Mondo

La BBC promuove l'olio extra vergine d'oliva in cucina

In un focus sulla salubrità degli oli vegetali  la nota emittente inglese celebra l'extra vergine. Fa bene anche dopo la cottura, sfatando il mito del solo utilizzo a crudo

25 settembre 2020 | T N

In un lungo articolo dal titolo “Which cooking oil is the healthiest?” (quale olio da cucina è il più salutare?) Jessica Brown sul sito della BBC ha fatto il punto sulla salubrità degli oli, partendo dal presupposto che ci sono molte informazioni contraddittorie su quanto sia sano ognuno di loro.

Negli ultimi anni, l'olio di cocco, che è circa il 90% di grassi saturi, è diventato l'ultimo "superfood" di tendenza. Eppure il consumo di troppi grassi saturi - più di 20g per le donne e 30g per gli uomini al giorno, secondo le linee guida del Regno Unito - fa sì che il corpo produca colesterolo nel nostro corpo che aumenta il rischio di malattie cardiache.

L'olio extravergine di oliva, al contrario, è ricco di antiossidanti e vitamina E, e i ricercatori hanno scoperto che è più efficace nella protezione contro il colesterolo LDL rispetto anche ad altri tipi di olio di oliva.

"L'olio extravergine di oliva è particolarmente benefico quando è utilizzato a crudo, ma anche dopo la cottura ha una percentuale molto alta di acidi grassi monosaturi", dice Francisco Barba, docente di medicina preventiva all'Università di Valencia.

Recenti studi hanno dimostrato che l'olio extravergine di oliva è sicuro da usare in cucina.

Nel 2011, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare ha concluso che i produttori di olio d'oliva possono affermare che riduce lo stress ossidativo - uno squilibrio di radicali liberi e antiossidanti nell'organismo - e protegge le cellule e il colesterolo LDL dai danni ossidativi, che possono far invecchiare le cellule. I ricercatori che hanno condotto gli esperimenti hanno scoperto che l'olio extravergine di oliva usato per cucinare rientra ancora nelle linee guida per l'indicazione dei claim salutistici.

Insomma, olio extra vergine di oliva promosso a pieni voti dalla BBC.

Potrebbero interessarti

Mondo

Vinitaly è sbarcato in Albania

L’Albania è un mercato in crescita, con consumatori sempre più orientati alla qualità e all’autenticità. L’evento a Tirana ha riunito circa ottanta tra buyer, operatori del settore e stampa specializzata

27 novembre 2025 | 16:00

Mondo

Più autocontrollo per la filiera dell'olio di oliva spagnolo

Obbligo di registrazione mensile dei movimenti di olio di oliva e di sansa di oliva per gli operatori spagnoli della filiera ma le informazioni non arrivano alle Comunità autonome, responsabili dei poteri di controllo e di sanzione

27 novembre 2025 | 15:00

Mondo

La viticoltura francese in crisi: pronti a estirpare 35 mila ettari di vigneti

Nella mappa dei territori in difficoltà ci sonoi: 11.800 ettari circa in Languedoc-Roussillon, 8.300 in Nuova Aquitania, 5.700 nella Valle del Rodano e in Provenza, quasi 4mila nel Sud Ovest, 1.200 in Valle della Loira, oltre 950 in Cognac e Charentes, 413 in Alsazia, Borgogna, Beaujolais, Jura e Savoia

26 novembre 2025 | 15:00

Mondo

I numeri della Spagna olivicola: la certificazione della leadership del settore

Le 30 Dop e 2 Igp dell'olio di oliva spagnolo. Il 69% dell'oliveto corrisponde all'asciutto tradizionale, con basse rese e alte pendenze. La Spagna ha 400.000 olivicoltori, più di 2,4 milioni di ettari di oliveti e 1.835 frantoi

26 novembre 2025 | 11:00

Mondo

Oltre seimila tonnellate al mese di olio di oliva dalla Tunisia all'Italia

Complessivamente la Tunisia ha esportato il 41% di olio in più ma con una diminunzione in valore del 28%. Prezzi all'export da 2,78 euro/kg a settembre. È a Spagna il primo importatore mondiale di olio di oliva tunisino

25 novembre 2025 | 16:00

Mondo

La siccità a Ciudad Real, Valencia e Castellón condiziona la raccolta delle olive

La produzione stimata diminuisce tra il 15% e il 30% secondo le province. Le organizzazioni agricole delle tre province spagnole concordano sull'importanza di prezzi equi dell'olio di oliva che coprano i costi

25 novembre 2025 | 10:00