Mondo

I prezzi dell'olio d'oliva spagnolo a 3 euro al chilo ma solo a inizio campagna olearia

Per la prima volta da decenni il consumo sarà superiore alla produzione, anche se di poche decine di migliaia di tonnellate. Buone ripercussioni sulle quotazioni ma per un periodo di tempo limitato

22 ottobre 2020 | T N

Secondo il rapporto preparato dal team di Juan Vilar, consulente strategico specializzato nel settore olivicolo, "il consumo mondiale di olio d'oliva (3,14 milioni di tonnellate) sarà superiore alla produzione (3,11 milioni di tonnellate), cosa che non accadeva da decenni e una circostanza del tutto inedita per una fornitura globale di olio d'oliva di oltre tre milioni di tonnellate".

In particolare, quest'anno si prevede un raccolto mondiale di 3,11 milioni di tonnellate, il 3,4% in meno rispetto all'anno scorso. Tale calo è dovuto alla perdita subita da tutti i Paesi produttori del Mediterraneo ad eccezione della Spagna.

Questo potenziale calo della produzione apre la strada alla Spagna per esercitare la sua leadership mondiale nell'olivicoltura. "La Spagna ha saputo coniugare adeguatamente le sue conoscenze tradizionali di coltivazione con le nuove tecnologie, diventando il più grande produttore mondiale di olio d'oliva, dato che più della metà (52%) degli oli prodotti nei cinque continenti sarà di origine spagnola".

Questa leadership, tuttavia, non è servita finora a influenzare i prezzi che da più di due anni sono crollati e non si sono ripresi, anche se per dare al settore un po' di respiro, nelle ultime settimane ci sono stati leggeri rialzi nelle varie categorie. Inoltre, c'è un'altra circostanza favorevole all'inizio di questa campagna e cioè la mancanza di disponibilità di olio extravergine di oliva.

Secondo Vilar i prezzi a inizio stagione potrebbero avvicinarsi ai 3 euro/kg ma per flettere nel volgere di qualche settimana, raggiungendo i 2,25-2,35 euro/kg a fine gennaio. Il consiglio di Vilar per gli olivicoltori iberi è "produrre e vendere il maggior quantitativo possibile di olio extravergine di oliva all'inizio della stagione".

Potrebbero interessarti

Mondo

Dichiarazione annuale per l'olio di oliva prodotto nei frantoi spagnoli

Un nuovo decreto restringe le maglie per il comparto oleicolo iberico ma a livelli ancora ben distanti dai livelli previsti dalla normativa italiana. La dichiarazione mensile di produzione biologica è sostituita da una dichiarazione annuale supplementare

03 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Campagna di scarica per la Spagna dell'olio di oliva?

L'Associazione Asolite stima una camapgna olearia da 1.080.000 tonnellate a 1.275.000 tonnellate di olio di oliva in Spagna. Non ci sarà abbastanza olio per soddisfare l'attuale fabbisogno commerciale di 1,44 milioni di tonnelalte all'anno

02 luglio 2025 | 12:00

Mondo

La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma  si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata

01 luglio 2025 | 12:00

Mondo

Successo per i formaggi italiani al più antico concorso al mondo a Stafford

Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo

30 giugno 2025 | 17:00

Mondo

Dcoop si prende Pompeian: ora controlla il mercato americano dell’olio di oliva

La cooperativa delle cooperative spagnole assume il controllo del principale marchio di olio di oliva negli Stati Uniti. Si concentra ancora di più il mercato nelle mani di pochi soggetti

28 giugno 2025 | 12:00

Mondo

Un focus sulla Spagna dell’olio di oliva: le sfide per il futuro

Il settore oleicolo spagnolo è composto da 400.000 olivicoltori, più di 1.700 frantoi, 1.500 confezionatori e 22 raffinerie. DCOOP e Oleoestepa sono gli attori di spicco della cooperazione olivicola iberica

27 giugno 2025 | 11:00