Mondo
Ora la Spagna dell'olio di oliva si scopre protezionista
Dalla richiesta di più controlli sulle importazioni alla cancellazione del Traffico di perfezionamento attivo, ora gli olivicoltori puntano l'indice contro l'industria, rea di comprare dall'estero per far scendere i prezzi
04 agosto 2020 | T N
Il mondo olivicolo spagnolo si sta mobilitando dopo che l'extra vergine, nell'ultima settimana, è sceso nuovamente sotto la soglia psicologica dei 2 euro a 1,969 euro/kg, il valore più basso da un decennio.
"Ci sono persone che fanno un sacco di soldi importando prodotti dall'estero e vendendoli a prezzi più bassi di quelli spagnoli" denuncia Juan Luis Avila, agricoltore e capo degli olivicoltori COAG.
Ormai le organizzazioni agricole non mancano di puntare l'indice contro le grandi aziende e le industrie di imbottigliamento che utilizzano le importazioni da paesi terzi come strategia per far scendere i prezzi.
Post Covid, il primo appuntamento sarà la manifestazione del 7 agosto con un raduno nella Sierra de Segura (Jaén) in difesa dell'oliveto tradizionale.
La richiesta delle organizzazioni agricole è un più uniforme sistema di controlli a livello europeo,
“in modo che ciò che non può entrare attraverso Algeciras o Valencia non possa entrare attraverso Rotterdam o qualsiasi altro porto”.
Secondo l'Agenzia per l'informazione e il controllo alimentare spagnola (AICA), negli ultimi mesi sono state importate quasi 200.000 tonnellate di olio d'oliva da paesi terzi, soprattutto dalla Tunisia.
Secondo COAG "è impossibile trovare una bottiglia di quest'olio su uno scaffale di un supermercato dove l'origine extracomunitaria appaia sull'etichetta".
Le organizzazioni agricole hanno inoltre chiesto al Ministero dell'Agricoltura di chiedere a Bruxelles di fermare il traffico di perfezionamento attivo. Questo meccanismo permette di far entrare olio nei confini Ue, a dazio zero, purchè lo stesso sia destinato esclusivamente all'export. Il sistema, in teoria, dovrebbe servire a impedire la delocalizzazione dei centri di imbottigliamento fuori dall'Europa, in realtà serve per triangolare olio d'oliva anche per il mercato interno, facendo scendere le quotazioni, secondo le organizzazioni agricole spagnole.
Le cooperative hanno chiesto all'Autorità Portuale di Algeciras un maggiore controllo delle importazioni e chiedono il rispetto rigoroso degli accordi commerciali, sia in termini di date, quote e qualità. Avvertono inoltre del rischio di firmare nuovi accordi commerciali e chiedono che tale firma sia subordinata a studi d'impatto preliminari sull'agricoltura e al rispetto dei principi della preferenza comunitaria e della reciprocità.
Si tratta, in buona sostanza, della piattaforma programmatica delle principali organizzazioni olivicole italiane, tanto vituperata e considerata anacronistica quanto copiata e fatta propria oggi dalla Spagna dell'olio di oliva che si trova a fronteggiare il dumping dalla Tunisia, come fu quello spagnolo verso l'Italia tempo addietro. Corsi e ricorsi storici.
Potrebbero interessarti
Mondo
Il prezzo di un ettaro di oliveto in Spagna varia da 3716 a 27052 euro

Aumentano di più i prezzi degli oliveti irrigui piuttosto che in asciutto che mantengono comunque il loro valore. I prezzi più bassi nella Comunità autonoma di Aragona e quelli più alti in Andalusia
13 agosto 2025 | 12:00
Mondo
Calo della produzione di olio di oliva in Spagna del 30-40%

Le temperature estreme sostenute, superiori ai 38 gradi Celsius per diversi giorni consecutivi, rappresentano gravi tensioni termiche nell’oliveto, soprattutto nelle aziende agricole in asciutto, che non hanno irrigazione di supporto
11 agosto 2025 | 11:00
Mondo
Un nuovo gruppo di lavoro europeo per l'olio di oliva tra Italia, Spagna, Portogallo e Grecia

L'Europa deve consolidare sempre di più il proprio primato di grande produttrice ed esportatrice agroalimentare tutelando le filiere di qualità, investendo sulla sostenibilità e l'innovazione tecnologica ma ci troviamo di fronte alla "distruzione della politica agricola comune dopo 50 anni" secondo Dario Nadella, capogruppo S&D alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
06 agosto 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli
Mondo
Una campagna di controllo straordinario sull'olio di oliva andaluso

L'obiettivo delle azioni è garantire una concorrenza leale e leale dai mercati e garantire la difesa dei consumatori, verificando che gli oli di oliva analizzati siano conformi alle normative applicabili per la loro commercializzazione
06 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Il futuro dell’umanità tra le zampe degli insetti commestibili?

Tenebrio molitor e Alphitobius diaperinus (larva e verme della farina), Locusta migratoria, Acheta domesticus (grillo domestico): gli insetti commestibili sono un concentrato di nutrienti, ricchi di proteine, minerali, acidi grassi buoni (persino l’oleico, oltre il palmitico e il linoleico), vitamine come A, B12, E e fibre (la chitina dell’esoscheletro).
05 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Una campagna da 500 mila tonnellate per le olive da tavola spagnole

Buono stato fisiologico degli oliveti e i frutti che sono generalmente a un buon grado di maturazione, con buon calibro e senza parassiti e malattie, quindi gli operatori affrontano il nuovo raccolto con un certo tono di ottimismo.
05 agosto 2025 | 13:00