posticipata a causa della mancanza di risorse, che farebbe aumentare ancora di più il prezzo dell'olio extravergine, e il prezzo dell'olio lampante a causa di una potenziale carenza di offerta, che finirebbe per portare ad un maggiore apprezzamento dell'olio extravergine e ad un calo dell'olio lampante, in quanto la campagna si orienterebbe verso una maggiore proporzione di olio lampante, il tutto con un impatto sui prezzi, senza alcuna valutazione degli effetti dannosi sulla società, sul reddito, ecc.
Potrebbero interessarti
Mondo
Utile netto di 2 milioni di euro nel primo semestre 2025 per Deoleo

Il margine lordo è aumentato del 22% a 62 milioni di euro, nonostante il dato totale delle vendite sia diminuito del 14%. La società ha anche ridotto del 5% il suo indebitamento finanziario netto
27 agosto 2025 | 11:00
Mondo
L'olio extravergine di oliva australiano del 2025 arriva sul mercato

Gli olivicoltori australiani producono in media circa 14,5 milioni di litri di olio d'oliva all'anno, di cui oltre il 90% è olio d'oliva di alta qualità certificato nell'ambito del programma OliveCare
26 agosto 2025 | 09:00
Mondo
L'ondata di caldo in Spagna ha colpito anche gli olivi

L'ondata di caldo dal 3 al 18 agosto ha superato il precedente record, registrato nel luglio 2022. Il periodo tra l'1 e il 20 agosto di quest'anno è stato il più caldo mai rilevato almeno dal 1961 in Spagna. Le conseguenze per l'olivo
25 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Record di vendite per l'olio di oliva spagnolo a luglio

Vendute 131 mila tonnellate di olio a cui si aggiungono 16 mila tonnellate di importazione. Stock di poco superiore a 500 mila tonnellate, con alte giacenze per l'industria olearia che si vuole cautelare da eventuali rialzi dei prezzi
25 agosto 2025 | 13:00
Mondo
Tensione per i dazi del 15% sull'olio di oliva negli Stati Uniti

Nonostante le pressione degli stessi industriali dell'olio americani, al momento i dazi di Trump sull'olio di oliva vengono confermati al 15%. Una pressione non insostenibile ma certo un danno per il settore oleario nazionale
25 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un frantoio di 2000 anni scoperto a Hornachuelos

Durante scavi archeologici nella provincia spagnola di Cordova, che era un importante snodo nelle esportazioni di olio di oliva, portano alla luce un frantoio risalente a 2000 anni fa
25 agosto 2025 | 09:00