Mondo
Nessun vitigno italiano tra quelli con il maggior incremento di superficie
Il Tempranillo a bacca rossa spagnola è la varietà che si è più espansa dal 2000. Complessivamente le varietà di origine francese rimangono dominanti nei vigneti del mondo, con crescite del 30%
10 settembre 2020 | C. S.
Anche se il Tempranillo ha avuto uno exploit, complessivamente le varietà di origine francese rimangono dominanti nei vigneti del mondo. Nel 2000, le varietà francesi e spagnole rappresentavano quasi i tre quinti della superficie vitata del mondo.
Tra il 2000 e il 2016, le piantagioni di varietà di origine francese sono aumentate dal 29% al 39%, mentre le varietà spagnole sono diminuite dal 29% al 21%. Le varietà italiane hanno continuato a costituire il 2% degli impianti.
I dati emergono da Where Winegrape Varieties are Growwn Where, di cui la nuova edizione dovrebbe essere pubblicata la prossima settimana. Il volume include nuovi dati del 2016 per produrre una panoramica aggiornata delle coltivazioni di uva da vino nel mondo.
È interessante notare che il Tempranillo a bacca rossa spagnola è la varietà più espansa dal 2000. Gli autori Anderson e Nelgen affermano che a differenza del Syrah, che è al terzo posto, ciò non è dovuto all'"internazionalizzazione" di Tempranillo, ma piuttosto al fatto che ha sostituito l'Airén come varietà più coltivata della Spagna. L'80% delle coltivazioni di Tempranillo rimane nella sua madrepatria, dove tra il 2000 e il 2016 gli impianti sono cresciuti di 114.000 ettari mentre Airén è diminuito di 184.000 ettari.
Maggiori crescite negli impianti internazionali (2000-2016)
Tempranillo (93.370ha - 219.379ha) + 126.009ha
Cabernet Sauvignon (223.074ha - 310.671ha) + 87.597ha
Syrah (102.490ha - 181.185ha) + 78.695ha
Sauvignon Blanc (65.190ha - 124.700ha) + 59.510ha
Chardonnay (145.543ha - 201.649ha) + 56.106ha
Merlot (213.368ha - 266.440ha) + 53.072ha
Pinot Nero (68.810ha - 105.480ha) + 36.670ha
Pinot Grigio (18.893ha - 48.570ha) + 29.677ha
Maggiori contrazioni negli impianti internazionali (2000-2016)
Airén (387.978ha - 203.801ha) -184.177ha
Mazuelo (127.692ha - 47.312ha) -80.380ha
Graševina (92.306ha - 24.384ha) -67.922ha
Garnacha Tinta (216.349ha - 150.096ha) -66.253ha
Bobal (100.128ha - 59.189ha) -40.939ha
Monastrell (76.304ha - 51.930ha) -24.374ha
Catarratto Bianco (50.711ha - 28.613ha) -22.098ha
Cayetana Blanca (55.776ha - 36.401ha) -19.375ha
Potrebbero interessarti
Mondo
Dichiarazione annuale per l'olio di oliva prodotto nei frantoi spagnoli

Un nuovo decreto restringe le maglie per il comparto oleicolo iberico ma a livelli ancora ben distanti dai livelli previsti dalla normativa italiana. La dichiarazione mensile di produzione biologica è sostituita da una dichiarazione annuale supplementare
03 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Campagna di scarica per la Spagna dell'olio di oliva?

L'Associazione Asolite stima una camapgna olearia da 1.080.000 tonnellate a 1.275.000 tonnellate di olio di oliva in Spagna. Non ci sarà abbastanza olio per soddisfare l'attuale fabbisogno commerciale di 1,44 milioni di tonnelalte all'anno
02 luglio 2025 | 12:00
Mondo
La Turchia dell'olivo e dell'olio di oliva: meno innovazione di quanto si pensi

Nella campagna olearia 2024/2025 è stata la seconda produttrice mondiale di olio di oliva ma si conosce poco una realtà olivicola così importante e che è meno evoluta di quanto si pensi ma con 920 mila ettari di superficie olivetata
01 luglio 2025 | 12:00
Mondo
Successo per i formaggi italiani al più antico concorso al mondo a Stafford

Per i due gruppi italiani lo score segna 10 medaglie d’oro, 3 d’argento e 3 di bronzo e una menzione speciale del direttore della giuria, Dai Williams riservata alla Burrata. Premi che spiccano tra gli oltre 5000 iscritti da diversi Paesi del mondo
30 giugno 2025 | 17:00
Mondo
Dcoop si prende Pompeian: ora controlla il mercato americano dell’olio di oliva

La cooperativa delle cooperative spagnole assume il controllo del principale marchio di olio di oliva negli Stati Uniti. Si concentra ancora di più il mercato nelle mani di pochi soggetti
28 giugno 2025 | 12:00
Mondo
Un focus sulla Spagna dell’olio di oliva: le sfide per il futuro

Il settore oleicolo spagnolo è composto da 400.000 olivicoltori, più di 1.700 frantoi, 1.500 confezionatori e 22 raffinerie. DCOOP e Oleoestepa sono gli attori di spicco della cooperazione olivicola iberica
27 giugno 2025 | 11:00