Mondo

Nessun vitigno italiano tra quelli con il maggior incremento di superficie

Il Tempranillo a bacca rossa spagnola è la varietà che si è più espansa dal 2000. Complessivamente le varietà di origine francese rimangono dominanti nei vigneti del mondo, con crescite del 30%

10 settembre 2020 | C. S.

Anche se il Tempranillo ha avuto uno exploit, complessivamente le varietà di origine francese rimangono dominanti nei vigneti del mondo. Nel 2000, le varietà francesi e spagnole rappresentavano quasi i tre quinti della superficie vitata del mondo.

Tra il 2000 e il 2016, le piantagioni di varietà di origine francese sono aumentate dal 29% al 39%, mentre le varietà spagnole sono diminuite dal 29% al 21%. Le varietà italiane hanno continuato a costituire il 2% degli impianti. 

I dati emergono da Where Winegrape Varieties are Growwn Where, di cui la nuova edizione dovrebbe essere pubblicata la prossima settimana. Il volume include nuovi dati del 2016 per produrre una panoramica aggiornata delle coltivazioni di uva da vino nel mondo.

È interessante notare che il Tempranillo a bacca rossa spagnola è la varietà più espansa dal 2000. Gli autori Anderson e Nelgen affermano che a differenza del Syrah, che è al terzo posto, ciò non è dovuto all'"internazionalizzazione" di Tempranillo, ma piuttosto al fatto che ha sostituito l'Airén come varietà più coltivata della Spagna. L'80% delle coltivazioni di Tempranillo rimane nella sua madrepatria, dove tra il 2000 e il 2016 gli impianti sono cresciuti di 114.000 ettari mentre Airén è diminuito di 184.000 ettari.

Maggiori crescite negli impianti internazionali (2000-2016)

Tempranillo (93.370ha - 219.379ha) + 126.009ha

Cabernet Sauvignon (223.074ha - 310.671ha) + 87.597ha

Syrah (102.490ha - 181.185ha) + 78.695ha

Sauvignon Blanc (65.190ha - 124.700ha) + 59.510ha

Chardonnay (145.543ha - 201.649ha) + 56.106ha

Merlot (213.368ha - 266.440ha) + 53.072ha

Pinot Nero (68.810ha - 105.480ha) + 36.670ha

Pinot Grigio (18.893ha - 48.570ha) + 29.677ha

Maggiori contrazioni negli impianti internazionali (2000-2016)

Airén (387.978ha - 203.801ha) -184.177ha

Mazuelo (127.692ha - 47.312ha) -80.380ha

Graševina (92.306ha - 24.384ha) -67.922ha

Garnacha Tinta (216.349ha - 150.096ha) -66.253ha

Bobal (100.128ha - 59.189ha) -40.939ha

Monastrell (76.304ha - 51.930ha) -24.374ha

Catarratto Bianco (50.711ha - 28.613ha) -22.098ha

Cayetana Blanca (55.776ha - 36.401ha) -19.375ha

Potrebbero interessarti

Mondo

Perù olivicolo, una realtà in continua crescita

La capacità produttiva apre alla possibilità di esportare fino a 40.000 tonnellate di olive da tavola e 8.500 tonnellate di olio d'oliva nel 2025, rispetto alle 30.500 e 6.500 tonnellate esportate rispettivamente nel 2024

11 settembre 2025 | 09:00

Mondo

La Spagna domina il mercato dell'olio di oliva in Gran Bretagna

La maggior parte delle vendite sono guidate in gran parte dalle private label di olio extravergine di oliva. Ma i negozi gourmet e delicatisen rappresentano una nicchia limitata ma rilevante per gli oli DOP o biologici

09 settembre 2025 | 11:00

Mondo

I falsi numeri dell'olivicoltura spagnola: tassi di abbandono dell'olivo ai massimi

I dati ufficiali indicano un aumento della superficie a olivo ma questo dato nasconde un abbandono strutturale dovuto alla mancanza di redditività e di un supporto istituzionale adeguato al modello mediterraneo

08 settembre 2025 | 12:00

Mondo

I migliori oli di oliva del mondo quasi tutti spagnoli, solo un italiano nella top 10

Tra i 66 oli extravergini di oliva elencati nella classifica Worlds Best Olive Oils dell'edizione 2024/25 troviamo 36 oli di Spagna, 11 italiani, 5 portoghesi. Nella top 10 solo Americo Quattrociocchi a difendere i colori nazionali

08 settembre 2025 | 10:00

Mondo

Campagna olearia sotto le aspettative nel mondo: 3,01 milioni di tonnellate

Previsto un calo di circa 500.000 tonnellate rispetto all’attuale campagna 2024/2025. Colpa anche della Spagna con una produzione da 1,2/ 1,3 milioni di tonnellate, al di sotto dell’anno precedente

06 settembre 2025 | 15:00

Mondo

Italia, Spagna e Stati Uniti i principali importatori di olio di oliva tunisino

La categoria dell’olio extravergine di oliva concentra il 79,9% del volume totale esportato, consolidando il suo peso nell’offerta tunisina. Sull'olio bio l’Italia assorbe il 51,7% delle esportazioni tunisine, seguita da Spagna e Stati Uniti

05 settembre 2025 | 11:00